aiuto regina morente

Re: aiuto regina morente

Messaggioda quercia » 09/05/2011, 12:05

ho notato un paio di operaie molto piccole, credo proprio che siano " nuovi nati". purtroppo per inesperienza ho messo subito la colonia in un ambiente molto grande e non riesco a osservare tutto
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: aiuto regina morente

Messaggioda quercia » 09/05/2011, 22:25

gaffe, sono Camponotus lateralis :oops:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: aiuto regina morente

Messaggioda quercia » 12/05/2011, 2:16

non ho resistito alla tentazione
ho forzato il pezetto di legno sospetto e....URRà!! In effetti dentro c'è una regina grosse operaie e varie uova. credo siano fra i 20 e i 30 membri. calcolando che a ottobre erano solo 4 grosse operaie è segno che la colonia va. le ho disturbate tantissimo ma calcolando che le ho trovate a 10 metri da un frantoio....saranno resistenti ai disturbi.
una sola cosa vorrei che mi aiutaste a capire le camponotus attuano (non ricordo se è la parola giusta) gemmazione?
io ho trovato solo maschi e femmine alate, pochissime operaie con qualche uova e le operaie erano molto grosse, sicuramente non di prima vegetazione, infatti le nuove nata sono molto più piccole delle "anziane" che ancora accudiscono la regina rintanate nel legno. quindi non ho trovato una regina, ma lo è diventata in seguito.
quelle operaie hanno rubato delle uova e seguito le alate dopo una sciamatura?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: aiuto regina morente

Messaggioda Luca.B » 12/05/2011, 9:08

Non mi risulta che le Camponotus lateralis seguano questo modo di fare...ma non posso neanche escluderlo in caso di grosse colonie.

Ad ogni modo mi risulta improbabile che si siano accoppiate in cattività. :unsure:

Necessitano di volo nuziale.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 123 ospiti