Curiosità.. Lista dei dispersi

Re: Curiosità.. Lista dei dispersi

Messaggioda Alex Alex » 18/07/2014, 21:14

potresti avere ragione, l'unico modo per sapere con certezza come si comporterebbero sarebbe sperimentarlo...
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Curiosità.. Lista dei dispersi

Messaggioda Formandrea » 18/07/2014, 21:30

Sinceramente non penso che se una colonia di questo genere potrebbe venire attaccata:
essa non occupa spazio vitale di altre ed entrare in una cannuccia per poter andare a sterminare una colonia che non da il minimo fastidio mi sembrerebbe da pazzi..
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Curiosità.. Lista dei dispersi

Messaggioda Alex Alex » 18/07/2014, 22:45

stai dicendo che è improbabilme un attacco da parte di altre colonie?
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Curiosità.. Lista dei dispersi

Messaggioda Robybar » 18/07/2014, 23:20

Alex Alex ha scritto:Non so se sei ironico o se dici seriamente, [...].


Mai stato più serio ;)


Ad ogni modo le colonie più giovani non creano molte uscite, o meglio non credo sia la norma. Già è stressante sorvegliarne una!
In linea di massima ha ragione Formandrea. Non ci sarebbe motivo di sterminare una colonietta di pochi individui, è però vero che le colonie giovani possono essere più soggette a parassiti, infestazioni di acari e quant'altro.

Bisognerebbe sperimentare, ma chi è disposto a (eventualmente)sacrificare una colonietta di decine di individui per vedere se muore e di cosa muore? Non molti, credo.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Curiosità.. Lista dei dispersi

Messaggioda Devid » 18/07/2014, 23:35

Io ho un giardino e qualche Lasius con le prime larve.. Una potrei anche sacrificarla(non che mi piaccia è ovvio), solo per vedere cosa succede
Ma la potrei mettere in un vaso e gli somministro(almeno all'inizio) del cibo oppure la metto nel giardino e basta?
Comunque una volta inserita la colonia sotto terra la cannuccia la sfilerei delicatamente in modo 1) da lasciare la terra 2) in modo che si creiono da sole altre uscite, non vedo come dalla provetta potrebbero scavare un nuovo vormicaio... non bucano la plastica
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Curiosità.. Lista dei dispersi

Messaggioda bengala » 19/07/2014, 0:31

A parer mio comunque una colonia preferirebbe un ambiente naturale.
Molto probabilmente abbandonerebbe la provetta di vetro per un nido di terra fatto da loro su loro misura, in base alle loro necessità, secondo me la perderesti e basta..
dovresti trovare un modo per far passare le operaie ma non covata e regina (più facile a dirsi che a farsi) ma secondo me comunque il gioco non vale la candela
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Curiosità.. Lista dei dispersi

Messaggioda Alex Alex » 19/07/2014, 8:28

Beh la mia idea non era quella di costringerle a rimanere li.. ma di dare loro una sistemazione temporanea così da avere il tempo di svilupparsi per poi trasferirsi dove meglio credono senza più il problema di essere poche, spaesate e vulnerabili. Sicuramente a mio parere, agli inizi si sentiranno più al sicuro all'interno del loro nido provetta dove sono sempre state.. non credo che evaqueranno a mo di kamikaze esponendosi al pericolo.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Curiosità.. Lista dei dispersi

Messaggioda Alex Alex » 19/07/2014, 9:50

Cioè io partivo con l'idea che quel qualcuno che applicava questo metodo lo applicava al fine di liberare la colonia in natura e che quindi non fosse più interessato a mantenerla. O perchè ne ha troppe o per altri motivi..
Visto che liberare una colonia in natura significa ucciderla volevo inventare un metodo che permettesse lo smaltimento di eventuali colonie in eccesso che tutelasse la vita della suddetta colonia. Al fine di salvare delle vite
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Curiosità.. Lista dei dispersi

Messaggioda Dorylus » 19/07/2014, 9:54

Perchè le colonie selvatiche dovrebbero ignorare la piccola colonia in provetta? Le colonie neofondate sono il bersaglio della maggior parte delle specie per diversi motivi , prima di tutto dominio del territorio , una colonia in fase di aumento è sempre un rischio per il futuro non credo che una grossa colonia dominante la lascerebbe in pace pensando "ma si sono poche che fastidio danno ..." eliminerebbero il problema alla radice .
Altra possibilità di attacco è per il cibo , per una grossa colonia una colonia in fondazione è cibo facile e veloce da trasportare , perchè non utilizzarlo ?

Personalmente una volta provai a sistemare una provetta con una piccola colonia di Tetramorium nel mio giardino in un posto dove non osservo mai formiche , la provetta con ingresso ristretto la misi li alla spicciolata non scavando o altro , be in 5 minuti la colonia fu intercettata da un gruppo di Myrmica ruginodis e fatta fuori in men che non si dica portata al nido , ruscirono pure a togliere il tappo di cotone :-)

Secondo me se si vuole provare a liberarle autandole nel modo più scrupoloso possibile bisogna comunque mettere in conto le cause di morte naturale come malattie , predazioni , fallimenti vari .
Provate ad immaginare quante colonie in fondazione ci sono in natura e quante effettivamente sopravvivono , su 100 regine sciamate da un nido secondo me non più del 5-10 % arriva ad avere una colonia popolosa .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 94 ospiti