formiche arboricole
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: formiche arboricole
Io sono sicuro di riuscire a tenerle dato lo spazip piccolo e quella loro particolarità che trovo in tutte le formichr perciò credo di farmene spedire una colonia
-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: formiche arboricole
Non metto in dubbio che tu sappia tenerle, sappi solo che dovrai sopprimerle piuttosto che liberarle dalle tue parti, perché ti potrebbe anche arrivare una specie che sulla tua isola non esiste.
Alla fine è in principio lo stesso "problema ecologico" di quelle dei negozi.
Alla fine è in principio lo stesso "problema ecologico" di quelle dei negozi.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 146 ospiti