SONDAGGIO FORUM - Scelta specie
25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: SONDAGGIO FORUM - Scelta specie
Anche se adesso non trovo nessuno che mi venda Messor Capitatus quindi Prendo La Messor Minor



-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: SONDAGGIO FORUM - Scelta specie
Quando si comincia è normale scegliere una specie particolare, se se ne hanno le possibilità.
Io ho scelto subito il genere Messor per il polimorfismo e le caratteristiche alimentari: mi sembrava una formica didatticamente interessante, e poi è adattata alle nostre regioni, ma con un pizzico di esotismo...
Certo che mi sarebbe piaciuto allevare le Atta, o le tessitrici, ma problemi di spazio, di tecnica, ma soprattutto di reperibilità della specie hanno fatto il resto.
Per un certo periodo ho fatto esperimenti vari con la Formica rufa, una delle formiche più battagliere e interessanti delle nostre regioni, anche perché particolarmente intelligente, o per la sua rusticità, ma credo che nella mia carriera la scelta delle specie sia dettata soprattutto dalle caratteristiche di diversità che ognuna ha.
Sono attratto dalla diversità anatomica come dal risvolto etologico.
Osservare, studiare, documentare le diversità di formiche particolarmente complesse nella loro gestione della colonia è il lato che mi appassiona di più.
Per questo mi piace confrontare lo stile di fondazione come la gestione della società o le capacità di reclutamento, allarme e competizione gerarchica tra le sorelle di colonie diverse...
Quando di una specie ho osservato proprio tutto quello che mi interessava scoprire, perde relativamente interesse (diciamo che tendo a non allevarne un'altra uguale), anche se ovviamente ci sono le eccezioni per le mie preferite!
Allevare una colonia da zero, vederla crescere, diventare grande, porta anche a darle un valore... affettivo, come nel caso delle Messor capitatus, o delle vagus. Credo sia inevitabile.
Io ho scelto subito il genere Messor per il polimorfismo e le caratteristiche alimentari: mi sembrava una formica didatticamente interessante, e poi è adattata alle nostre regioni, ma con un pizzico di esotismo...
Certo che mi sarebbe piaciuto allevare le Atta, o le tessitrici, ma problemi di spazio, di tecnica, ma soprattutto di reperibilità della specie hanno fatto il resto.
Per un certo periodo ho fatto esperimenti vari con la Formica rufa, una delle formiche più battagliere e interessanti delle nostre regioni, anche perché particolarmente intelligente, o per la sua rusticità, ma credo che nella mia carriera la scelta delle specie sia dettata soprattutto dalle caratteristiche di diversità che ognuna ha.
Sono attratto dalla diversità anatomica come dal risvolto etologico.
Osservare, studiare, documentare le diversità di formiche particolarmente complesse nella loro gestione della colonia è il lato che mi appassiona di più.
Per questo mi piace confrontare lo stile di fondazione come la gestione della società o le capacità di reclutamento, allarme e competizione gerarchica tra le sorelle di colonie diverse...
Quando di una specie ho osservato proprio tutto quello che mi interessava scoprire, perde relativamente interesse (diciamo che tendo a non allevarne un'altra uguale), anche se ovviamente ci sono le eccezioni per le mie preferite!
Allevare una colonia da zero, vederla crescere, diventare grande, porta anche a darle un valore... affettivo, come nel caso delle Messor capitatus, o delle vagus. Credo sia inevitabile.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: SONDAGGIO FORUM - Scelta specie
a me piacerebbe molto avere una bella colonia di qualche specie particolare tipo Leptanilla o Pyramica....mi incuriosiscono moltissimo soprattutto perchè si sa pochissimo su si loro e perchè non le ho mai viste!però senza sparare troppo alto mi piacerebbe la Formica cinerea.....e qualsiasi specie di Aphaenogaster...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: SONDAGGIO FORUM - Scelta specie
io allevo Selonopsis fugax xkè:
1° mi pice il loro colore.
2°sono molto feroci e quasi niente le fa paura

1° mi pice il loro colore.
2°sono molto feroci e quasi niente le fa paura



-
MIKI99 - Messaggi: 159
- Iscritto il: 23 ott '11
- Località: reggio emilia
Re: SONDAGGIO FORUM - Scelta specie
MIKI99 ha scritto:io allevo Selonopsis fugax xkè:
1° mi pice il loro colore.
2°sono molto feroci e quasi niente le fa paura![]()
![]()
ma come fai a vederle ! sono infinitesimali ! erano nate le prime operaie , mica me ne ero accorto !
mi piacerebbe vedere il tuo nido

Ultima modifica di Antonio PG il 18/06/2012, 16:08, modificato 1 volta in totale.
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: SONDAGGIO FORUM - Scelta specie
Io tuttora allevo Crematogaster scutellaris e Camponotus vagus.
Io amo le Camponotus vagus e non vedo l'ora che si schiudano i bozzoli della mia regina.
( avantieri ho trovato mentre ero a pesca due sciamature,una di Lasius emarginatus (?) e una di Camponotus vagus.
In futuro mi piacerebbe allevare una colonia gigante di Camponotus vagus

Io amo le Camponotus vagus e non vedo l'ora che si schiudano i bozzoli della mia regina.
( avantieri ho trovato mentre ero a pesca due sciamature,una di Lasius emarginatus (?) e una di Camponotus vagus.
In futuro mi piacerebbe allevare una colonia gigante di Camponotus vagus




-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: SONDAGGIO FORUM - Scelta specie
un giorno mi piacerebbe allevare qualche specie esotica come Camponotus singularis che trovo stupende
per ora preferisco cimentarmi nell allevamento delle specie nostrane,spero di avere prima o poi una bella colonia di Camponotus vagus
per ora preferisco cimentarmi nell allevamento delle specie nostrane,spero di avere prima o poi una bella colonia di Camponotus vagus
-
kor - Messaggi: 12
- Iscritto il: 17 giu '12
Re: SONDAGGIO FORUM - Scelta specie
Fino ad ora non ho allevato nessuna formica, appena trovo una regina vorrei iniziare.. mi ritrovo con quanto ha detto Gianni, é bello avere specie diverse fra loro che mostrino comportamenti differenti da poter osservare.
Per quanto mi riguarda vorrei allevare una specie che non guardo ogni giorno uscendo in giardino, possibilmente della mia zona..e magari non microscopica per il momento.
Penserei con favore soprattutto a Camponotus micans, altrimenti a C. nylanderi, oppure Messor spp. Ma in fondo mi sento abbastanza adattabile, escluse poche specie che per l'appunto ho già costantemente sotto gli occhi (leggasi Lasius spp. , Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris, Plagiolepis spp. , Tetramorium spp. e Camponotus barbaricus soprattutto).
Per quanto mi riguarda vorrei allevare una specie che non guardo ogni giorno uscendo in giardino, possibilmente della mia zona..e magari non microscopica per il momento.
Penserei con favore soprattutto a Camponotus micans, altrimenti a C. nylanderi, oppure Messor spp. Ma in fondo mi sento abbastanza adattabile, escluse poche specie che per l'appunto ho già costantemente sotto gli occhi (leggasi Lasius spp. , Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris, Plagiolepis spp. , Tetramorium spp. e Camponotus barbaricus soprattutto).
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: SONDAGGIO FORUM - Scelta specie
a me in futuro mi piacerebbe allevare delle Oecophylla longinoda




-
MIKI99 - Messaggi: 159
- Iscritto il: 23 ott '11
- Località: reggio emilia
Re: SONDAGGIO FORUM - Scelta specie
Per adesso ho una semplice regina di Formica fusca, semplicemente perchè dalle mie parti si trovano molto facilmente. Le trovo comunque molto carine però il mio obiettivo è avere una colonia di Formica sanguinea! 

-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 142 ospiti