Una colonia? Si, ma quale genere?

Re: Cercasi formichina

Messaggioda Bala » 24/08/2012, 10:49

Che mi dite delle Camponotus nylanderi ? Pensate possano essere adatte ad una neofita? O le Messor capitatus risulterebbero per me piu semplici da gestire?
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Bala
larva
 
Messaggi: 148
Iscritto il: 21 ago '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Cercasi formichina

Messaggioda freccia77 » 24/08/2012, 10:54

Le Messor capitatus penso siano adatte. Le Camponotus nylanderi non saprei, non ho trovato neanche la scheda ma vedrai che i più esperti ti diranno qualcosa di più ;)
Avatar utente
freccia77
larva
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Trecate (NO)
  • Non connesso

Re: Cercasi formichina

Messaggioda Bala » 25/08/2012, 22:02

E' una delle specie che più adoro!
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Bala
larva
 
Messaggi: 148
Iscritto il: 21 ago '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Cercasi formichina

Messaggioda tulindo » 25/08/2012, 23:40

Molto belle ma molto lente nello sviluppo e stressabili.
Non sono consigliate per i principianti.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Cercasi formichina

Messaggioda Bala » 26/08/2012, 1:48

Tulindo ne ero sicura.. A malincuore sono costretta ad ammettere che la mia inadeguatezza non mi permetterebbe di certo di affrontare eventuali ostacoli di percorso.. Di recente ho letto con grande attenzione alcuni "diari" presenti sul sito..mi par di capire che Lasius e Messor presentino minori difficoltà. Credo, quindi, che mi occuperò di una di queste. Sono, comunque, graditi altri consigli da chi ha esperienza in materia.
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Bala
larva
 
Messaggi: 148
Iscritto il: 21 ago '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Cercasi formichina

Messaggioda david » 26/08/2012, 10:39

Prova con quelle...poi piano piano misuri anche le tue capacità. Di sicuro è preferibile partire dalle specie più allevabili,no? ;)
Adoro Camponotus nylanderi...in futuro anche a me piacerebbe molto allevarle...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Cercasi formichina

Messaggioda Dorylus » 26/08/2012, 10:59

Concordo meglio le Messor capitatus o comunque altre specie del genere Messor se ti piace vedere le caste e il trasporto di materiale sono ottime solo un po stressabili .
Altra bella specie sono le Camponotus vagus non so se ti piacciono , purtroppo non è periodo
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Cercasi formichina

Messaggioda david » 26/08/2012, 11:07

In generale da allevare mi piacciono tutte le Camponotus...ma per accontentare le mie voglie ci vorrebbe un magazzino enorme,tipo hangar!! :lol: Si salverebbero due o tre specie italiane ma ancora devo individuarle! :lol:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Cercasi formichina

Messaggioda danix » 26/08/2012, 11:26

Bala anchio appena arrivato volevo le Camponotus vagus,Nylanderi, Herculeanus , e dopo ho capito che erano difficili da gestire per un neofita anche perche ci mettono tantissimi anni ad arrivare a 1000 esempleri
Io ti consiglierei le Messor capitatus o le Lasius niger.
PIan pianino che vai avanti potrai anche prendere formiche più difficili , non proprio da neofita ,tipo le Myrmica rubra o le Crematogaster scutellaris
Ps: io ho fatto un esempio
danix
uovo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 19 ago '12
  • Non connesso

Re: Cercasi formichina

Messaggioda tulindo » 26/08/2012, 12:35

Bala, non penso che sia una questione di ineguatezza da parte tua...è solo che sono molto molto lente a partire. Sciameranno tra un po' e penso proprio che, nella migliore della ipotesi, potrai avere la prima operaia per la tarda primavera/estate prossima. Diciamocela tutta... la regina da sola è abbastanza noiosa, se tieni conto che si consiglia di tenerla al buio e disturbarla (ovvero osservarla) il meno possibile almeno fino alla nascita delle prime operaie. Per quello che è meglio (se vuoi iniziare con una specie sola) puntare su specie meno stressabili (quindi che puoi osservare più spesso) e che, sopratutto siano più veloci nello sviluppo iniziale (così la parte divertente arriva prima)
Tieni presente che con le Camponotus nylanderi tu hai un indubbio vantaggio rispetto ad esempio a gente del nord (come me): quella è una specie per te autoctona e che pertanto è adatta alle temperature della tua splendida terra.
Non ti dico di non allevarla... ma di non farlo se pensi che sia la tua prima ed unica regina. Parti con quello che trovi vicino casa (trovare una regina non è difficile... basta osservare per terra tipicamente la sera ed avere a disposizione una provetta ;) ) ancora molte specie devono sciamare (Messor sp., Crematogaster scutellaris, forse ancora delle Lasius sp.) quindi ne troverai di certo (e tieni presente che specie autoctone sono le più semplici perchè hai già l'ambiente giusto per loro ;) )
Poi se proprio non trovi nulla... al limite c'è la banca delle regine.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Cercasi formichina

Messaggioda Bala » 28/08/2012, 1:34

Tulindo..ti ringrazio per la tua esauriente osservazione. In effetti, oltre che peoblematica, la fondazione di una nuova colonia di Camponotus nylanderi potrebbe risultare alquanto noiosa, soprattutto per chi, come la sottoscritta, una volta ottenuta la regina, non vedrebbe l'ora di "entrare nel vivo" dell'allevamento.
Non credo di essere in grado di procurarmi da sola una Messorsp. (ed anzi..nessun altro tipo di formica)! Pertanto credo che, quando finalmente giungerà il momento (ossia quando lo riterrò piu opportuno), dovrò rivolgermi alla banca delle formiche. Comunque dove pensi possa trovare una Messorsp. ?
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Bala
larva
 
Messaggi: 148
Iscritto il: 21 ago '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Cercasi formichina

Messaggioda winny88 » 28/08/2012, 1:40

Se sei di Messina, non avrai problemi... Tra settembre e ottobre sciameranno i Messor capitatus e lì da te di solito fanno sciamature da oscurare il cielo. Se fai attenzione sarà difficile perdersele ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Cercasi formichina

Messaggioda tulindo » 28/08/2012, 9:18

Dove trovare di specifico Messor sp. non so dirti con esattezza. Trovare una regina però è tutt'altro che difficile.
Uscendo la sera, dai un occhio dove ci sono dei lampioni, in un parco... se vedi in terra una formica che si sposta da sola, con indole direi abbastanza tranquilla, quella è probabilmente una regina. La conferma ce l'hai se noti un torace massiccio e un addome gonfio. La metti in una provetta o al limite in un piccolo contenitore ( io ho usato il tappo di una biro come soluzione di emergenza) e poi a casa prepari la sua provetta secondo le regole.
Per la specie fai poi una richiesta di identificazione.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Cercasi formichina

Messaggioda Bala » 28/08/2012, 10:27

Seguirò i vostri consigli. Mi emozionerebbe trovare una regina.. Quando ero piccolina mi cimentavo spesso nella ricerca, ovviamente senza alcun risultato! Comunque, in effetti, dalle mie parti ho sempre notato (credo proprio a settembre, ma potrei sbagliarmi, perché fin'ora, naturalmente, non prestavo attenzione a quando avvenisse) tantissime formichine alate, nere posarsi ovunque stordite e stanche (probabilmente maschi). Visto il periodo credo si tratti proprio di Messor sp.!!
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Bala
larva
 
Messaggi: 148
Iscritto il: 21 ago '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Cercasi formichina

Messaggioda rmontaruli » 28/08/2012, 11:20

Io le mie le ho tutte raccolte in una piscina in cui erano finite dentro.
Nel periodo di sciamatura ne ho recuperate dozzine, tutte in un pomeriggio, tanto che molte le ho lasciate volar via dopo che si erano asciugate.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti