Nido in Plexiglass

Re: Nido in Plexiglass

Messaggioda baroque85 » 23/04/2013, 17:47

umby.f ha scritto:si certo, dico rapide rispetto alle altre... ma ovviamente il nido non sara di dimensioni esagerate ma un 10x10 ^^


100 cm2 è già grandicello per una colonia che è solo agli inizi.
Secondo me ti conviene lasciarle in provetta. Potrai monitorare meglio la situazione ed intervenire velocemente se noti qualche problema (con un trasloco o altro tipo di operazione).
Il trasferimento nel formicaio risulta sempre stressante, visto che ancora sono poche
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Nido in Plexiglass

Messaggioda umby.f » 23/04/2013, 20:36

ok grazie per i consigli...e a quante operaie dovrò spostarle in un nido ?
1 Colonia Messor capitatus + 27 operaie
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
umby.f
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 20 ott '11
Località: Sicilia, Augusta
  • Non connesso

Re: Nido in Plexiglass

Messaggioda alex71 » 23/04/2013, 23:54

Scusate se mi intrometto nella discussione, ma ho capito bene che l'utente Atom ha una colonia di Messor che dopo 1 anno ha solo 60 operaie? allora a casa mia devono stare troppo bene perchè io a Marzo 2012 ho preso dalla banca delle regine una Messor capitatus con solo una larvetta; non ha fatto l'ibernazione e a giugno ho messo la colonia che contava almeno 30-40 individui in un nido di gasbaton e attulamente non riesco più a contarle, penso siano almeno 400-500 però questo inverno non hanno fatto ibernazione. Stesso discorso con un' altra colonia di Messor barbarus. Fino adesso perdite bassissime forse 5-10 formiche (le più piccole) in totale fra le due colonie.
Questi dati sono nella media? adesso un giorno voglio diventare matto a contarle.

Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Nido in Plexiglass

Messaggioda Bremen » 23/04/2013, 23:58

Io le mie le ho lasciate a temperatura ambiente hanno smesso di muoversi non uscivano in arena, purtroppo poi nel trasloco sono morte una ventina. Ma se saltano l'ibernazione è normale che siano numerose...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 188 ospiti