La mia prima regina

Re: Credo di aver catturato una regina.

Messaggioda rmontaruli » 18/06/2012, 16:05

enrico ha scritto:Veramente riguarda bene, ci sono due specie, F. (Serviformica) cunicularia ed F. (Raptiformica) sanguinea.. per la tua farei riferimento a F. cunicularia


Direi che ci siamo. La descrizione delle operaie in quella pagina e dalla descrizione dei nidi, corrispondono appieno agli esemplari che popolano l'area della piscina di cui ho raccontato.
Certo, la regina, essendo svolazzante, potrebbe arrivare anche da altrove, ma direi che ci siamo.
Inoltre posso affermare che e' proprio nera, la regina, e anche le operaie che gironzolavano in zona.
Senza accenni di rosso al corpo o alle zampe.
Solo nero, grigio scuro al massimo, ma niente che tenda al rossiccio.

E a quanto pare, e' una specie molto prolifica.
Vediamo se riesco a partire.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Credo di aver catturato una regina.

Messaggioda dada » 18/06/2012, 16:13

La fase di fondazione e' molto delicata: abbiamo gia' visto come stress e/o condizioni non ottimali possano pregiudicare il buon esito della cosa. Nella scatoletta di tic tac potrebbero ancora essere presenti essenze volatili di menta o altri aromi che potrebbero disturbare la regina. Potrebbero anche esserci residui di sostanze notoriamente dannose per le formiche, come ad esempio l'aspartame. Avresti potuto almeno sciacquarla bene prima di metterci la regina! Adesso devi proprio trasferirla in una provetta sterile e preparata come si deve... e il più presto possibile.

Le regine di Formica e di Lasius sono quasi indistinguibili da una foto. Ciò che toglie ogni dubbio fra le due sono le dimensioni. Quali sono le dimensioni esatte della tua regina?
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Credo di aver catturato una regina.

Messaggioda rmontaruli » 18/06/2012, 17:00

dada ha scritto:La fase di fondazione e' molto delicata: abbiamo gia' visto come stress e/o condizioni non ottimali possano pregiudicare il buon esito della cosa. Nella scatoletta di tic tac potrebbero ancora essere presenti essenze volatili di menta o altri aromi che potrebbero disturbare la regina. Potrebbero anche esserci residui di sostanze notoriamente dannose per le formiche, come ad esempio l'aspartame. Avresti potuto almeno sciacquarla bene prima di metterci la regina! Adesso devi proprio trasferirla in una provetta sterile e preparata come si deve... e il più presto possibile.


Il piu' presto possibile sara' il prossimo fine settimana.
Del resto l'ho raccolta da una piscina con acqua e cloro e si e' ripresa, che mai potra' farle un residuo di mentina?
Comunque preparero' la provetta con acqua e cotone.
E cerchero' di trasferircela in qualche modo (anche qua sono bene accetti i suggerimenti).

Le regine di Formica e di Lasius sono quasi indistinguibili da una foto. Ciò che toglie ogni dubbio fra le due sono le dimensioni. Quali sono le dimensioni esatte della tua regina?

Direi che e' piuttosto grossa, quasi un cm di lunghezza.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Credo di aver catturato una regina.

Messaggioda dada » 18/06/2012, 17:44

rmontaruli ha scritto:Il piu' presto possibile sara' il prossimo fine settimana.
Del resto l'ho raccolta da una piscina con acqua e cloro e si e' ripresa, che mai potra' farle un residuo di mentina?
Comunque preparero' la provetta con acqua e cotone.
E cerchero' di trasferircela in qualche modo (anche qua sono bene accetti i suggerimenti).

Proprio perché la regina è stata già molto strapazzata, serve più attenzione ai dettagli.

Un edificio che resiste a un bombardamento può anche restare in piedi. Dopo il bombardamento, marito e moglie tornano a casa loro, e la moglie dice: "non sbattere la porta quando chiudi! La casa è danneggiata!"
Il marito allora risponde: "la casa ha resistito a un bombardamento, che mai potrà fare una porta che sbatte?"
Quindi sbatte la porta come ripicca all'osservazione della moglie... e guardacaso era proprio il colpo finale che mancava... e la casa crolla su di loro.

Mi sembra strano che tu non riesca a procurarti una provetta prima del prossimo fine settimana (le vendono in tutte le farmacie per pochi cent), ma se questo è vero, allora come minimo dai una bella lavata alla scatoletta di tic-tac, sciacquandola più volte e strofinandola bene all'interno con il lembo di uno straccio pulito.
Per estrarla da quella confezione, devi disincastrare il coperchio bianco dal parallelepipedo trasparente, e poi "guidare fuori" la regina con l'ausilio di un pennellino.

P.S. Questa cosa di lavare il contenitore... vale per tutti i contenitori, non solo per le tic tac. Prima di ospitare una regina in fondazione, se non è sterile (come ad es. le provette della farmacia), allora il contenitore va lavato e strofinato. A me sembra una cosa assolutamente ovvia, ma se c'è bisogno di specificare anche questo, specifichiamolo pure...
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Credo di aver catturato una regina.

Messaggioda rmontaruli » 18/06/2012, 17:58

dada ha scritto:Mi sembra strano che tu non riesca a procurarti una provetta prima del prossimo fine settimana (le vendono in tutte le farmacie per pochi cent), ma se questo è vero, allora come minimo dai una bella lavata alla scatoletta di tic-tac, sciacquandola più volte e strofinandola bene all'interno con un pezzo di straccio.


Non e' la provetta che non posso procurarmi prima di sabato.
E' la formica che l'ho lasciata nella casa al lago e io sono tornato a Milano.

Per estrarla da quella confezione, devi disincastrare il coperchio bianco dal parallelepipedo trasparente, e poi "guidare fuori" la regina con l'ausilio di un pennellino.


Perfetto. Pensavo di dover collegare tubicini o cose del genere, invece e' proprio una cosa alla buona.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Credo di aver catturato una regina.

Messaggioda dada » 18/06/2012, 18:24

Per estrarla da quella confezione, devi disincastrare il coperchio bianco dal parallelepipedo trasparente, e poi "guidare fuori" la regina con l'ausilio di un pennellino.


Prima di disincastrare il coperchio bianco, inserisci nella scatolina un po' di cotone per allontanare la regina dalla zona di pressione e tenerla in fondo.
Dopodichè potrai rimuovere il coperchio bianco con maggiore sicurezza.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Credo di aver catturato una regina.

Messaggioda Quaxo76 » 18/06/2012, 20:56

Speriamo che l'acqua basti fino a Sabato. Per la mia esperienza, con questi climi un semplice pezzetto di cotone bagnato si asciuga in poche ore.
Ma se non c'è molto ricambio d'aria magari durerà abbastanza...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Credo di aver catturato una regina.

Messaggioda rmontaruli » 19/06/2012, 10:33

Quaxo76 ha scritto:Speriamo che l'acqua basti fino a Sabato. Per la mia esperienza, con questi climi un semplice pezzetto di cotone bagnato si asciuga in poche ore.
Ma se non c'è molto ricambio d'aria magari durerà abbastanza...


Il locale e' fresco.
La casa e' molto umida, tanto che i panni devo stenderli in giardino altrimenti non asciugano.

Il cotone e' nella scatoletta di tic tac.
La scatoletta e' in un altro contenitore.
Il tutto e' in un cassetto.
Anche se il cotone dovesse asciugarsi, l'acqua non puo' mica sparire.
Ad ogni modo sabato mattina provvedero' a predisporre una provetta con acqua e cotone.

Lunedi prossimo saprete.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Credo di aver catturato una regina.

Messaggioda rmontaruli » 25/06/2012, 10:21

Sono tornato dalla mia formica, sabato, e l'ho trovata in ottime condizioni.
Il cotone era ancora umido.
Tuttavia, come da consiglio corale del forum, ho provveduto a spostare la regina dalla scatoletta di tic tac, nella provetta appositamente preparata, con acqua e tampone di cotone in basso e poi un altro po' di cotone per chiudere l'uscita.
Il trasferimento e' stato un po' brusco: la formica e' riuscita a svicolare e ho dovuto inseguirla un po' con la provetta prima di riuscire a farcela entrare.
Ad ogni modo ci e' entrata, e ho rimesso la provetta nel cassetto.
Andavo a controllare ogni tanto e la trovavo stranamente agitata...



Solo il giorno dopo, domenica, mi sono reso conto del motivo per cui la formica era cosi' agitata.
Nella scatoletta di tic tac, che avevo fortunatamente lasciato li', c'erano le uova!!!

La mia assoluta inesperienza in questo campo ha rischiato di farmi rovinare tutto.
Un microscopico mucchietto di uova bianchicce, non piu' grande di un decimo di millimetro stava sulla parete della scatola del tic tac.

Che sono rimaste una intera notte incustodite.

Avro' rovinato tutto'? Mi auguro di ricevere risposte consolanti dal forum.

Fatto sta che provo a rimediare e riesco a rimettere la formica nella scatoletta di tic tac.

La formica, una volta rientrata nella scatoletta, ritrova le sue uova, e ci traffica un po'.
La lascio fare, tanto non posso fare altro.
Dopo qualche ora vado a controllare e vedo che le ha spostate in un angoletto della scatoletta, e rimane li' vicino, nonostante vi sia tanto spazio.

Ho collocato la provetta in modo da unire la bocchetta con l'apertura della scatoletta di tic tac cosi' volendo puo' raggiungere il cotone umido.
Ho lasciato un altro battuffolo di cotone inzuppato all'interno dell'arena, che ho chiuso col coperchio, ho messo una goccia di miele nella scatoletta di tic tac casomai avesse bisogno di mangiare e ho richiuso il cassetto.

E adesso che cosa devo aspettarmi?

Riassunto:
Domenica 17 catturata la regina, e messa nella scatoletta. Si e' dealata poche ore dopo.
Sabato 23 c'erano delle uova.
Che sono rimaste senza accudimento per un giorno e una notte. :-?
Domenica 24 la regina e' tornata alle sue uova.

Fino a sabato prossimo restera' buona e tranquilla nell'oscurita' del cassetto, con acqua e una goccia di miele.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Credo di aver catturato una regina.

Messaggioda Quaxo76 » 25/06/2012, 11:29

La situazione non è ottimale (la regina starebbe meglio in uno spazio stretto e confinato) ma al momento non vedo cosa potresti fare di meglio: la riserva d'acqua c'è, e la regina se vuole può trasferirsi con tutte le sue uova nella provetta... e penso che la cosa migliore sia evitare di stressarla ulteriormente. Esperti, che ne pensate? :)

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Credo di aver catturato una regina.

Messaggioda rmontaruli » 25/06/2012, 12:01

Lo stress che subisce e' minimo: a parte il fine settimana quando mi reco sul posto, se ne resta tranquilla per tutto il tempo nell'oscurita' del cassetto.

Piuttosto le uova, visto che io sono ignorante in materia, avranno subito danni?
Hanno bisogno di essere accudite, covate, nutrite oppure possono starsene isolate senza nessuno accanto, come e' successo?
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Credo di aver catturato una regina.

Messaggioda Quaxo76 » 25/06/2012, 12:04

rmontaruli ha scritto:Lo stress che subisce e' minimo: a parte il fine settimana quando mi reco sul posto, se ne resta tranquilla per tutto il tempo nell'oscurita' del cassetto.

Infatti non intendevo quello stress: intendevo evitare di stressarla ulteriormente forzando un'altro trasferimento per cercare di rimediare alla situazione.

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Credo di aver catturato una regina.

Messaggioda Dorylus » 25/06/2012, 12:21

Secondo me è meglio che metti la regina in provetta e prelevi le uova con una stuzzicadenti inumidito è molto meglio di questa situazione e per lo meno non subirà altri stress
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Credo di aver catturato una regina.

Messaggioda rmontaruli » 25/06/2012, 13:08

Tanto adesso fino a sabato nessuno la infastidira'.
La scatoletta di tic tac e la provetta sono collocate frontalmente apertura contro apertura.
Inoltre c'e' pure dello spazio intorno, visto che il collegamento non e' ermetico, per andare in giro per l'arena (che comunque e' chiusa con un coperchio).

Io le uova non mi azzardo a toccarle.
Se le ha deposte li', molto probabilmente riteneva il luogo adatto.
Adesso le ha spostate in un angolo della scatoletta, mentre prima stavano in mezzo ad una delle pareti.

Quanto tempo ci metteranno le uova ad evolvere, se tutto andasse bene?
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Credo di aver catturato una regina.

Messaggioda dada » 25/06/2012, 13:33

rmontaruli ha scritto:Se le ha deposte li', molto probabilmente riteneva il luogo adatto.

uhm, non credo che questa affermazione sia proprio fondatissima.
Le femmine umane ad esempio possono pensare che l'ospedale sia il luogo adatto per "deporre", ma a volte non fanno in tempo ad arrivarci...
La deposizione non è un parto, ma anche per le formiche a un certo punto, come per le femmine umane, bisogna "o deporre o morire" e in quei casi un luogo vale l'altro.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti