ma le formiche sono tutte femmine??

Re: ma le formiche sono tutte femmine??

Messaggioda Rhebir94 » 11/09/2011, 14:21

Luca.B ha scritto:Non è infatti possibile far sviluppare una larva da un uovo (e successivamente una formica da una larva) senza la presenza di operaie/regine.


Ma allora la prole della mia colonia di Lasius Emarginatus che è rimasta senza regina non diventerà mai adulta? Questa cosa non mi convince del tutto :unsure:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: ma le formiche sono tutte femmine??

Messaggioda Amedeo » 11/09/2011, 14:24

esatto cosa accade ad una colonia che perde la regina? sono destinate all'aldilà?
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Re: ma le formiche sono tutte femmine??

Messaggioda GianniBert » 11/09/2011, 14:41

Rhebir94 ha scritto:Ma allora la prole della mia colonia di Lasius Emarginatus che è rimasta senza regina non diventerà mai adulta? Questa cosa non mi convince del tutto :unsure:


Sono molto dispiaciuto che non ti convinca.... :lol:
Ma le cose stanno così....
Si sa che la regola non è assoluta; nel mondo delle formiche ci sono casi in cui le operaie sono in grado di generare effettivamente altre operaie (allo studio), o altre regine, ma no è proprio il caso delle Lasius, né delle altre formiche autoctone italiane.

La tua covata se è stata deposta dalla regina prima di morire svilupperà operaie come da manuale, ma le eventuali uova deposte dalle operaie sterili potranno generare solo maschi.
E' la stra-abbondanza di generazioni di maschi in una colonia, il segno che questa è giunta alla fine dei suoi giorni.

Non è detto che non possa adottare una nuova regina, o che succedano altre variabili, ma la regola generale è quella.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: ma le formiche sono tutte femmine??

Messaggioda Rhebir94 » 11/09/2011, 14:50

Davvero molto interessante.
Ma è un caso che le operaie si mettano a deporre o succede quasi regolarmente (ovviamente intendo dopo la morte della regina) ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: ma le formiche sono tutte femmine??

Messaggioda Luca.B » 11/09/2011, 16:31

Rhebir94 ha scritto:Ma allora la prole della mia colonia di Lasius Emarginatus che è rimasta senza regina non diventerà mai adulta? Questa cosa non mi convince del tutto :unsure:


Se la colonia ha delle operaie, queste si prenderanno molto probabilmente cura della prole e, una volta nate queste ultime operaie, la colonia si estinguerà...

E' ciò che accade in natura...triste ma vero. :smile:

Ogni giorno tantissime colonie si estinguono perchè la regina, ormai vecchia, muore...

Anche per questo sconsiglio il prelievo di colonie adulte in natura...quanti anni avrà la regina? :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: ma le formiche sono tutte femmine??

Messaggioda david » 11/09/2011, 17:47

Ruben ha scritto:Ci sono curiosi casi di major di messor structor fecondate che deponevano e davano luogo a altre operaie


questa non l'avevo mai sentita!!!fighissimo!!!!in caso ti ricordassi dove l'hai letta mi fai la cortesia di farmelo sapere?
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: ma le formiche sono tutte femmine??

Messaggioda GianniBert » 11/09/2011, 19:24

Rhebir94 ha scritto:Ma è un caso che le operaie si mettano a deporre o succede quasi regolarmente (ovviamente intendo dopo la morte della regina) ?

Non è un caso assoluto, ma l'assenza (o il calo) di feromoni inibitori della regina lascia il campo libero alle operaie i cui ovari non siano completamente atrofizzati.

Io non so se possa succedere a TUTTE le nostre specie, ma ho osservato personalmente la deposizione di uova in colonie senza regina sicuramente di Messor capitatus e anche di Formica rufa, due famiglie completamente diverse, unite dal medesimo risultato.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: ma le formiche sono tutte femmine??

Messaggioda Rhebir94 » 11/09/2011, 19:46

Spettacolo... Più se ne sa e più se ne vorrebbe sapere.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: ma le formiche sono tutte femmine??

Messaggioda Ruben » 11/09/2011, 21:27

Ciò che afferma Luca è effettivamente esatto... infatti ciò che avevo scritto lo ho letto su articoli e libri di Wilson...
Ma la cosa innovativa è il topic che ha linkato Dada, pone interrogativi nuovi...
e io che credevo la cosa risolta(e almeno in superfice capita...)
è proprio vero il bello della biologia sono le regole CON le lor oeccezzioni,che poi non sono piu eccezzioni e ti stravolgono il discorso... :love2:
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: ma le formiche sono tutte femmine??

Messaggioda admin » 13/09/2011, 1:45

la parte off-topic di questa discussione è stata spostata qui:
:arrow: http://www.formicarium.it/index.php/for ... =37&t=1761
per contattarmi scrivete nel forum "Problemi Tecnici e Suggerimenti"
Avatar utente
admin
Amministratore
 
Messaggi: 1454
Iscritto il: 6 dic '10
  • Non connesso

Re: ma le formiche sono tutte femmine??

Messaggioda quercia » 24/02/2012, 18:45

perchè mi dice che non sono autorizzato a vedere il link?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: ma le formiche sono tutte femmine??

Messaggioda Luca.B » 25/02/2012, 0:29

Perchè quella parte fu spostata nell'area di moderazione. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 85 ospiti