Ibernazione

Re: Ibernazione

Messaggioda BurstAngel00 » 15/12/2013, 15:41

Quella stanza é senza riscaldamento ma appunto la temperatura può variare abbastanza... E se le tenessi li nel polistirolo?
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda Dorylus » 15/12/2013, 15:49

Ma di che genere stiamo parlando ? :-)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda filomeno » 15/12/2013, 15:56

:shock: ha uno sbalzo termico enorme per essere una stanza di una casa,sei sicuro della temperatura,l'hai misurata con il termometro???
Comunque tu provaci,casomai trovi posti migliori spostale,uno sbalzo termico di 7 gradi è molto!!!
Dorylus la scritto nel messaggio di prima è una colonia di Lasius niger!!! ;)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda BurstAngel00 » 15/12/2013, 16:11

Mi ripeto Lasius niger, riguarda il post di prima! Comunque controllerò bene :) magari ero stanco ed ho visto male
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda Dorylus » 15/12/2013, 16:45

Ok scusatemi, ricontrolla la temperatura per sicurezza in ogni caso è una specie molto resistente e piuttosto che far saubire tali sbalzi ti conviene tenerle sveglie , si bloccheranno o rallenteranno ma non ci saranno problemi di sorta .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda BurstAngel00 » 15/12/2013, 17:24

um... vedrò in base alla temperatura di domattina (quando il riscaldamento sarà spento da tutta la notte) e valuterò se lasciarle li o no.... ero stanco quindi magari ho visto male il termometro
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda Robybar » 15/12/2013, 19:45

Ah vero anche a me sembra troppo lo sbalzo :shock:
Sempre se non vivi nella savana africana durante il periodo monsonico, ma non penso che sei tanto i provincia :-D
Comunque, se davvero c'è tutto questo sbalzo, potresti evitarlo col polistirolo :yellow:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda BurstAngel00 » 16/12/2013, 16:56

Ho ricontrollato: la temperatura é sempre intorno ai 15 gradi :) quindi direi che va bene per farle rallentare, poi ogni 10 giorni gli do una gocciolina di miele e direi che non avranno problemi :)
Ma riguardo al miele io gli dò quello di acacia va bene od é meglio uno più denso? (Esco un po' dall'argomento ma se uno non le inerna del tutto magari può essere interessato)
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda Robybar » 16/12/2013, 17:05

Io penso che tutti i tipi di miele vadano bene, alla fine sempre miele e'...
La temperatura e' buona :smile:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda tamiss » 29/10/2015, 3:45

Mi unisco a questa discussione per non aprirne un'altra; ho 1 regina di Crematogaster scutellaris, una di Camponotus vagus e un'altra di Camponotus nylanderi, le posso mettere nel solaio già da adesso?
Spoiler: mostra
in fondazione:

Camponotus nylanderi: Regina + 15 operaie
Camponotus vagus: Regina + 20 operaie
Crematogaster scutellaris: Regina
Avatar utente
tamiss
larva
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 23 dic '14
Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda tamiss » 29/10/2015, 4:58

Preciso che le due Camponotus le ho prese ad Entomodena di aprile, quindi hanno già una ventina di operaie, mentre la Crematogaster è sciamata quest'anno, quindi non ha ancora deposto
Spoiler: mostra
in fondazione:

Camponotus nylanderi: Regina + 15 operaie
Camponotus vagus: Regina + 20 operaie
Crematogaster scutellaris: Regina
Avatar utente
tamiss
larva
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 23 dic '14
Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda yurj » 29/10/2015, 8:27

Puoi già mettere le Crematogaster scutellaris neosciamate e le C. vagus in un posto non riscaldato, le mie C. vagus sono ferme già da un mese in cantina e quasi due mesi non fanno più crescere le larve. Le C. nyladeri invece sono una specie che subisce solo un rallentamento non fermandosi mai del tutto, un paio di mesi a 15 gradi circa dovrebbero andare bene. Queste ultime io le sto tenendo ancora a 28 gradi, tra poco inizierò una progressiva diminuzione del calore fino ai 15 gradi e poi lo rialzo a di febbraio.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda tamiss » 29/10/2015, 14:13

Okay, quindi per ora metto la Camponotus vagus e la Crematogaster scutellaris già in solaio! Per la Camponotus nylanderi aspetterò.
Grazie!
Spoiler: mostra
in fondazione:

Camponotus nylanderi: Regina + 15 operaie
Camponotus vagus: Regina + 20 operaie
Crematogaster scutellaris: Regina
Avatar utente
tamiss
larva
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 23 dic '14
Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda yurj » 29/10/2015, 15:01

Le C.nylanderi probabilmente non si fermeranno del tutto e, seppur lentamente, possono sviluppare ancora la covata quindi si possono nutrire ogni tanto e mantenere disponibile il miele in arena. Le mie continuano a sfarfallare operaie e far crescere le larve, l'addome della regina è leggermente dilatato.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda tamiss » 29/10/2015, 15:47

Invece per le C. vagus non le devo nutrire?
Spoiler: mostra
in fondazione:

Camponotus nylanderi: Regina + 15 operaie
Camponotus vagus: Regina + 20 operaie
Crematogaster scutellaris: Regina
Avatar utente
tamiss
larva
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 23 dic '14
Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 192 ospiti