Alternativa alle provette

Re: Alternativa alle provette

Messaggioda kukko » 18/06/2011, 3:41

io ho avuto il 100% di morti...mentre le regine che avevo messo nelle provette di plastica sono ancora qui con me con le loro innumerevoli figlie... e le morti sono avvenute tutte nel primo mese,per questo penso sia stata la colla a caldo...
-
kukko
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 27 mag '11
Località: Salerno/Torino
  • Non connesso

Re: Alternativa alle provette

Messaggioda Priscus » 18/06/2011, 3:52

kukko ha scritto:io ho avuto il 100% di morti...mentre le regine che avevo messo nelle provette di plastica sono ancora qui con me con le loro innumerevoli figlie... e le morti sono avvenute tutte nel primo mese,per questo penso sia stata la colla a caldo...


Tutte le colle, anche quelle a caldo, contengono solventi o altre sostanze che possono essere nocive per le formiche, sono sostanze volatili che tendono a disperdersi con l'indurure della colla, a volte ci mettono giorni, altre volte servono mesi.
Se proprio dovete usarle, limitatevi ad usare colle senza solventi o colle a base acqua tipo il vinavil. Aspettate sempre molto prima di riporvi dentro le formiche, non sentire più l'odore del solvente non vuol dire che non ne venga ancora disperso abbastanza da uccidere una formica che ci vive a 2cm e con scarso ricambio d'aria.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Alternativa alle provette

Messaggioda riccardo85 » 18/06/2011, 8:45

Riavvolgo un attimo la discussione, per illustrarvi come ho realizzato io una "provetta fai da te"... e non creare una discussione parallela...

Dunque, inutile dire che basta solo un po' di ingegno per creare una "provetta fai da te", anche a me la lampadina si è accesa in ritardo ma alla fine ho trovato una simpatica soluzione...

Certo non è un materiale che magari avete tutti, anzi, forse non lo avrà nessuno di voi, ma potrebbe essere un ottimo spunto di partenza per una vostra idea.

I materiali: n.2 fialette di colore per capelli usate, cotone, una strisciolina di carta, scotch, H2O
Materiali opzionali: cannuccia per bibite diametro 0,5mm

Per chi non ha idea di che fialette sto parlando ecco una foto

Immagine

Variante 1
    1. Cominciamo con il prendere le 2 fialette, lavatele bene bene bene dal contenuto residuo, se vi è un'etichetta esterna basterà immergerle per un po' in acqua calda, dopo di che, ad una taglieremo la base e all'altra il capo. Mi raccomando bambini in questa operazione fatevi aiutare da un'adulto e usate sempre le forbici con le punte arrotondate :lolz: . Oggi mi sento molto art attack :wacko: . Apparte gli scherzi le forbici non tagliano per niente, quindi usate un coltello o seghetto per questa operazione.
    2. Quella a cui avete tagliato il capo riempitela completamente di acqua e tappate il tutto con il cotone, lasciate comunque un minimo di margine dal bordo
    3. Prendete un pezzo di scotch 5cm circa e applicategli una strisciolina di carta lungo il centro, unite quindi le due fialette stando attenti che la carta combaci esattamente con la parte tagliata delle due. Questo perchè tagliandole a mano non si ha magari una grande precisione e qualche piccola fessura sicuramente ci sarà... mettendo la carta eviteremo perciò che le formiche vadano in contatto diretto con la colla dello scotch.
    4. Inserite sua maestà e tappate l'entrata con il cotone. La provetta fai da te risulterà molto spaziosa e con una buona riserva di acqua. Magari non a tutte le regine questa abbondanza di spazio andrà a genio, anche se fin'ora ho avuto questo problema con Formica sp. per risolvere il problema ho adottato una Variante 2

Variante 2
    1. Eseguire tutte le operazioni della Variante 1 fino al punto 2
    2. Nella fialetta a cui avete tagliato la base inserite all'interno una sorta di tappo di cotone con un pezzo di cannuccia per le bibite. Vi conviene inserirli contemporaneamente perchè una volta messo il cotone sarà impossibile aggiungere la cannuccia. In questo modo creerete all'interno della stassa "provetta fai da te", due stanze, la prima... molto piccola e vicina alla riserva d'acqua, sarà in pratica la stanza reale o stanza di fondazione, la seconda... più grande e senza riserva ma non ha alcuna importanza perchè le due stanze saranno collegate dalla cannuccia.
    PS: la cannuccia diametro 0,5mm non è stata provata con Camponotus o Messor quindi non so se è sufficentemente grande, nel caso cercate qualcosa di più consono.
    3. Eseguite i punti 3 e 4 della Variante 1

Ecco lo schema:
Immagine

Risultato finale:
Immagine

La conferma della validità della Variante 2 è stata confermata dalla stessa regina che a meno di 12 ore dalla modifica ha gia deposto almeno 2 uova... purtroppo il lato negativo è che si fa fatica a vedere l'interno della "camera di fondazione".

Grazie per la lettura, spero di esservi stato d'aiuto :smile:
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Alternativa alle provette

Messaggioda PomAnt » 18/06/2011, 18:40

Io con i tubiu di plastica molle mi sono trovato MALISSIMO! :censored:
Non so per quale motivo ma le regine morivamo, oppure faticavano a fondare e poi si rimangiavano tutto.
Potrebbe essere nocivo direttamente o indirettamente. :unsure:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 206 ospiti