Sciamatura prevista: C. vagus

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda winny88 » 03/04/2013, 19:25

Sul Vesuvio: controllo apposito accurato e solo operaie già attive e foraggianti, ma 0 avvisaglie di sciamature. Era prevedibile già dal mattino: temperatura piuttosto bassa e vento forte (davvero complimenti al meteo perché secondo loro sarei dovuto andare al mare :uhm: ).

A iacopo94: in Puglia ci sono certamente i Camponotus vagus ;)

PS: piuttosto riscontrati sporadici alati a fare capolino dai nidi di Camponotus fallax :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda feyd » 03/04/2013, 19:28

Si il meteo oramai fallisce misermente :lol:

Nei primi giorni caldi sicuramente avverranno sciamature in massa, ma sicuramente si parla della prossima settimana almeno :unsure:
Sempre se il meteo ci prende sull'andamento :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda Apus » 03/04/2013, 20:26

Stimolato dal messaggio oggi in pausa pranzo sono andato a controllare
alcuni nidi lungo il fiume Panaro, alta pianura modenese.
Tempo variabile con nuvole ma temperatura gradevole.
Anche qui , nessun segno di vita, neanche un'operaia.
Sara' ancora troppo freddo...
Vigilate, sentinelle! :P
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda PomAnt » 03/04/2013, 21:06

domani forse faccio un'ispezione in una zona dove le C.vagus sono molte! 8-)
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda iacopo94 » 04/04/2013, 19:05

winny88 ha scritto:A iacopo94: in Puglia ci sono certamente i Camponotus vagus ;)

Tu sei un'enciclopedia vivente.Sul web non ho trovato niente ma tu sai tutto,non so come fai :-o
iacopo94
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 21 set '12
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda winny88 » 04/04/2013, 19:49

Non è nè magia nè scienza infusa da entità superiori :lol: . Se leggi la scheda che c'è sul forum di Camponotus vagus trovi una bella mappa con segnato l'areale italiano della specie. Praticamente la specie è diffusa ovunque il clima sia sufficientemente mite e l'altitudine non sia troppo elevata. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda GianniBert » 04/04/2013, 19:51

Era facile: Camponotus vagus è diffusa su tutta la zona mediterranea. Essendo presente in tutta Italia, isole comprese, e preferendo le zone di pianura e le pinete, è la Camponotus maggiore più diffusa sul nostro territorio!

Ragazzi, questa cosa delle previsioni di sciamatura è divertente, ma nessuno di noi, purtroppo, ha la sfera di cristallo.
L'anno scorso in questo periodo c'era una estate anticipata, con punte di calore anomale che hanno sfalsato tutte le sciamature, quest'anno l'inverno non se ne vuole andare.
Possono esserci delle sacche in cui fa più o meno caldo, ma non è possibile che quest'anno le sciamature avvengano allo stesso modo su tutta la penisola...
Teniamone sempre conto.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda trac80 » 06/04/2013, 10:03

a roma è uscita una bellissima giornata di sole.... speriamo che iniziano a sciamare :)
Avatar utente
trac80
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 27 mar '13
Località: roma
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda PomAnt » 06/04/2013, 10:49

hey, ma quì sale l'adrenalina per le sciamature!!! 8-) :lolz:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda Roberto86 » 06/04/2013, 10:59

Anche a modena è una bellissima giornata per una sciamatura... peccato che con le ultime piogge 2 dei formicai più grandi che stavo monitorando, all'interno dei tronchi caduti lungo il panaro, siano stati sommersi dall'acqua :(
Oggi pomeriggio dovrò cercarne di nuovi... Qualcuno di Modena sa indicarmi una zona buona dove cercare con molti formicai di vagus?
-
Roberto86
uovo
 
Messaggi: 45
Iscritto il: 16 apr '12
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda Marchegiani » 06/04/2013, 11:50

Pavia giornata nuvolosa e fredda... nel pomeriggio faccio un giro tra le risaie, ma non spero di trovare alcun movimento... confido nel sole previsto per domani :)
Fondazione:
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus

(Ex)Colonie:
C. scutellaris
Avatar utente
Marchegiani
larva
 
Messaggi: 120
Iscritto il: 2 giu '11
Località: Pavia
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda trac80 » 06/04/2013, 15:25

PomAnt ha scritto:hey, ma quì sale l'adrenalina per le sciamature!!! 8-) :lolz:

Le regine si fanno attendere.... altrimenti che regine sarebbero ;)
Cmq a rome è tornata la pioggia nel pomeriggio :(
Avatar utente
trac80
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 27 mar '13
Località: roma
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda Atom75 » 06/04/2013, 16:39

Oggi a Latina è stata una giornata meravigliosa :smile:
Temperatura attorno ai 20°, vento moderato, ma di C.vagus nemmeno l'ombra. :-(
L'attesa continua :!: 8-)
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda feyd » 06/04/2013, 18:31

Sono appena rientrato da una gita in luogo di vagus :lolz:
Nulla le colonie si stanno ancora svegliando, neanche l'ombra di un alato :-?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Sciamatura prevista: C. vagus

Messaggioda PomAnt » 06/04/2013, 22:55

ragazzi, siamo peggio-meglio di un gruppo di segugi che fiutano la preda ormai vicina! :twisted: 8-) :lol:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 122 ospiti