Colonia reinserita in natura

Re: Colonia selvaggia

Messaggioda asiletto » 29/01/2015, 15:31

In natura la maggior parte delle colonie neo-fondate muore nei primi mesi di vita. Quelle che sopravvivono si adattano con il tempo all'ambiente circostante.
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Colonia selvaggia

Messaggioda tamiss » 29/01/2015, 15:43

luca321 ha scritto:inoltre Giannibert e PomAnt hanno fatto tali esperimenti e nei loro scritti salta subito all'occhio che per le formiche che rilasciano acido fornico, la chiusura stagna dei nostri formicai fa effetto camera a gas. Per cui, se non muoiono per colpa delle mascelle delle avversarie, muoiono per l'aria infestata da acido.


Io dicevo portare dentro una terza arena solo le formiche da "sacrificare" (detto così sembra e forse è una brutta cosa) e poi salvarne 3/6
Spoiler: mostra
in fondazione:

Camponotus nylanderi: Regina + 15 operaie
Camponotus vagus: Regina + 20 operaie
Crematogaster scutellaris: Regina
Avatar utente
tamiss
larva
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 23 dic '14
Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
  • Non connesso

Re: Colonia selvaggia

Messaggioda pax » 29/01/2015, 16:25

I giochi di guerra non sono una bella cosa, tranne che per specie schiaviste che lo necessitano per sopravvivere. È come allevare cani per il combattimento. Io penso che prima di prendere qualsiasi animale bisogna pensare che vive a lungo, e non pensare subito a come rimetterlo in natura, senò quanto vale non prenderlo proprio. Stesso discorso per animali più grandi, esempio, prendi un cane da piccolo perché è bello, e poi quando cresce? Lo metti in un bosco perché tanto sai che le prede ci sono? A parer mio non funziona proprio così....
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Colonia selvaggia

Messaggioda tamiss » 29/01/2015, 17:30

Bhe pax il cane cresce sì, ma, le formiche si moltiplicano a vista d'occhio, quindi non penso di prendere una colonia finché non trovo un modo per non sopprimerle, perché anche ucciderle è una brutta cosa (inteso che devo trovare uno disposto a prenderle quando saranno in molte (10.000 forse)
Spoiler: mostra
in fondazione:

Camponotus nylanderi: Regina + 15 operaie
Camponotus vagus: Regina + 20 operaie
Crematogaster scutellaris: Regina
Avatar utente
tamiss
larva
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 23 dic '14
Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
  • Non connesso

Re: Colonia selvaggia

Messaggioda pax » 29/01/2015, 19:19

L'esempio del cane è per far capire, ovvio che un cane è diverso da una formica, però il senso è quello. Comunque fai bene a pensarci prima perché come hai detto tu, è difficile trovare qualcuno che si prenda una colonia adulta.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Colonia selvaggia

Messaggioda tamiss » 29/01/2015, 19:28

Infatti non penso nemmeno di prenderla, non voglio far soffrire animali inutilmente, la natura farà il suo corso :)
Tutto dev'essere programmato
Spoiler: mostra
in fondazione:

Camponotus nylanderi: Regina + 15 operaie
Camponotus vagus: Regina + 20 operaie
Crematogaster scutellaris: Regina
Avatar utente
tamiss
larva
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 23 dic '14
Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
  • Non connesso

Re: Colonia selvaggia

Messaggioda Luca326 » 30/01/2015, 0:03

Hola
Secondo me l'idea non ha molto senso, l'idea di liberare in natura una colonia vissuta in cattività non mi da molta ispirazione.....la differenza tra i formicai costruiti da noi in quanto cerchiamo di costruirlo nel migliore dei modi per farlo avvicinare ad un formicaio in natura non riusciremo mai a farlo come quello,come dice Luca321 i nostri formicai hanno 1-2 massimo 3 uscite quelli in natura ne hanno tantissimi quindi é più facile durante una guerra scappare e salvarsi mentre nei nostri non é possibile......se vai a leggere nei post Gianni e Pom ci hanno provato e si nota che le formiche usino moltissimo l'acido formico che é letale per le altre operaie quindi meglio non parlare proprio di guerre :( ritornando al fatto colonia pensaci bene e fai la scelta giusta :win:
Buonanotte a tutti ciaooooo
Ultima modifica di winny88 il 30/01/2015, 0:12, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: ribadisco, per la terza volta, la necessità di scrivere correttamente le parole chiave.
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Luca326
pupa
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 26 ago '14
Località: Aversa (Ce)
  • Non connesso

Re: Colonia selvaggia

Messaggioda tamiss » 30/01/2015, 6:28

Ho un'altra domanda, come mai nei formicai in natura, quando una formica muore e secerna l'acido formico la trasportano subito nel loro "cimitero", per delle infezioni che potrebbero uccidere il resto delle formiche? E poi, portandole a casa loro non muoiono tutte soffocate?

Grazie per tutte le risposte :love1:
Spoiler: mostra
in fondazione:

Camponotus nylanderi: Regina + 15 operaie
Camponotus vagus: Regina + 20 operaie
Crematogaster scutellaris: Regina
Avatar utente
tamiss
larva
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 23 dic '14
Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
  • Non connesso

Re: Colonia selvaggia

Messaggioda luca321 » 30/01/2015, 11:45

Generalmente, cosa che ho anche osservato nelle Messor, le formiche che stanno per morire, tendono ad allontanarsi autonomamente dalla colonia.

Le domande, perdonami, non le ho capite bene!

Provo a rispondere lo stesso. Quando una operaia muore, viene eliminata dalla colonia, l'acido formico prodotto è tale da far "puzzare" la formica, non tanto da infestare il formicaio.

Per quanto riguarda invece le infezioni, be, di solito la trasmissione avviene da vivo a vivo, quindi quelle che muoiono malate, hanno già consorelle infette.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Colonia selvaggia

Messaggioda GianniBert » 30/01/2015, 12:30

tamiss ha scritto:...come mai nei formicai in natura, quando una formica muore e secerne l'acido formico la trasportano subito nel loro "cimitero", per delle infezioni che potrebbero uccidere il resto delle formiche? E poi, portandole a casa loro non muoiono tutte soffocate?


Da quello che so, dopo la morte, le formiche non secernono acido formico (da morte come potrebbero? ) Inoltre, non tutte le formiche sono produttrici di acido formico, ma di molti altri tipi di veleni e sostanze chimiche.

Quello che avviene è che (te lo spiego in termini pratici) "cominciano a puzzare di idrocarburi” (come benzina insomma) e questo è associato per le sorelle a qualcosa che va in decomposizione. A questo punto sono spinte a liberarsene più lontano possibile dalle stanze del nido.

Il cimitero non esiste, esiste un cumulo di rifiuti, dove per caso ci sono anche i cadaveri delle formiche.

Il rischio di "intossicazione” per il formicaio esiste solo per quelli artificiali: in natura il terreno assorbe, l'aria purifica, e molti altri fattori contribuiscono a evitare il rischio di veleni persistenti, cosa che invece nei nidi chiusi con materiali inerti si verifica facilmente.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Colonia selvaggia

Messaggioda Dorylus » 30/01/2015, 12:32

L'unica soluzione a mio parere per non potare la colonia matura è allevare una di quelle specie che non diventerebbero così tante da dover usare questo metodo , puoi benissimo allevarti una colonia di Temnothorax e non ce ne sarà bisogno , io stesso ho una colonia di Temnothorax alienus di 13 anni , non è mai stata potata ed occupa si e no un bicchiere con 4 stanze :-D
In ogni caso vedo l'uccisione di alcune operaie del tutto naturale , succede in natura con decine di perdite giornaliere ed è anche per questo che la colonia si mantiene forte e sana , in cattività penso si debba fare lo stesso , un po' come potare una pianta per farla crescere più forte .
Io alle grandi colonie metto un tappo ampio in arena pieno di miele , molte riescono a bere e altre vi annegano , in questo modo controllo indirettamente la colonia .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Colonia selvaggia

Messaggioda tamiss » 30/01/2015, 13:24

Dorylus ha scritto: Lo alle grandi colonie metto un tappo ampio in arena pieno di miele , molte riescono a bere e altre vi annegano , in questo modo controllo indirettamente la colonia .

Bella trovata Dorylus :clap: :clap:
Dorylus ha scritto: io stesso ho una colonia di Temnothorax alienus di 13 anni , non è mai stata potata ed occupa si e no un bicchiere con 4 stanze :-D

Grazie mille, mi hai riacceso il fuoco della speranza :yellow: (speriamo ci siano da me)
Spoiler: mostra
in fondazione:

Camponotus nylanderi: Regina + 15 operaie
Camponotus vagus: Regina + 20 operaie
Crematogaster scutellaris: Regina
Avatar utente
tamiss
larva
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 23 dic '14
Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
  • Non connesso

Re: Colonia selvaggia

Messaggioda Luca326 » 30/01/2015, 15:36

Holaaa scusate per l'errore della parola chiave prima ma scrivendo da uno smartphone mi corregge tutto e a volte non me ne accorgo ancora scusate....
Si le Temnothorax sp. occupano pochissimo spazio proprio perché sono piccolissime....da te se sei di Milano ci dovrebbero essere ho un carissimo amico che abita a Lierna e li da lui ci sono non so quanto dista da Milano ma penso che ci siano anche da te :)
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Luca326
pupa
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 26 ago '14
Località: Aversa (Ce)
  • Non connesso

Re: Colonia selvaggia

Messaggioda tamiss » 30/01/2015, 15:52

Luca326 ha scritto:Si leTemnothorax...

Correggi mettendo sp. Perché non capisco se siano le alienus o tutte, e anche prima che arrivi un moderatore a mettercelo lol
Speriamo che anche da me ci siano :c ma con la fortuna che mi ritrovo, ahimè, dovrò andare in pellegrinaggio.
Spoiler: mostra
in fondazione:

Camponotus nylanderi: Regina + 15 operaie
Camponotus vagus: Regina + 20 operaie
Crematogaster scutellaris: Regina
Avatar utente
tamiss
larva
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 23 dic '14
Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
  • Non connesso

Re: Colonia selvaggia

Messaggioda Dorylus » 30/01/2015, 18:45

tamiss ha scritto:Grazie mille, mi hai riacceso il fuoco della speranza (speriamo ci siano da me)


Che i miei siano Temnothorax alienus centra poco , tutto il genere forma colonie piccole quindi qualsiasi specie trovi non si svilupperà molto ;)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 207 ospiti