Provetta in arena
22 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Provetta in arena
Il problema è che io posso maneggiarle senza prendere la provetta ma sono sempre sul tappo quindi quando sfilo il tappo ne rimane una attaccata. Forse è per lo stess del viaggio. Ora provo a non toccarle per un paio di giorni dopo dei quali glI somministreró un insetto piccolo. Come mi ha consigliato Luke dovrei farle mangiare una volta ogni 2-3 gg e per non disturbarle troppo, le controllo solo per mettergli del cibo...cosa dite?
3 formiche regine di solenopsis fugax in fondazione, 2 regine di Lasius emarginatus e 2 di Crematogaster scutellaris e una colonia di Pheidole pallidula con circa 10 operaie...Speriamo bene
-
Domenico98 - Messaggi: 95
- Iscritto il: 29 set '14
- Località: Napoli
Re: Provetta in arena
Tutto giusto , sappi che la colonia andrà bene sia a lasciarla chiusa che aprirla in arena l'importante è farla stressare il meno possibile .
Comunque chiariamo che il fatto di aprire presto in arena la provetta non vale per tutte le specie , può essere di aiuto a quelle più agitate.
Comunque chiariamo che il fatto di aprire presto in arena la provetta non vale per tutte le specie , può essere di aiuto a quelle più agitate.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Provetta in arena
Okok grazie mille a entrambi siete stati molto gentili e completi. Ora penso che l'unicacosada fare sialasciarle tranquille in provetta per qualche giorno. Volevo solo sapere che antifuga dovrei utilizzare tra quello nelle guidee dove spalmarlo di preciso Es: arena o formicaio? Pareti laterali? Non potrei semplicemete chiudere con un coperchio? Essendo l'arena grande l'aria dovrebbe bastare..non so.
3 formiche regine di solenopsis fugax in fondazione, 2 regine di Lasius emarginatus e 2 di Crematogaster scutellaris e una colonia di Pheidole pallidula con circa 10 operaie...Speriamo bene
-
Domenico98 - Messaggi: 95
- Iscritto il: 29 set '14
- Località: Napoli
Re: Provetta in arena
Se cerchi un po nel forum troverai moltissime discussioni molte valide e ben argomentate, personalmente uso olio di vaselina miscelato al 50% con olio per motori e lo spalmo sotto al coperchio dell'arena, nel formicaio non ha senso, puoi lasciarlo chiuso anche sopra se sono collegate ad un'arena .
Puoi decidere se ritagliare il centro del coperchio, in modo da facilitare la fornitura di cibo e la pulizia oppure chiuderlo completamente praticando dei fori chiusi con il cotone che serviranno come ricambio di aria e come posto per somministrare il cibo .
Le arene chiuse però usale solo per specie abili nella fuga come Pheidole , non usarle per grosse specie .
Puoi decidere se ritagliare il centro del coperchio, in modo da facilitare la fornitura di cibo e la pulizia oppure chiuderlo completamente praticando dei fori chiusi con il cotone che serviranno come ricambio di aria e come posto per somministrare il cibo .
Le arene chiuse però usale solo per specie abili nella fuga come Pheidole , non usarle per grosse specie .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Provetta in arena
Ah okok grazie per il momento ho costruito questi 2 formicai anche se dovró aspettare un bel po' per usarli
3 formiche regine di solenopsis fugax in fondazione, 2 regine di Lasius emarginatus e 2 di Crematogaster scutellaris e una colonia di Pheidole pallidula con circa 10 operaie...Speriamo bene
-
Domenico98 - Messaggi: 95
- Iscritto il: 29 set '14
- Località: Napoli
Re: Provetta in arena
Comunque in principio ha ragione Luke: se si fanno le cose con attenzione senza generare vibrazioni non si accorgono di niente, sono anche relativamente lente nei movimenti rispetto ad altre specie.
Io le ho alimentate in provetta tappata fino a circa 60 per passare direttamente al formicaio; però è verissimo che serve una certa pazienza e manualità e sconsiglio di imitarmi a uno che è alle prime armi.
Io le ho alimentate in provetta tappata fino a circa 60 per passare direttamente al formicaio; però è verissimo che serve una certa pazienza e manualità e sconsiglio di imitarmi a uno che è alle prime armi.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Provetta in arena
Oggi sono riuscito a mettergli una zanzara senza che si avvicinassero nemmeno al tappo.
probabilmente sono meno stressate perché prima erano sempre sul tappo pronte ad uscire
probabilmente sono meno stressate perché prima erano sempre sul tappo pronte ad uscire
3 formiche regine di solenopsis fugax in fondazione, 2 regine di Lasius emarginatus e 2 di Crematogaster scutellaris e una colonia di Pheidole pallidula con circa 10 operaie...Speriamo bene
-
Domenico98 - Messaggi: 95
- Iscritto il: 29 set '14
- Località: Napoli
22 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 200 ospiti