Come trasportare le uova da una provetta

Re: Come trasportare le uova da una provetta

Messaggioda alex71 » 22/05/2013, 21:56

La provetta è di plastica o di vetro? se è di plastica puoi tagliare la base dove c'è l'acqua con un taglierino infuocato e togli il cotone. a questo punto, la colonia impaurita perchè ci saranno 2 aperture comincerà a portare fuori larve e pupe. Una volta ho provato e ha funzionato. Se nel contenitore dove fai la prova metti la nuova provetta schermata di palstica rossa non esiteranno ad andarci in poco tempo. In questo modo non c'è il rischio di danneggiare la covata. Se invece è di vetro a me con la luce di una lampada, e qualche piccolo colpetto con un oggetto metallico ha funzionato quasi sempre, dipende anche dalle specie. Eventualmente usi il metodo drastico. Io l'anno scorso per togliere una colonia di Messor barbarus da un nido in gesso variante 2 ho usato il "martello" e la colonia anche se stressata e con qualche piccola perdita si è ripresa alla grande senza problemi.


Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Come trasportare le uova da una provetta

Messaggioda iComix » 22/05/2013, 22:33

grazie ragazzi sarò paziente e aspetterò domani anche perchè ritornato dalla palestra ho trovato il cotone della provetta nuova sfilacciato quindi segno di stress :-?
Camponotus nylanderi Regina + 50/60uova + svariate larve + 30/35 bozzoli + 200 operaie Diario
VEDI LA MIA PAGINA FACEBOOK
Spoiler: mostra
Immagine
Avatar utente
iComix
larva
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 24 apr '13
Località: Sicilia nel ragusano
  • Non connesso

Re: Come trasportare le uova da una provetta

Messaggioda filomeno » 22/05/2013, 23:03

Noo :-o ,due giorni di stress per la regina! :uhm:
ma la vuoi uccidere?con due colpetti la fai andare in quella nuova!Ed è semplice ed efficace!
alex71 ha scritto:La provetta è di plastica o di vetro? se è di plastica puoi tagliare la base dove c'è l'acqua con un taglierino infuocato e togli il cotone. a questo punto, la colonia impaurita perchè ci saranno 2 aperture comincerà a portare fuori larve e pupe. Una volta ho provato e ha funzionato. Se nel contenitore dove fai la prova metti la nuova provetta schermata di palstica rossa non esiteranno ad andarci in poco tempo. In questo modo non c'è il rischio di danneggiare la covata. Se invece è di vetro a me con la luce di una lampada, e qualche piccolo colpetto con un oggetto metallico ha funzionato quasi sempre, dipende anche dalle specie. Eventualmente usi il metodo drastico. Io l'anno scorso per togliere una colonia di Messor barbarus da un nido in gesso variante 2 ho usato il "martello" e la colonia anche se stressata e con qualche piccola perdita si è ripresa alla grande senza problemi.


Ciao

a quanto ho capito icomix non ha una colonia ma ha una regina in fondazione molto stressabile(visto che ha sfilacciato il cotone)e il tuo metodo sembra molto rischioso!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Come trasportare le uova da una provetta

Messaggioda iComix » 23/05/2013, 16:27

ragazzi ho trasferito tutto, per il trasporto delle uova ho usato il cotton-fioc umido come detto e sono stato no delicato delicatissimo e per prenderle ho tagliato la provetta per facilitare il tutto (mi sono pure tagliato il dito :lol: ) e ho contato ben 16 uova :win:
la regina messa insieme le uova nella nuova provetta si è subito tranquillizzata, non ha fatto la pazza, spero solo che con tutto questo trambusto non si rimangi le uova :-?
ora la lascerò tranquilla per un bel pò e aggiornerò il mio diario :)
grazie a tutti per gli aiuti e per il sostentamento, sono pur sempre piccole esperienze anche queste :happy:
Camponotus nylanderi Regina + 50/60uova + svariate larve + 30/35 bozzoli + 200 operaie Diario
VEDI LA MIA PAGINA FACEBOOK
Spoiler: mostra
Immagine
Avatar utente
iComix
larva
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 24 apr '13
Località: Sicilia nel ragusano
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 182 ospiti