Una pioggia di regine su formicarium

Re: Una pioggia di regine su formicarium

Messaggioda Michaelteddy » 12/06/2012, 18:36

Io ho visto dei maschi in un nido di piccole dimensione, mentre ancora in stadio pupale maschi e regine di Tetramorium sp., ancora però non ho trovato nulla di dealato

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Una pioggia di regine su formicarium

Messaggioda mat7e0 » 12/06/2012, 18:46

YasT ha scritto:Sto trovando un sacco di regine anch'io... Pensate che stando in villa, quindi mangiando all'area aperta, mi entrano un sacco di alati nei piatti ahaha in pratica mangio in loro compagnia! :lolz:

o.O beato te xD oppure sono io che non le riesco manco a riconoscere se le vedessi xD
Regina Solenopsis fugax
Avatar utente
mat7e0
larva
 
Messaggi: 243
Iscritto il: 28 gen '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Una pioggia di regine su formicarium

Messaggioda dil3mm4 » 12/06/2012, 20:10

mah io giro e rigiro vari nidi ma niente......
-
Avatar utente
dil3mm4
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 13 gen '12
Località: Caserta
  • Non connesso

Re: Una pioggia di regine su formicarium

Messaggioda Bremen » 12/06/2012, 20:34

Io non giro tanto nei nidi...ma guardo per terra e sotto qualche sasso che mi ispira...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Una pioggia di regine su formicarium

Messaggioda maxius » 13/06/2012, 8:43

Ieri cercando dentro un nido per iniziare una nuova colonia ho trovato ben 4 regine :wacko:
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

Re: Una pioggia di regine su formicarium

Messaggioda Michaelteddy » 13/06/2012, 9:31

Sono in procinto di sciamare allora :)

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Una pioggia di regine su formicarium

Messaggioda zambon » 13/06/2012, 12:12

Un buon sistema per procurarsi regine in questo periodo e con queste specie che sciamano è quello di girare alla sera, poco dopo l'imbrunire, girare, girare e girare ancora.
Questo sistema rende meglio in centro abitato perchè le regine sono costrette a girare su cemento e asfalto permettendoci di trovarle facilmente sotto i lampioni, contro le vetrine illuminate, sui muri chiari e in tutti i punti dove c'è luce, naturalmente se sono sciamate se no nisba. :lol:
Per sapere se hanno sciamato io guardo durante il giorno se c'è la presenza di maschi o consulto i miei oracoli che altro non sono che simpatici ragni, le tele dei ragni durante la sciamatura catturano sovente dei maschi e anche delle regine, consultate gli oracoli e offrite magari un sacrificio, i ragni sono nosti amici e alleati! :lol:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Una pioggia di regine su formicarium

Messaggioda Bremen » 16/06/2012, 12:08

Oggi qui nel mio paesino c'è stata secondo me la sciamatura principale delle Lasius fuliginosus, tanti maschi e femmine alati che prendevano il volo e camminavano sui marciapiedi! Era davvero difficile non vederli! Poi ho trovato un'altra regina di Formica rufa(lasciata andare per la sua strada) già dealata, e una regina ancora non identificata sotto un sasso ma ancora alata...ma il colmo dei colmi...dicevo tra me e me "sono loro che mi cercano" stamattina appena sveglio apro le tende della finestra e all'esterno nel vetro una regina alata passeggiava :lol: :lol: ha preso il volo dopo 30 secondi!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 138 ospiti