La specie dominante

Re: La specie dominante

Messaggioda Priscus » 16/06/2014, 21:55

Io ho allevato una delle poche specie che ha una casta che possa davvero essere definita "guerriera" (Pheidole pallidula) e vi garantisco, pensare che una major sia una guerriera è spesso sbagliato.

Spesso le major servono per aprire semi più coriacei, trasportare pesi maggiori, accumulare più cibo nel gastro e rompere esoscheletri più duri, ma tutto questo avviene sempre dopo che le più numerose operaie hanno fatto il lavoro.

Persino nelle mie Pheidole pallidula le major arrivavano sui nemici solo dopo che le piccolissime operaie le avevano immobilizzate sfruttando la superiorità numerica, le guerriere si limitavano a trovare la testa dell'aggressore immobilizzato e a decapitarla sfruttando la loro maggiore forza mandibolare, più che guerriere direi che erano solamente dei comodi trinciapollo a disposizione della colonia :winky:

E' vero che le formiche più piccole dominano (per adesso), ma non dimentichiamoci il vantaggio fondamentale delle specie più piccole, più sono piccole e prima si sviluppano in adulti, quindi è sempre un discorso legato al numero di guerrieri che si possono mettere in gioco.
Ci sono specie di dimensioni medio grandi come le F. rufa che non avrebbero rivali adattandosi ad altitudini più basse, non hanno caste di major e nemmeno piccole dimensioni, ma solo colonie enormi e prolifiche per rinforzale le loro fila in battaglia.

Stesso discorso per Linepithema humile, non è certo per le sue dimensioni o per la presenza di major che è diventata un flagello per tutte le altre specie che incontra. ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: La specie dominante

Messaggioda Devid » 16/06/2014, 22:07

Priscus ha scritto:
Stesso discorso per Linepithema humile, non è certo per le sue dimensioni o per la presenza di major che è diventata un flagello per tutte le altre specie che incontra. ;)




Non direi, le Tapinoma sp.(almeno nel mio giardino) riescono a cacciarle e a vincere contro di loro ogni guerra, è da un anno che ci sono le Tapinoma nel mio giardino e vi giuro che manca pochissimo a raggiungere le Messor capitatus e diventare loro le padroni indiscusse del mio giardino.
(Tra l'alto una neo-colonia di Tapinoma presente nella mia casa ce l'ho io e la osservo ogni momento della giornata :love2: :love1: :love1: :love1: :love1: :love1: :love1: :love1: :love1: )
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: La specie dominante

Messaggioda Priscus » 17/06/2014, 22:32

Devid ha scritto:
Priscus ha scritto:
Stesso discorso per Linepithema humile, non è certo per le sue dimensioni o per la presenza di major che è diventata un flagello per tutte le altre specie che incontra. ;)




Non direi, le Tapinoma sp.(almeno nel mio giardino) riescono a cacciarle e a vincere contro di loro ogni guerra, è da un anno che ci sono le Tapinoma nel mio giardino e vi giuro che manca pochissimo a raggiungere le Messor capitatus e diventare loro le padroni indiscusse del mio giardino.
(Tra l'alto una neo-colonia di Tapinoma presente nella mia casa ce l'ho io e la osservo ogni momento della giornata :love2: :love1: :love1: :love1: :love1: :love1: :love1: :love1: :love1: )


Solo qualche anno fà la Linepithema humile non era nemmeno presente in Sardegna, spero che tu riesca a vedere la fine della attuale battaglia tra autocnone prima che la sardegna diventi la casa di un'immensa colonia di Linepithema humile. In altre isole questo è già successo, purtroppo è solo questione di tempo. Doversi preoccupare solo delle altre specie e non di tutti i formicai vicini è un vantaggio troppo grande, altrimenti non le avrebbero inserite tra le 100 specie animali più infestanti del mondo.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: La specie dominante

Messaggioda quercia » 24/06/2014, 12:18

Ti accontento subito
winny88 ha scritto:Sì, sì, ho aggiustato. Quercia è scordarello.

scordarello non esiste in italiano
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: La specie dominante

Messaggioda winny88 » 24/06/2014, 13:12

quercia ha scritto:Ti accontento subito
winny88 ha scritto:Sì, sì, ho aggiustato. Quercia è scordarello.

scordarello non esiste in italiano

Questo è tutto? Sono passati 10 giorni, hai avuto tutto questo tempo per pensare a qualcosa da scrivere alla quercia e questo è tutto???

Quercia, sii onesto: per caso hai trovato un altro forum? Se hai un altro forum potremmo parlarne e aggiustare tutto... :cry: :cry: :cry:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: La specie dominante

Messaggioda bengala » 24/06/2014, 13:52

Mi fate morire. :lol:
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 124 ospiti