primissimi passi, scelta specie e formicaio
51 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: primissimi passi, scelta specie e formicaio
Formandrea ha scritto:Le formiche regine non devono essere per forza grandi , in alcune specie sono solo di 4-5 mm e le operaie le superano quando sono Major .. quindi devi solo guardare l'addome vedi com'è se è gonfio vuol dire che è una regina ..
Ps: Gonfio e lungo rispetto alle formiche normali.
allora guardandola e facendo il paragone con il tuo avatar(foto) e il disegno della formica subito sotto; nel mio caso e come nel disegno cioè gonfio e non lungo
-
davide85 - Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 giu '12
- Località: San Benigno C.se -Torino-
Re: primissimi passi, scelta specie e formicaio
L'addome non sempre aiuta...a volte qualche operaia che ha appena mangiato è gonfissima...guarda il dorso...o meglio il mesosoma, se è molto grosso è una regina, perchè contiene la muscolatura alare...le operaie no!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: primissimi passi, scelta specie e formicaio
allora e formato da capo,mesosoma, peziolo e infine gastro giusto?
inordine di grandezza gastro, capo, mesosoma e peziolo, ma il mesosoma e diciamo ovale e leggermente più piccolo del capo, quindi penso sia solo un operaia e nonregina, ma già lo liberata=)
inordine di grandezza gastro, capo, mesosoma e peziolo, ma il mesosoma e diciamo ovale e leggermente più piccolo del capo, quindi penso sia solo un operaia e nonregina, ma già lo liberata=)
-
davide85 - Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 giu '12
- Località: San Benigno C.se -Torino-
Re: primissimi passi, scelta specie e formicaio
Guarda qua nel sito le foto di riconoscimento delle regine e vedrai come è facile riconoscerle!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: primissimi passi, scelta specie e formicaio
allora si si sto già guardando, e vedendo anche le schede di allevamento mi sa tanto che è una Camponotus vagus, ho visto che la prima foto sono operaie giusto? e la seconda regina e ha l'addome con peli. quindi liberata perchè operaia
-
davide85 - Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 giu '12
- Località: San Benigno C.se -Torino-
Re: primissimi passi, scelta specie e formicaio
Si le prime sono proprio operaie!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
-
davide85 - Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 giu '12
- Località: San Benigno C.se -Torino-
Re: primissimi passi, scelta specie e formicaio
Si si un'operaia...non son bravo nelle identificazioni ancora quindi non mi sbilancio su che formica sia...ma sicuramente un'operaia...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: primissimi passi, scelta specie e formicaio
ho fatto un ipotesi prima da supre neofita super principiantissimo=)=) vediamo se ci ho azzeccato
-
davide85 - Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 giu '12
- Località: San Benigno C.se -Torino-
Re: primissimi passi, scelta specie e formicaio
No no non è una Camponotus vagus assolutamente!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: primissimi passi, scelta specie e formicaio
e mi sembrava troppo bello, e mi sembrava identica cavoli, persino con la lente la guardavo...che specie è?
-
davide85 - Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 giu '12
- Località: San Benigno C.se -Torino-
Re: primissimi passi, scelta specie e formicaio
Le C. vagus sono completamente nere e pelosette mi sembra...e anche la forma del corpo....molto diversa
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: primissimi passi, scelta specie e formicaio
dalla scheda nel sito,mi pare di ricordare che di peloso ce solo l'addome della regina, ma in questo campo devo solo stare zitto e ascoltarvi.. quindi non riuscite a classificarla, anche se lo rilasciata, ma visto che nel mio giardino c'è ne parecchie, almeno so cosa c'è
-
davide85 - Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 giu '12
- Località: San Benigno C.se -Torino-
Re: primissimi passi, scelta specie e formicaio
scusate il doppio post, ma nn trovo il tasto MODIFICA e vorrei modificare il mio, perché ho scritto una bagianata, e vorrei corregerlo ma non riesco.
cmq nessuno mi può identificare la specie
cmq nessuno mi può identificare la specie
-
davide85 - Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 giu '12
- Località: San Benigno C.se -Torino-
Re: primissimi passi, scelta specie e formicaio
Formica sp. perché di specie ce ne sono tante simili e molto comuni, confronta con la scheda che c'è anche qui.
Comunque il modo migliore per capire se si tratta di una regina è fare caso se ha il torace robusto e con le cicatrici alari. Comunque ti confermo anch'io che è facile trovarle, se leggi qua addirittura senza cercarle sono loro che trovano te in questo periodo!
Se vuoi cercare alati in questo periodo puoi pure guardare vicino alle luci in giardino la sera, di solito d'estate mi infastidiscono sempre a frotte. 
Comunque il modo migliore per capire se si tratta di una regina è fare caso se ha il torace robusto e con le cicatrici alari. Comunque ti confermo anch'io che è facile trovarle, se leggi qua addirittura senza cercarle sono loro che trovano te in questo periodo!


Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
51 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 110 ospiti