Trovata regina di Formica rufa
29 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Trovata regina di Formica rufa
GianniBert ha scritto:Prima una serie di rettifiche:
1: non esiste la formica frusca



-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Trovata regina di Formica rufa
Se è Formica (Serviformica) sp. procedi normalmente con il metodo della provetta. Ma, avendo una colonia di Formica fusca, queste cose dovresti saperle.
Comunque, se la regina è stata trovata molto vicino ad un formicaio di aghi di pino, è al 90% del gruppo rufa.
Comunque, se la regina è stata trovata molto vicino ad un formicaio di aghi di pino, è al 90% del gruppo rufa.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Trovata regina di Formica rufa
Allora, di preciso, metto due regine insieme nella stessa provetta, le lascio da sole o ne metto una nel formicaio con le Formica fusca?
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Trovata regina di Formica rufa
Desisto.
Io ci ho messo la buona volontà.
Mi dispiace per le formiche.
Io ci ho messo la buona volontà.
Mi dispiace per le formiche.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Trovata regina di Formica rufa
Federico95 ha scritto:Allora, di preciso, metto due regine insieme nella stessa provetta, le lascio da sole o ne metto una nel formicaio con le Formica fusca?
Di questo commento, cosa hai capito con maggiore difficoltà?
GianniBert ha scritto:La seconda e terza foto sono Camponotus herculeanus.
Con quelle, a parte i tempi lunghi, vai tranquillo con il solito metodo della provetta.
Ma la Formica rufa no, non puoi fare come hai detto, è inutile, non si comportano così.
Perché credi che ti dica che è difficile?
Puoi metterle insieme, ma non otterrai nulla, se non che si ammazzino fra loro, o che stiano tranquille ma che non depongano.
Intanto bisognerebbe sapere di quale tipo di rufa si tratta.
Ce ne sono 4 tipi diversi, e non tutti fondano allo stesso modo. Vedi già così che la cosa è complicata. Identificare quale sia la specie per noi è impossibile, o quasi, serve un professionista...
Io ho tentato alcune volte, negli anni passati, ma non ci sono mai riuscito, per cui ho smesso di tentare.
Eppure sembra chiaro, almeno per me. Se c'è qualcosa che non capisci dimmelo che te lo spiego...
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Trovata regina di Formica rufa
Se te le porti a Ferrara città le F.rufa probabilmente moriranno, e pure le C.herculeanus dovrebbero soffrirne, ma forse farcela. Purtroppo è proprio un fatto di alitudine principalmente, poi forse anche di inquinamento, temperatura e altre cose secondarie...
Inoltre F.rufa è specie protetta, pur essendo personalmente convinto che raccogliere una regina vagante con il 99% di possibilità di morire precocemente non comporti un danno (soprattutto in ambienti già dominati da tale specie), non posso che invitarti, come moderatore del forum, a lasciarla andare.
Inoltre F.rufa è specie protetta, pur essendo personalmente convinto che raccogliere una regina vagante con il 99% di possibilità di morire precocemente non comporti un danno (soprattutto in ambienti già dominati da tale specie), non posso che invitarti, come moderatore del forum, a lasciarla andare.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Trovata regina di Formica rufa
Io l'ho trovata, anzi ne ho trovate due...ma ci sono cosi tante regine in giro che sopratutto per noi agli inizi non conviene tentare una causa persa e andare contro la legge...meglio liberarla credimi...se non lo fai ora omorirà o dovrai liberarla la primavera prossima...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Trovata regina di Formica rufa
Ok allora le libero
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Trovata regina di Formica rufa
In ogni caso potreste essere un po' più comprensivi con me, stando al fatto che è da un mese che mi sono avvicinato alla mirmecologia. Ad essere sincero vorrei dire due cose:
1- avrei voluto vedere quelli di voi che filosofano tanto quando erano alle prime armi;
2- non credo che chiedere le cose in modo preciso e dettagliato sia sbagliato ed anche se capisco di essere ripetitivo a volte, penso che l'unico modo per imparare a fare le cose come vanno fatte sia chiedere e cercare di risolvere i propri dubbi.
Speravo in una maggiore disponibilità a dirla tutta...
1- avrei voluto vedere quelli di voi che filosofano tanto quando erano alle prime armi;
2- non credo che chiedere le cose in modo preciso e dettagliato sia sbagliato ed anche se capisco di essere ripetitivo a volte, penso che l'unico modo per imparare a fare le cose come vanno fatte sia chiedere e cercare di risolvere i propri dubbi.
Speravo in una maggiore disponibilità a dirla tutta...
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Trovata regina di Formica rufa
La disponibilità c'è stata...ma se dopo averti fatto capire che non sono specie adatte ad una persona che si è avvicinata da così poco all'allevamento delle formiche, continui a rifare la stessa domanda, allora vuol dire che o non vuoi capire o non ti interessa realmente avere consigli o vuoi sentirti dire solo ciò che ti fa piacere.
Ti è stato detto che quelle specie non fondano così, che non sono adatte al clima di Ferrara e che sono specie molti difficili sia per tempi (lunghissimi) sia perchè richiedono condizioni ambientali uniche (come la presenza di resine particolari). Direi che di consigli ed informazioni ne hai avute e come.
Molti di noi quando hanno iniziato, purtroppo, non avevano un forum sula quale basarsi...ma andavano per tentativo di errore perchè non c'era altra strada.
Adesso la possibilità c'è...e se uno decide di rischiare lo fa perchè vuole farlo...ma, purtroppo, chi ci rimette in quei casi è sempre la formica.
Vista la natura particolare, le esigente molto difficili da riprodurre in cattività (come il dover creare arene grandi quanto una stanza per riprodurre acervi), la difficoltà nel tipo di fondazione e il fatto che in molte zone dell' Italia la Formica rufa è protetta, preferiamo evitare di incoraggiare l'allevamento di questa specie.
Meglio lasciarle andare se e quando le trovate...
Ti è stato detto che quelle specie non fondano così, che non sono adatte al clima di Ferrara e che sono specie molti difficili sia per tempi (lunghissimi) sia perchè richiedono condizioni ambientali uniche (come la presenza di resine particolari). Direi che di consigli ed informazioni ne hai avute e come.

Molti di noi quando hanno iniziato, purtroppo, non avevano un forum sula quale basarsi...ma andavano per tentativo di errore perchè non c'era altra strada.
Adesso la possibilità c'è...e se uno decide di rischiare lo fa perchè vuole farlo...ma, purtroppo, chi ci rimette in quei casi è sempre la formica.

Vista la natura particolare, le esigente molto difficili da riprodurre in cattività (come il dover creare arene grandi quanto una stanza per riprodurre acervi), la difficoltà nel tipo di fondazione e il fatto che in molte zone dell' Italia la Formica rufa è protetta, preferiamo evitare di incoraggiare l'allevamento di questa specie.
Meglio lasciarle andare se e quando le trovate...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Trovata regina di Formica rufa
Sono d'accordo e da quando sono iscritto ho sempre seguito i vostri consigli. La cosa che discuto è il tono con cui mi hanno risposto. Sono moderatori... bene, moderino i toni!
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Trovata regina di Formica rufa
non te la prendere dai , è tutto dovuto al fatto che (almeno per me che leggo ora) sembra che dopo la risposta di Giannibert hai fatto ulteriormente domande sulla fondazione in pleumetrosi nonostante ti abbia detto che si uccidono , ti consiglio anche io di liberarle , devo dirlo io ci ho provato con un paio di regine ma sono durate molto poco oltre ad essere alle prime armi ero anche all'oscuro delle abitudini montane ora col senno di poi non lo rifarei più .
Ti rimangono pur sempre le Camponotus herculeanus che non sono affatto specie brutta anzi !
Ti rimangono pur sempre le Camponotus herculeanus che non sono affatto specie brutta anzi !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Trovata regina di Formica rufa
La mia è puramente un osservazione. Leggo questo topic e vedo che te fai delle domande ( più che bene, avresti fatto male a non farle) del tipo:
Ti è stata data risposta, ma evidentemente non soddisfaceva le tue aspettative e hai richiesto:
A quest'ulteriore domanda è intervenuto Gianni, tra i più pazienti e saggi del forum rispondendoti:
Ora, tolto ogni dubbio e chiarito ogni quesito domandi giustamente:
Dorylus risponde dicendoti:
Anche Gianni risponde:
E nel dubbio, persino Parrocchetto ti suggerisce cosa e come fare:
A questo punto, chiarito OGNI possibile dubbio, riproponi la domanda:
Capisci bene che non ha alcun senso ri-chiedere nuovamente la stessa cosa e proporre ciò che nessuno mai prima ti aveva consigliato. E' normale che una persona rimane con sta faccia
quando legge la tua domanda, o sbaglio?
Nessuno vuole essere aggressivo/irrispettoso o irruento con nessuno, anzi, siamo tutti ben lungi dall'esserlo, ma dopo il terzo messaggio dove ti veniva suggerito che fare, te non puoi uscirtene con quel commento
Federico95 ha scritto:Ciao, come da titolo ho appena trovato una regina di Formica rufa e mi chiedevo se posso metterla nel formicaio con una piccola colonia di Formica fusca. Voi che ne dite, potrebbe funzionare?
Ti è stata data risposta, ma evidentemente non soddisfaceva le tue aspettative e hai richiesto:
Federico95 ha scritto:Non la si può inserire lo stesso? Sapevo che Formica rufa si inserisce come "parassita" nei formicai di Formica fusca, quindi non dovrebbero attaccare la regina le operaie. O mi ammazzano la regina?
A quest'ulteriore domanda è intervenuto Gianni, tra i più pazienti e saggi del forum rispondendoti:
GianniBert ha scritto:Prima una serie di rettifiche:
1: non esiste la formica frusca
2: le regine di Formica rufa non sono molto grandi in proporzione, Dove l'hai trovata, prima di tutto?
3: no, non si inserisce una regina di F. rufa in una colonia di F. fusca con regina. Non è una Polyergus o una F. sanguinea, che comunque ucciderebbero subito la fusca.
Può farsi adottare da colonie senza regina, o da piccoli gruppi di operaie isolati. Se la inserisci verrà attaccata, o se tutto va bene, poi ucciderà la regina legittima.
4: non mi risulta che Formica sanguinea possa parassitare nidi di Formica rufa e F. polyctena, perché data la popolazione normale di queste formiche e la loro aggressività risultano inattaccabili da una normale spedizione di F. sanguinea. Ciò non significa che non siano compatibili se si fanno esperimenti di adozione, ma in natura la vedo dura!
Detto questo, verifica innanzitutto con una corretta identificazione, di che formica si tratti. Non fare descrizioni: sono fuorvianti. Servono almeno foto, luogo di ritrovamento (preciso), dimensioni.
Se si dimostrasse una vera regina di Formica rufa, se non hai esperienze dirette con queste formiche e non abiti in montagna, temo che non potrà farcela: queste formiche hanno un sistema di fondazione difficile e delicato (terreno acido, temperature particolari) e sono molto esigenti.
Inoltre, se dovessi riuscire a farla veramente fondare, in un paio di anni saresti costretto a rimetterla in natura.
Queste formiche, oltre ad essere protette, devono assolutamente sviluppare le loro colonie in ambiente naturale, o disporre di moltissimo spazio. Sono altamente prolifiche, una volta lanciate.
Posta appena puoi la foto del tuo ritrovamento, è comunque una specie interessantissima, e vale la pena di approfondirne la conoscenza.
Ora, tolto ogni dubbio e chiarito ogni quesito domandi giustamente:
Federico95 ha scritto:Grazie, per la Camponotus herculeanus come mi devo comportare? La metto in provetta al buio e basta o occorre qualcos'altro?
Dorylus risponde dicendoti:
Dorylus ha scritto:potresti mettere un fondo di sughero o legno ma non è obbligatorio , in linea di massima fonderebbe anche così , il problema è che sopportano malissimo temperature superiori ai 25 gradi e tollerano male la pianura , bisogna quindi ricreare uno sbalzo termico giorno notte e mandarle in ibernazione seguendo il periodo naturale in alta montagna quindi già a Settembre dovranno progressivamente andare in ibernazione
Anche Gianni risponde:
GianniBert ha scritto:La seconda e terza foto sono Camponotus herculeanus.
Con quelle, a parte i tempi lunghi, vai tranquillo con il solito metodo della provetta.
Ma la Formica rufa no, non puoi fare come hai detto, è inutile, non si comportano così.
Perché credi che ti dica che è difficile?
Puoi metterle insieme, ma non otterrai nulla, se non che si ammazzino fra loro, o che stiano tranquille ma che non depongano.
Intanto bisognerebbe sapere di quale tipo di rufa si tratta.
Ce ne sono 4 tipi diversi, e non tutti fondano allo stesso modo. Vedi già così che la cosa è complicata. Identificare quale sia la specie per noi è impossibile, o quasi, serve un professionista...
Io ho tentato alcune volte, negli anni passati, ma non ci sono mai riuscito, per cui ho smesso di tentare.
E nel dubbio, persino Parrocchetto ti suggerisce cosa e come fare:
ParroccheTTo ha scritto:Se è Formica (Serviformica) sp. procedi normalmente con il metodo della provetta. Ma, avendo una colonia di Formica fusca, queste cose dovresti saperle.
Comunque, se la regina è stata trovata molto vicino ad un formicaio di aghi di pino, è al 90% del gruppo rufa.
A questo punto, chiarito OGNI possibile dubbio, riproponi la domanda:
Federico95 ha scritto:Allora, di preciso, metto due regine insieme nella stessa provetta, le lascio da sole o ne metto una nel formicaio con le Formica fusca?
Capisci bene che non ha alcun senso ri-chiedere nuovamente la stessa cosa e proporre ciò che nessuno mai prima ti aveva consigliato. E' normale che una persona rimane con sta faccia

Nessuno vuole essere aggressivo/irrispettoso o irruento con nessuno, anzi, siamo tutti ben lungi dall'esserlo, ma dopo il terzo messaggio dove ti veniva suggerito che fare, te non puoi uscirtene con quel commento

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Trovata regina di Formica rufa
Scusa Federico, leggo ora...
Sì, per me era chiaro ed esauriente, e forse ho sbagliato lasciando ad altri continuare a risponderti.
Il fatto è che sta' storia della Formica rufa è trita e ritrita, ho risposto ormai in centinaia di post. Ho sbagliato perché avrei dovuto dirti subito: liberale!
Per me era chiaro, che non dovevi provare ad allevarle!
Solo che non mi piace far cadere giudizi dall'alto, in stile divieto!
La rufa non si alleva, è difficile, non vive bene in pianura, fa dei nidi che... insomma se li hai visti non dovresti neanche farti la domanda "come faccio a tenerle in casa?”
Sei un principiante e tutti lo siamo stati, è vero.
Però la risposta era chiara, e da subito, solo... con rispetto per la tua libertà di decidere.
Sì, per me era chiaro ed esauriente, e forse ho sbagliato lasciando ad altri continuare a risponderti.
Il fatto è che sta' storia della Formica rufa è trita e ritrita, ho risposto ormai in centinaia di post. Ho sbagliato perché avrei dovuto dirti subito: liberale!
Per me era chiaro, che non dovevi provare ad allevarle!
Solo che non mi piace far cadere giudizi dall'alto, in stile divieto!
La rufa non si alleva, è difficile, non vive bene in pianura, fa dei nidi che... insomma se li hai visti non dovresti neanche farti la domanda "come faccio a tenerle in casa?”
Sei un principiante e tutti lo siamo stati, è vero.
Però la risposta era chiara, e da subito, solo... con rispetto per la tua libertà di decidere.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
29 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 140 ospiti