Spostare colonia autoinsediatasi

Re: Spostare colonia autoinsidiatosi

Messaggioda PomAnt » 11/06/2011, 16:34

Confermo simpaticissime adattabilissime comunissime guerrafondaie Lasius emarginatus! :lol:

Quel formicaio deve avere almeno un'anno, perciò probabilmente se prima non c'erano e ora sono così tante devono essere una "depandance" della colonia principale.
Calcola che normalmente nel primo anno di vita una colonia cresce lentamente e non supera le 100 operaie.

Per non farle rientrare puoi tappare il buco da dove sono entrate oppure cospargere il lato esterno del sottovaso con un'ombra di olio di vasellina, per loro è repellente e scivolosissimo. Non so quanto comprometterebbe la pulizia della casa (unge), e quanto duri (teoricamente mesi, ma se per pulire le piante fai polvere e briciole queste si attaccano facendo da passaggio).
Ovviamente la foglia non deve toccare più...
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Spostare colonia autoinsidiatosi

Messaggioda Davide80 » 11/06/2011, 16:40

Priscus ha scritto:Se vuoi che non rimettano dentro le uova dovrai impedirli gli rientrare in casa ma non sarà facile senza ucciderle, quei vasi sono una bella incubatrice con temperatura ed umidità favorevoli, se stanno lì e vi possono accedere saranno tuoi clienti fissi :roll:

Se vuoi tentare la strada dell'allevamento, dovresti cominciare dall'inizio, una colonia come quella ha bisogno di esperienza, tempo e i dovuti accorgimenti per essere accudita, leggi questo per aver un'idea:



ma, preciso che se usassero i due vasi come incubatoi, non mi darebbero gran chè fastidio, è anche affascinante stare a guardarle mentre lavorano con ste uova, ma ho paura che ad un certo punto diventino centinaia sul davanzale al chè sarebbe parecchio antiestetico specie per gli ospiti, vedere centinaia di formiche per casa..

potrei togliere i vasi per un breve periodo, e magari mettere qualche prodotto che gli dia fastidio senza ucciderle sul davanzale in modo che cambino strada, e poi sigillare la fessura da dove vedo che entrano escono? potrebbe essere una soluzione? poi potrei fare in modo che le orchidee non tocchino con le foglie il davanzale, e tenere allagato il sotto vaso x qualche giorno in più.. Tanto la regina da quanto ho capito è nel muro

Ma una curiosità, potrebbero dare danno alle radici delle piante?
Davide80
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 11 giu '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Spostare colonia autoinsidiatosi

Messaggioda Davide80 » 11/06/2011, 16:46

PomAnt ha scritto:Confermo simpaticissime adattabilissime comunissime guerrafondaie Lasius emarginatus! :lol:

Quel formicaio deve avere almeno un'anno, perciò probabilmente se prima non c'erano e ora sono così tante devono essere una "depandance" della colonia principale.
Calcola che normalmente nel primo anno di vita una colonia cresce lentamente e non supera le 100 operaie.

Per non farle rientrare puoi tappare il buco da dove sono entrate oppure cospargere il lato esterno del sottovaso con un'ombra di olio di vasellina, per loro è repellente e scivolosissimo. Non so quanto comprometterebbe la pulizia della casa (unge), e quanto duri (teoricamente mesi, ma se per pulire le piante fai polvere e briciole queste si attaccano facendo da passaggio).
Ovviamente la foglia non deve toccare più...


quindi ho delle belle formichine con le così dette? :lol:
Io le formiche, in un certo numero, le ho sul balcone da almeno 3 anni, prima invece sul balcone erano praticamente assenti, ora sono parte integrante del balcone e non ci faccio nemmeno più caso!

Dove posso trovarlo l olio di vasellina? per la pulizia pazienza, posso stare anche un po con il davanzale unto se può servire a far cambiare idea alle formiche..

Siete già stati utilissimi, ho già capito che usano i vasi solo come incubatrice.. quindi è peggio di cosa pensassi :unsure:
Davide80
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 11 giu '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Spostare colonia autoinsidiatosi

Messaggioda dada » 11/06/2011, 17:13

Continua a osservarle... Se ti capita la botta di fortuna e riesci a vedere la regina, togli delicatamente la pianta dal vaso, cattura la regina e mettila in provetta/barattolo con un centinaio di operaie.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Spostare colonia autoinsidiatosi

Messaggioda Priscus » 11/06/2011, 17:20

dada ha scritto:Continua a osservarle... Se ti capita la botta di fortuna e riesci a vedere la regina, togli delicatamente la pianta dal vaso, cattura la regina e mettila in provetta/barattolo con un centinaio di operaie.


é quello che avevo proposto io, ma mi pare di aver capito che le radici delle sue orchidee son molto fragili...

Per l'olio di vasellina, è molto comune ed ha svariati utilizzi lo trovi in molti posti, farmacia, ferramenta, pornoshop, ecc...
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Spostare colonia autoinsidiatosi

Messaggioda dada » 11/06/2011, 17:26

proprio per evitare stress radicale alle orchidee bisogna togliere quelle formiche da lì. Oppure togliere le orchidee e lasciare le formiche nel vaso, decidi tu...

E' pieno di bozzoli, evidentemente ci si trovano bene: le Lasius si mangiano tranquillamente le radici, non tanto a scopo alimentare ma soprattutto per "fare posto". A volte non le mangiano, le tagliano solo e portano i filamenti radicali fuori dal nido come "pattume".

Quando decideranno di allargare il nido (secondo la legge di Murphy puoi aspettarti che lo facciano) ed elimineranno le radici per fare spazio alle loro camere, potrai osservare questo affascinante comportamento.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Spostare colonia autoinsidiatosi

Messaggioda PomAnt » 11/06/2011, 17:31

si trova in farmacia (non so se serva la ricetta) ma ve ne sono varianti meccaniche, tessili alimentari; io lo avevo in casa.

Un sistema drastico ma indolore per le tue orchidee sarebbe quello di portare il vaso in campagna una mezza giornata ed appoggiarlo sopra qualche altro formicaio. Verrebbe ripulito (no, non ci salterebbe dentro al volo l'altra regina! :lol: ), poi potresti metterlo in un posto senza formiche per un'altra giornata per lasciar uscire la maggior parte delle "formiche di campagna", poi a casa con l'olio.

PS: sono sempre più convinto della "depandance" di un formicaio grande, infatti la covata non è mista ma solo di bozzoli. In questo caso perdere la "depandance" non causerebbe un danno rilevante per la colonia.... vedrai che non abbandoneranno il tuo terrazzo assolutamente!!! :lol:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Spostare colonia autoinsidiatosi

Messaggioda dada » 11/06/2011, 17:46

PomAnt ha scritto:Un sistema drastico ma indolore per le tue orchidee sarebbe quello di portare il vaso in campagna una mezza giornata ed appoggiarlo sopra qualche altro formicaio. Verrebbe ripulito (no, non ci salterebbe dentro al volo l'altra regina! :lol: ), poi potresti metterlo in un posto senza formiche per un'altra giornata per lasciar uscire la maggior parte delle "formiche di campagna", poi a casa con l'olio.


Geniale :clap:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Spostare colonia autoinsidiatosi

Messaggioda Priscus » 11/06/2011, 19:12

PomAnt ha scritto:si trova in farmacia (non so se serva la ricetta) ma ve ne sono varianti meccaniche, tessili alimentari; io lo avevo in casa.

Un sistema drastico ma indolore per le tue orchidee sarebbe quello di portare il vaso in campagna una mezza giornata ed appoggiarlo sopra qualche altro formicaio. Verrebbe ripulito (no, non ci salterebbe dentro al volo l'altra regina! :lol: ), poi potresti metterlo in un posto senza formiche per un'altra giornata per lasciar uscire la maggior parte delle "formiche di campagna", poi a casa con l'olio.

PS: sono sempre più convinto della "depandance" di un formicaio grande, infatti la covata non è mista ma solo di bozzoli. In questo caso perdere la "depandance" non causerebbe un danno rilevante per la colonia.... vedrai che non abbandoneranno il tuo terrazzo assolutamente!!! :lol:


E' una buona idea, chiodo scaccia chiodo, se proprio vuoi farlo cerca un formicaio di Lasius così i bozzoli verranno adottati e non divorati ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Spostare colonia autoinsidiatosi

Messaggioda PomAnt » 11/06/2011, 19:23

Sistema già provato e certificato! Unica cosa da non sbagliare è che le formiche "di campagna" siano grandi uguali o più piccole, se fossero più grandi potrebbero impiegare giorni per penetrare nell'accampamento nemico.

Ho provato a dare qualche bozzolo di Lasius niger alle mie Lasius emarginatus ma gli hanno eliminati. E anche Le con Le non so cosa succederebbe...
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Spostare colonia autoinsidiatosi

Messaggioda Priscus » 11/06/2011, 19:31

PomAnt ha scritto:Sistema già provato e certificato! Unica cosa da non sbagliare è che le formiche "di campagna" siano grandi uguali o più piccole, se fossero più grandi potrebbero impiegare giorni per penetrare nell'accampamento nemico.

Ho provato a dare qualche bozzolo di Lasius niger alle mie Lasius emarginatus ma gli hanno eliminati. E anche Le con Le non so cosa succederebbe...


Io ho provato Lasius emarginatus con Lasius emarginatus e li hanno adottati subito, ho fatto adottare anche 10 bozzoli ad una regina prima che deponesse in fondazione ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Spostare colonia autoinsidiatosi

Messaggioda PomAnt » 11/06/2011, 20:57

allora è molto probabile che funzioni sempre.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Spostare colonia autoinsidiatosi

Messaggioda Davide80 » 12/06/2011, 13:43

dada ha scritto:proprio per evitare stress radicale alle orchidee bisogna togliere quelle formiche da lì. Oppure togliere le orchidee e lasciare le formiche nel vaso, decidi tu...

E' pieno di bozzoli, evidentemente ci si trovano bene: le Lasius si mangiano tranquillamente le radici, non tanto a scopo alimentare ma soprattutto per "fare posto". A volte non le mangiano, le tagliano solo e portano i filamenti radicali fuori dal nido come "pattume".

Quando decideranno di allargare il nido (secondo la legge di Murphy puoi aspettarti che lo facciano) ed elimineranno le radici per fare spazio alle loro camere, potrai osservare questo affascinante comportamento.



dopo che ho letto ciò ho saggiamente deciso di intervenire subito per evitare danni alle orchidee, dopo tutto lo sbattone che metto per curarle e farle star bene, rischiare il danneggiamento delle radici da parte delle formiche seppur molto simpatiche proprio nn ci penso.

Quindi ho usato il metodo dell allagamento lento, ho tolto tutti i vasi "puliti", ho messo una bacinella alta sul davanzale con i due vasi dentro, ho messo numerosi legni appoggiati sui vasi e sul bordo della bacinella in modo da permettere alle formiche di avere una via di fuga, poi ho iniziato l allagamento piano piano, subito a sfiorare le uova con l acqua, man mano che si agitavano e le spostavano facevo salire l acqua!
Ho notato una collaborazione tra ste formiche che mai avrei immaginato, veramente ammirevole!
Nell arco di 3 ore i vasi erano completamente allagati e le formiche, come prognosticato da voi, hanno velocemente preso le uova e le hanno portate nel muro tramite la fessura incriminata! Alla fine sono morte una decina di formiche e qualche decina di uova inevitabimente son rimaste a galla, ma le ho prese e messe sul balcone vicino al muro dove passano le formiche, e pure li, incredibilmente, sono state prese dalle formiche di passaggio e portate via..
Confermo appunto che la regina è dentro al muro!

Dopodichè ho sigillato la fessura, e per ora non ne vedo più sul davanzale, ma aspetto a cantar vittoria.. nel frattempo tengo per qualche giorno i sottovasi allagati, e le foglie evito di farle toccare a terra!

C è ancora qualche uovo qua e la nel vaso, che succederà? schiuderanno e se ne andranno o moriranno?

Cmq è stata una bellissima esperienza, ora sono più che convinto a voler creare una colonia in un formicaio, le formiche sono esserini veramente affascinanti, e vedere delle formiche che aiutano altre formiche ad uscire dall acqua è stato incredibile :clap:

Ora mi leggo un po' di info per creare un formicaio, partendo da una regina, che xò, immagino, in questo periodo sarà difficile da reperire..
nel frattempo costruisco il formicaio, da dove inizio? :yellow: e che varietà mi consigliate?

Cmq grazie di cuore per l aiuto che mi avete dato, vi ringraziano anche le formiche mi sa :lol: e sta colonia diciamo anche che gli è andata bene che hanno trovato un amante degli animali.. io una mosca x quanto fastidiosa, preferisco farla uscire che ucciderla..
Davide80
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 11 giu '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Spostare colonia autoinsidiatosi

Messaggioda PomAnt » 12/06/2011, 13:56

Il piacere è stato nostro! :clap:
La perdita di qualche uova o operaia ci stà.
A dire il vero questo è proprio il periodo giusto per le sciamature dei formicai, giugno-luglio.
Se passeggi in zone verdi o dove trovi formicai presto troverai qualche regina.
Il mio consiglio è di cominciare con quelle che trovi, ti ci affezionerai di più... in fondo non ti sei già un po' affezionato alle Lasius emarginatus? Ammettilo! :lol:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Spostare colonia autoinsidiatosi

Messaggioda Davide80 » 12/06/2011, 15:28

ahahah affezzionato nel senso che sono simpatiche ma se iniziano a smangiucchiare le radici io mi smangiucchio loro :lol:

Cmq aggiornamento.. ho appena scoperto che un terzo vaso, questo non trasparente, ha un via e vai di formiche che trasportano uova!
penso che x sopperire la perdita delle due stanze stiano portando altre uova in un terzo vaso.. imperterrite proprio! ora allago pure quello... :unsure:
Davide80
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 11 giu '11
Località: Torino
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 131 ospiti