Mettere le regine alla luce e problema con acqua che evapora
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Mettere le regine alla luce e problema con acqua che eva
Si in effetti se durano un'anno e' un metodo moolto efficace e lo vorrei provare non appena si finiranno i serbatoi delle provette dove stanno le mie colonie solo che non ho ben capito il discorso del 75%!!?
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Mettere le regine alla luce e problema con acqua che eva
Si filomeno pure a me durano molto le provette, non ho mai contato i giorni ma mi durano, dipende da molte cose:
-la grandezza della provetta, io per esempio ho provette di 18cm;
-se è pressato bene il tappo di cotone (che divide il serbatoio e lo spazio per la colonia);
-dallo spessore del tappo di cotone (sempre quello che divide il serbatoio e lo spazio per la colonia);
-dalla temperatura, d'estate evapora prima;
-dalla luce, al buio evapora in meno tempo, perchè il buio è sempre più freddo di dov è la luce, quindi sempre collegato alla temperatura;
-dalla dimensione (individui) della colonia, perchè più sono e in più si devono idratare.
-la grandezza della provetta, io per esempio ho provette di 18cm;
-se è pressato bene il tappo di cotone (che divide il serbatoio e lo spazio per la colonia);
-dallo spessore del tappo di cotone (sempre quello che divide il serbatoio e lo spazio per la colonia);
-dalla temperatura, d'estate evapora prima;
-dalla luce, al buio evapora in meno tempo, perchè il buio è sempre più freddo di dov è la luce, quindi sempre collegato alla temperatura;
-dalla dimensione (individui) della colonia, perchè più sono e in più si devono idratare.
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Mettere le regine alla luce e problema con acqua che eva
Quindi l'evaporazione forse è legata al metodo? Perchè io uso lo stesso metodo di filomeno e noto che sia io che lui abbiamo una elevata evaporazione...
Per rimuovere l'ovatta ho usato sempre un bastoncino di ferro,quello per estrarre le lumache dal guscio per capirci e quello che ho non è a uncino.Dovrei piegarlo e provare a vedere se così riesco a rimuovere una quantità maggiore di ovatta dalla provetta e proverò a bagnarla solo per il 75% anche se così mi sembra un'operazione molto più complicata.Purtroppo non potrò dirvi subito se il metodo funziona o meno,perchè devo aspettare che termini il vecchio serbatoio.
In ogni caso se funzionasse sono del parere che alla guida vada aggiunta questa osservazione perchè come si è visto ognuno fa come vuole.
Per rimuovere l'ovatta ho usato sempre un bastoncino di ferro,quello per estrarre le lumache dal guscio per capirci e quello che ho non è a uncino.Dovrei piegarlo e provare a vedere se così riesco a rimuovere una quantità maggiore di ovatta dalla provetta e proverò a bagnarla solo per il 75% anche se così mi sembra un'operazione molto più complicata.Purtroppo non potrò dirvi subito se il metodo funziona o meno,perchè devo aspettare che termini il vecchio serbatoio.
In ogni caso se funzionasse sono del parere che alla guida vada aggiunta questa osservazione perchè come si è visto ognuno fa come vuole.
- iacopo94
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 21 set '12
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 158 ospiti