Infame approfittatore di Formica fusca

Re: Infame approfittatore di Formica Fusca

Messaggioda Ruben » 03/06/2011, 23:14

Sono larve di licenide...appena nato viene si aggredito1!!!
ma scappa veloce e le formiche addentano solo scagliette , la farfalla esce...
Cavolo forse valeva la pena osservare cosa succedeva invece di ucciderla...
Dada aveva ragione...
confermo Gianni.
la ho sempre trovata solo tra le sanguinea!
esistono varie specie di Lomechusa.Pensa se ne avevi trovata una nuova!?
non lo sapremo mai... :-?
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Infame approfittatore di Formica Fusca

Messaggioda quercia » 03/06/2011, 23:46

ecco l'articolo a cui mi riferivo, sono riuscito a ritrovaarlo



http://www.animaliblog.com/il-mondo-del ... rte-3/2527
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Infame approfittatore di Formica Fusca

Messaggioda Priscus » 04/06/2011, 0:10

Ruben ha scritto:Sono larve di licenide...appena nato viene si aggredito1!!!
ma scappa veloce e le formiche addentano solo scagliette , la farfalla esce...
Cavolo forse valeva la pena osservare cosa succedeva invece di ucciderla...
Dada aveva ragione...
confermo Gianni.
la ho sempre trovata solo tra le sanguinea!
esistono varie specie di Lomechusa.Pensa se ne avevi trovata una nuova!?
non lo sapremo mai... :-?


Mai dire mai... :uhm:

Ho scandagliato il formicaio è ho trovato un'altra di quelle porcherie che ti incuriosiscono tanto, riconosci quella forma allungata e quelle graziose zampette?

Immagine

Adesso:
0,01% sono il fortunato custode di una nuova specie di chissà quale fenomeno evolutivo
99,99% sono l'unico sfigato che si becca il solito parassita ma nella specie di Formica sbagliata :x

Premetto che io NON AMO TUTTI GLI INSETTI, io ADORO le Formiche, il loro costrutto sociale, la loro lealtà verso i loro simili, il loro impareggiabile altruismo e soprattutto il coraggio con cui afferrano le mandibole di un insetto 10 volte + più grande di loro, sapendo di morire, per permettere alle sue compagne di nutrirsi.

Detto questo mi pare ovvio che io ODIO OGNI TIPO DI PARASSITISMO, se una zanzara mi chiedesse il sangue perchè ha fame, io mi bucherei il dito per sfamare lei e la sua famiglia. Considerato che loro mi "fottono" il sangue e in cambio mi lasciano un bel bozzo che prude e pulsa per settimane, io cerco di prenderle vive, così gli posso staccare il becco e lasciarle libere, sapendo che moriranno di fame e stenti in 3 giorni!!!

Ma come cavolo devo lasciare quella porcheria tra le mie bambine, sapendo che è un parassita maledetto?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Infame approfittatore di Formica Fusca

Messaggioda gaffiere » 04/06/2011, 0:15

Un po' ti capisco... soprattutto dopo la mia disavventura di pochi giorni fa con i nematodi ma non dovrebbe creare gravi danni alla tua colonia quell'infiltrata. E poi pensa a quanto si deve sbattere per fingere per tutta la vita di essere una larva per poi campare pochi giorni da farfalla.
-
gaffiere
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 30 mag '11
Località: Sarezzo (Brescia)
  • Non connesso

Re: Infame approfittatore di Formica Fusca

Messaggioda dada » 04/06/2011, 0:15

ma siete proprio sicuri-sicuri che sia una larva di Lomechusa? A me continua a sembrare una larva di Lepidottero, così a prima vista. Priscus, una bella foto delle zampe? Sei sicuro che avesse zampe da Lomechusa? Dalle foto continuano a sembrarmi più appendici da Lepidottero, ma magari mi sbaglio...
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Infame approfittatore di Formica Fusca

Messaggioda Priscus » 04/06/2011, 0:21

Ruben ha scritto:Nelle colonie di sanguinea spesso trovavo le lomechusa adulte(coleotterini rossicci con elitre corte tipo stafilinide)
la larva si nutre di larve e cibo datogli dalle operaie ingannate.
ecco una foto:
http://photos.fourmis.free.fr/fourmis_p ... n=_317_183


e ecco l'adulto:
http://www.entomart.be/INS-1212.html


controlla tu stesso, pure le larve di quella specie di blatta nana hanno 6 zampe, questa è molto + piccola dell'altra (11mm la prima, 4mm questa) se fossi sicuro che sia una farfalla, considerando che loro si fanno nutrire dalle formiche e non uccidono le larve, avendo 14 regine e 400 tra uova e larve, potrei pure chiudere un occhio.
Ma questo è uno scarafaggio e pure brutto come il giorno del castigo :frown:
Ultima modifica di Priscus il 04/06/2011, 1:11, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Infame approfittatore di Formica Fusca

Messaggioda dada » 04/06/2011, 0:39

beh, tutti gli insetti hanno 6 zampe... A parte il numero di zampe, come fai ad essere sicuro che sia una larva di Coleottero?

A me sembra Lepidottero perchè oltre alle 6 zampette mi sembra di scorgere degli abbozzi di pseudopodi... comunque, non è difficile stabilire una volta per tutte se è Coleottero o Lepidottero:

- si muove molto questa larva? è flessibile? le larve di Coleottero sono molto più "fisse", meno mobili di quelle di Lepidottero
- il colore è più da Coleottero, ma considerando le abitudini sotterranee di una larva simile, penso che anche una larva di Lepidottero possa presentare colori simili
- soprattutto è da guardare la testa... le mandibole sono molto evidenti nelle larve di Coleottero, e molto meno pronunciate in quelle di Lepidottero
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Infame approfittatore di Formica Fusca

Messaggioda Ruben » 04/06/2011, 0:51

Dada hai ragione...è vero che sembra piu di lepidottero,ma le lomechusa larve sono molto mobili,e devono essere pochissimo pigmentate e sclerificate ,immagino per essere piu simili alle larve della specie ospite(e se una formica ti scopre ingannandola,sai cosa ti succede)
Le fusca sono prolificissime,e sinceramente se fosse una colonia mia soffrirei ma tenterei l'esperimento,oltretutto le formiche in casa mangiano di piu di quelle in giro,...e non hanno predatori.
sarebbe un articolo interessante e bello da pubblicare!
...detto questo anche io odio i parassiti...
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Infame approfittatore di Formica Fusca

Messaggioda Priscus » 04/06/2011, 0:52

Allora di questa non sò che dirti per le mandibole, è ancora troppo piccola, dell'altra ricordo che cammina orizzontalmente senza sollevare ed inarcare la schiena come un bruco, sembrava strisciare in avanti, quando l'ho presa e quando era attaccata dalle Pheidole si inarcava e formava un cerchio quasi completamente chiuso.
Per il resto io posso tranquillamente aspettare fino alla muta o a dimensioni idonee per una precisa identificazione, non ho la minima intenzione di uccidere una utilissima farfalla, ma se dovessi capire che è una lomechusa, prima che possa riprodursi, finisce dritta nello scannatoio delle Pheidole a costo di smontare il formicaio :twisted:

La Lomecusa
“Quando entra in un formicaio la Lomecusa mostra alle formiche che si avvicinano i peli posteriori detti Tricomi che secernono un liquido zuccherino, quando le formiche “sniffano” i tricomi, non ne possono più fare a meno, ne diventano schiavi e si dedicano a questa attività abbandonando i loro compiti, ospitano la Lomecusa nel loro nido e non si curano più delle larve che crescono deboli e deformi. Ben presto le formiche lomecusomani presentano segni di degenerazione cerebrali: perdita dell’equilibrio e dell’orientamento, apatia ecc… Il nido lentamente si deteriora, la struttura sociale decade mentre la Lomecusa depone le sue uova tra quelle delle formiche; quando le uova si schiudono le larve della Lomecusa divorano le uova e le larve delle formiche. Quando la Morte regna sovrana nel nido, le lomecuse escono e vanno a parassitare altri nidi"
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Infame approfittatore di Formica Fusca

Messaggioda Ruben » 04/06/2011, 0:55

ehm...abbiamo postato quasi assieme...
documenta lo sviluppo,viene fuori una bella documentazione!
rileggimi sopra...plis :-?
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Infame approfittatore di Formica Fusca

Messaggioda Priscus » 04/06/2011, 1:09

Ruben ha scritto:ehm...abbiamo postato quasi assieme...
documenta lo sviluppo,viene fuori una bella documentazione!
rileggimi sopra...plis :-?


Praticamente quello che so della larva non serve a nulla :-(

Cmq è chiaro che finche non si sviluppa allo stadio successivo non depone e con 14 regine non ho problemi di eventuale ripopolamento, io vi tengo informati sugli sviluppi con foto e resto ma voi tenete gli occhi aperti, appena siete sicuri di cosa effettivamente sia mi avvisate. Se è un lepidottero la faccio impupare e la libero con tutte le dovute attenzioni, ma se è una schifezza col sedere arricciato non ci arriva a spacciare dopanti tra le mie bambine, se ne và nel micronde :evil:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Infame approfittatore di Formica Fusca

Messaggioda gaffiere » 04/06/2011, 1:10

Priscus ha scritto:Se è un lepidottero la faccio impupare e la libero con tutte le dovute attenzioni, ma se è una schifezza col sedere arricciato non ci arriva a spacciare dopanti tra le mie bambine, se ne và nel micronde :evil:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
-
gaffiere
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 30 mag '11
Località: Sarezzo (Brescia)
  • Non connesso

Re: Infame approfittatore di Formica Fusca

Messaggioda dada » 04/06/2011, 1:17

ma lo capirai tu ben prima di noi...
Se la vedi che si mangia una larva, allora sicuramente non è una farfallina...
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Infame approfittatore di Formica Fusca

Messaggioda tortadimucca » 04/06/2011, 8:33

se è una schifezza col sedere arricciato non ci arriva a spacciare dopanti tra le mie bambine, se ne và nel micronde



ahahahaha mi hai rallegrato la colazione xD
Avatar utente
tortadimucca
pupa
 
Messaggi: 391
Iscritto il: 28 apr '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Infame approfittatore di Formica Fusca

Messaggioda PomAnt » 04/06/2011, 11:05

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Priscus mi fai morire!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 99 ospiti