é normale questa posizione??
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: é normale questa posizione??
Prevedere un tubo troppo piccolo per la regina è una genialata ahahah.
Comunque la regina falla scivolare da provetta a provetta in quella giusta, mentre vedrai che tappando il tubicino dal lato della provetta vecchia prima o poi le operaie sposteranno le uova (o riuscirai a farle scivolare) li dentro si sentiranno più al sicuro e forse anche più al caldo.
Comunque la regina falla scivolare da provetta a provetta in quella giusta, mentre vedrai che tappando il tubicino dal lato della provetta vecchia prima o poi le operaie sposteranno le uova (o riuscirai a farle scivolare) li dentro si sentiranno più al sicuro e forse anche più al caldo.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: é normale questa posizione??
si ho usato un tubo troppo piccolo per la regina perchè non volevo che decidesse di tornare nella provetta vecchia xD proverò a fare come hai detto
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: é normale questa posizione??
Tranquillo che togliendo la provetta vecchia le operaie prima o poi sposteranno la covata vicino al cotone dove l'umidità è maggiore.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 200 ospiti