Lasius e Formica, paranoie da mamma
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Lasius e Formica, paranoie da mamma
Alex Alex ha scritto:Aiuto la regina di Lasius si comporta in maniera molto strana!! si accascia a terra su un fianco agitando le zampe poi ognitanto si rialza sta male e non riesco a capire perchè ç_ç le operaie sembrano tranquille invece. C'è ancora molta umidità e le larve ci sono e sono cicciotte. cosa devo fare?
La mia una volta cascava continuamente ahahah, però si rialzava in un lampo. Ciò, nel mio caso, era causato dal fatto che la provetta aveva un diametro sufficiente a far arrampicare senza problemi la regina sulla parte superiore, la quale però cascava giù come una pera cotta ahahah.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Lasius e Formica, paranoie da mamma
Alex Alex ha scritto:eh per il momento la covata di Gaia è piuttosto striminzita.. non vedo l'ora che siano di più![]()
Sono davvero belle le Lasius comunque, sono molto propense alle fughe?
C'è di molto peggio in quanto a fughe, per Lasius ho esperienze di colonie abbastanza giovani e ti posso solo dire che fin tanto che sono alcune centinaia almeno sono gestibilissime e imparano presto a evitare di esplorare vicino all'antifuga. Inoltre che io sappia a differenza di altri generi, non ho ancora visto nessuno riportare problemi di scavi.
Tieni sempre conto che in colonie con migliaia d'individui l'intraprendenza sicuramente aumenta molto a prescindere dalla specie (non so chi abbia colonie mature di questo genere ma potranno spiegartelo molto meglio), in ogni caso almeno per i prossimi 3-4 anni non dovrai preoccupartene.
So che sei alle prime esperienze, ma non essere troppo apprensivo quello che hai visto finora è abbastanza nella norma.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Lasius e Formica, paranoie da mamma
Va bene grazie a tutti per avermi rassicurato 
non vedo l'ora di avere anch'io una colonia matura!

non vedo l'ora di avere anch'io una colonia matura!
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Lasius e Formica, paranoie da mamma
l'anno l'anno 

Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 215 ospiti