Aiuto Messor capitatus
27 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Aiuto Messor capitatus
Si però lo sfruttare oggetti come sassi per ricevere maggiore calore lo fanno anche i Messor almeno nel Nord Italia dove è più difficile ricevere temperature accettabili per lunghi periodi .
Praticamente tutte le specie a fondazione claustrale delle nostre zone cercano di creare il proprio claustro ricevendo dove possibile un'aiuto dalla conformazione dell'habitat sfruttando ogni tipo di riparo.
Praticamente tutte le specie a fondazione claustrale delle nostre zone cercano di creare il proprio claustro ricevendo dove possibile un'aiuto dalla conformazione dell'habitat sfruttando ogni tipo di riparo.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Aiuto Messor capitatus
Grazie a tutti per l'aiuto , per le 4 formiche che erano nate , ora non ricordo bene la data e non vorrei dire una fesseria , ma è possibile che si siano formate del tutto per diventare operaie dopo 7 mesi da ottobre del 2012 ? Ricordo che era estate , e le trovai spostate , verso l'uscita della provetta morte . Dopo queste 4 operaie , ne fece altre 2 di cui una diventò pupa , ma non riuscì a nascere ... la seconda si , duro' forse un mese aiutando la regina con un altra pupa e poi morì... e quest'altra pupa sparì.... ho fatto un bel casotto... se non fossi partito , avrei potuto avere già una colonia , stava andando tutto bene , avevo seguito tutti i passi per la fondazione , : / , comunque forse è un mesetto che non fà più uova : / ... ho provato a darle un moscerino da frutta stamattina e la vedo più attiva .
- Mdolla
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 12 giu '13
- Località: Arbatax di Tortolì (OG) Sardegna
Re: Aiuto Messor capitatus
Ma secondo me ormai aspetta la bella stagione per rifondare, mandala in diapausa..
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Aiuto Messor capitatus
Ma l'ha mangiato il moscerino???
Se non accetta cibo non stressarla inutilmente,mettila in ibernazione a una temperatura costante tra i 10 e i 5 gradi!!!
Devi cercare di capire qual'è stato l'errore per cui tutte quelle operaie non c'è l'hanno fatta(perché la regina dopo tutto ha tentato di rifondare più volte) così non lo rifarai!!!
Se non accetta cibo non stressarla inutilmente,mettila in ibernazione a una temperatura costante tra i 10 e i 5 gradi!!!
Devi cercare di capire qual'è stato l'errore per cui tutte quelle operaie non c'è l'hanno fatta(perché la regina dopo tutto ha tentato di rifondare più volte) così non lo rifarai!!!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Aiuto Messor capitatus
Ho letto i messaggi vostri , ho dato un occhiatina veloce alla formica , il moscerino non lo ha mangiato , quindi faccio come avete scritto , la metto in diapausa tra i 10 e 15 gradi. E possibile che le operaie siano morte per del freddo forte?
- Mdolla
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 12 giu '13
- Località: Arbatax di Tortolì (OG) Sardegna
Re: Aiuto Messor capitatus
Mdolla ha scritto:è possibile che si siano formate del tutto per diventare operaie dopo 7 mesi da ottobre del 2012 ?
Può capitare che le regine depongano prima dell'Inverno,e poi durante la stagione fredda la crescita della covata rallenta molto,per poi completare lo sviluppo in Primavera.
Mdolla ha scritto:E' possibile che le operaie siano morte per del freddo forte?
Certo che si.Sbalzi di temperatura,caldo e freddo forti non fanno bene alla colonia.
filomeno ha scritto:Devi cercare di capire qual'è stato l'errore
Esatto,devi cercare di capire qual'è stato il tuo errore.Ad esempio quanto e cosa davi da mangiare alla colonia di solito?Dove la tenevi??La hai fatta fondare in provetta??C'era sufficiente acqua??E la temperatura???I problemi possono essere un sacco,quindi abbiamo bisogno di più informazioni possibile per cercare di identificare ed eventualmente risolvere il problema

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Aiuto Messor capitatus
Credo sia stata la temperatura , tutto l'altro andava bene : / , non l'ho mai alimentata fino alle sue prime operaie , quando sono nate , gli avevo dato un goccio piccolissimo di miele con uno stuzzicadenti come scritto nella pagina della fondazione , la formica si , e stata fondata in una provetta e la tengo ancora dentro una scatola al buio, sempre con acqua, non e' mai mancata. : /
- Mdolla
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 12 giu '13
- Località: Arbatax di Tortolì (OG) Sardegna
Re: Aiuto Messor capitatus
A parte il fatto che nella scheda sui Messor non si dice di dare miele dato che non è l'alimento ideale per loro , io non credo che il problema principale sia la temperatura, la regina in tutto quel tempo avrebbe dovuto deporre molte più uova ed avere più operaie , ci sono molte regine che si comportano come la tua , potresti anche essere stato semplicemente sfortunato 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Aiuto Messor capitatus
Infatti, non tutte le regine hanno le carte in regola per fondare, e' possibilissimo che la tua regina sia "difettosa" di suo 

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Aiuto Messor capitatus
Io credo che la regina sia apposto visto che ha tentato di rifondare più volte,e se hai dato solo ed esclusivamente miele alla colonia allora forse è questa la causa!!!
La prossima volta che trovi una regina ti consiglio di non fermarti solo ed esclusivamente alle guide che sono abbastanza generali ma di leggere anche le schede e diari!!!
La prossima volta che trovi una regina ti consiglio di non fermarti solo ed esclusivamente alle guide che sono abbastanza generali ma di leggere anche le schede e diari!!!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Aiuto Messor capitatus
Grazie mille a tutti , cercherò di fare più attenzione 

- Mdolla
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 12 giu '13
- Località: Arbatax di Tortolì (OG) Sardegna
Re: Aiuto Messor capitatus
Che abbia tentato di fondare più volte non significa molto, e' possibilissimo che non sia in grado di mandare avanti la colonia dopo la fondazione per chi sa quale motivo.
Anche se e' poco probabile e sicuramente il tenerla a miele e moscerini per un anno non le ha fatto bene.
Anche se e' poco probabile e sicuramente il tenerla a miele e moscerini per un anno non le ha fatto bene.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
27 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 106 ospiti