sciamature e temperature

Re: sciamature e temperature

Messaggioda freccia » 22/10/2014, 17:48

:)sorry!!ad ogni modo alla fine c'è molto vento quindi niente
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Re: sciamature e temperature

Messaggioda Sara75 » 22/10/2014, 17:55

Col vento forte è difficile che riescano a sciamare, però le giornate limpide e terse dopo un temporale sono un buon momento per le sciamature, in effetti.
Generalmente ho visto sciamare, in queste condizioni, Solenopsis fugax, Myrmica sp. , Crematogaster scutellaris, e Lasius sp. tipicamente autunnali.
Ma sempre in assenza di vento, e nelle ore centrali della giornata.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: sciamature e temperature

Messaggioda Simo_Roma » 23/10/2014, 20:24

Oggi devo fare la notte a lavoro volevo andare a caccia...
ma aimè il tempo non è buono,le temperature(ottimali nelle ultime settimane) si sono abbassate di troppo e addio perlustrazione notturna!
il vento è troppo forte quindi inutile prendere freddo per nulla
Messor barbarus in colonizzazione: 1 regina con circa 60 operaie+pupe+Larve+Uova

Pheidole pallidula in colonizzazione 1 regina circa 45 operaie 5 soldati+molte pupe+10larve+covata invisibile

Aggiornato al 23/09/2015
Buona colonizzazione a tutti
Avatar utente
Simo_Roma
larva
 
Messaggi: 154
Iscritto il: 4 ott '14
Località: Roma
  • Non connesso

Re: sciamature e temperature

Messaggioda entoK » 24/10/2014, 22:08

Alex Alex ha scritto:io mi trovo in Emilia romagna, in provincia di Ravenna più precisamente a Mezzano è pienissimo di Messor sp.
è da inizio estate che le monitoro e nonostante ci siano stati anche dei pesanti acquazzoni non hanno ancora sciamato, non ho visto nemmeno una regina qua. Sarà che in questi giorni ci sono ancora temperature attorno ai 22/24°? Però ci sono stati anche giorni in cui c'erano appena 13° e la mattina è freddo.

Attenzione che al nord soprattutto in ambiente di pianura è praticamente solo presente Messor structor che ha una modalità di fondazione della colonia piuttosto differente dalle altre nel genere e non sciama in questo periodo.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: sciamature e temperature

Messaggioda Alex Alex » 24/10/2014, 23:37

in effetti ci ho pensato alla possibilità che potessero essere tutte Messor structor.. ma pensavo anche che se fossero tutte quante quelle sarebbe anche una bella sfiga.. ad ogni modo ho visto delle operaie mayor con la testa rossiccia. Quali tipi di messor possono avere la testa rossiccia?
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 180 ospiti