Come nasce una regina?

Re: Come nasce una regina?

Messaggioda baroque85 » 06/09/2012, 8:52

quercia ha scritto:vorrei segnalare un eccezione
ho due colonie della stessa specie di Camponotus sp dove alcune regine non fecondate si sono comunque dealate e svolgono le normali funzioni delle operaie o delle guardiane


Esatto, stavo cercando il link dove lo avevo letto, non ricordavo fosse il tuo (per questo ho scritto "in generale")
Ormai da quanto tempo queste regine sono state retrocesse ad operaie? noti comportamenti particolari oppure svolgono esattamente qualsiasi attività di una operaia?
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Come nasce una regina?

Messaggioda Federico95 » 06/09/2012, 8:55

quercia ha scritto:vorrei segnalare un eccezione
ho due colonie della stessa specie di Camponotus sp dove alcune regine non fecondate si sono comunque dealate e svolgono le normali funzioni delle operaie o delle guardiane

Grande! La voglio anch'io una regina delle guardie o guardia regina :lol:
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Come nasce una regina?

Messaggioda Luca.B » 06/09/2012, 9:43

quercia ha scritto:vorrei segnalare un eccezione
ho due colonie della stessa specie di Camponotus sp dove alcune regine non fecondate si sono comunque dealate e svolgono le normali funzioni delle operaie o delle guardiane


Sono casi rari che, tuttavia, possono accadere. Ma rappresentano eccezioni...quindi non la norma. :smile:

Una regina richiede quantità maggiori di cibo, quindi pesa molto di più di un'operaia sull' economia di una colonia. E' anche vero che essendo predisposta al conservare parecchie risorse, è anche un'ottima cisterna vivente.

Io ho una mini colonia di Myrmica sp. che quest'anno mi ha fatto alati. Come a volte accade in questa specie, non è insolito che gli alati si accoppino in arena. Diverse regine si sono dealate e sono tornate nel formicaio...ma ancora non so chi sia feconda e chi no. :unsure:

In ogni caso, eccetto questi particolari casi, di solito le regine vengono scacciate o uccise (e l'ho visto fare diverse volte in Camponotus vagus).
Anche perchè le regine, accoppiate o no, comunque producono ormoni che, in una specie monoginica, possono entrare in conflitto con quello della regina madre e causare quindi problemi nell'armonia del formicaio stesso. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti