Formiche esplosive

Re: Formiche esplosive

Messaggioda Simonelerda » 22/09/2011, 23:58

Robybar ha scritto:
Amedeo ha scritto:
Ripepi ha scritto:beh non è proprio una novità del regno animale, ci sono anche delle termiti che adottano lo stesso sistema.

Ciò che dovrebbe far pensare è che in natura tutti gli esseri viventi animali, vegetali, funghi, unicellulari possiedono un "principio di integrità" o di "conservazione", riconoscibile soprattutto nei vertebrati nel quale è stata localizzata un'area del cervello in cui risiede questa capacità che va oltre l'istinto e oltra lo stato di coscienza.
In parole povere, una leonessa difenderà con tutte le sue forze il suo piccolo in pericolo ma il principio di conservazione farà sì che non rischierà a tal punto la sua sopravvivenza per il figlio, la propria integrità viene prima di tutto e non è una cosa che si riesce a comandare, a parte atti di eroismo e sacrificio di cui solo l'essere umano è dotato.

Queste poche specie di invertebrati invece fanno oltre il principio di conservazione, ancora una volta si ragiona per colonia, per gruppo sociale e non per singolo individuo, la natura li ha progettati in modo che la sopravvivenza del gruppo dipenda anche dal sacrificio di pochi, è una cosa assolutamente unica e fuori da ogni logica comune nel mondo della natura.



Non parlo per certezza ma secondo me non è del tutto vero che nell'essere umano l'istinto di sopravvivenza venga vinto da altri istinti, penso che molti umani si comporterebbero come la leonessa, mettiamo un esempio: se io e mia madre fossimo su un prato e stessimo guardando il cielo e improvvisamente un meteorite ci stesse per cascar in testa entrambi cercheremo di spostarci prima di pensare di salvare l'altro penso (nonostante sarebbe sicuramente il secondo pensiero)


:tick:
Comunque nelle formiche, api, vespe, termiti ecc... non conta il solo individuo ma la colonia.
Le operaie non sono atro che le estenzioni genetiche della regina, il cui fine ultimo è quello di partorire dei sessuati per perpetuare la specie tramite le operaie che nutrono tutta la sua covata.
Una formicha se potesse scegliere si suiciderebbe per mantenere viva la sua regina, specialmente nelle Dorylus, formiche africane comprendenti colonie con milioni di operaie, soldati e intercaste dedite alla caccia e alla prole, la regina è lunga 6 cm e il suo addome è talmente dilatato che ogni volta che deve spostarsi da un punto all'altro ha sempre un nutrito gruppo di operaie che la spingono dal didietro...
Queste formiche difendono la regina come meglio possono, perchè è la loro ragione di vita, senza di essa le fomriche non avrebbero senso di vivere.


Roby, quando sei stato in africa????;) ci sei stato vero??;)
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Formiche esplosive

Messaggioda Robybar » 23/09/2011, 13:39

ehm.... No.
Però quel che so è dovuto alle decine di documentari sul web che mi bevo ogni giorno :smart:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Formiche esplosive

Messaggioda mayx » 08/11/2011, 23:35

Beh, la definizione di "Superorganismo" è emblematica. Come le varie cellule di un unico corpo, ognuna con una vita propria ma ognuna vivente in funzione del complesso.
Non ricordo che specie di vespa o ape (scusate la totale ignoranza), per sopravvivere ad una specie ben più aggressiva, catturava gli esploratori di questa specie lasciandoli entrare nel nido. Poi tutte andavo addosso all'esploratore intruso, cominciando a muoversi, per cercare di raggiungere col calore congiunto una temperatura superiore di un grado centigrado a quella massima cui la specie dell'esploratore può sopravvivere: naturalmente anche le vespe-api che stavano sotto al mucchio erano destinate a morire per la temperatura eccessiva.

Scusate il linguaggio infantile ed impacciato, ma mancando i temini tecnici...
Comunque era il concetto che volevo condividere :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Formiche esplosive

Messaggioda Robybar » 09/11/2011, 18:03

mayx ha scritto:Beh, la definizione di "Superorganismo" è emblematica. Come le varie cellule di un unico corpo, ognuna con una vita propria ma ognuna vivente in funzione del complesso.
Non ricordo che specie di vespa o ape (scusate la totale ignoranza), per sopravvivere ad una specie ben più aggressiva, catturava gli esploratori di questa specie lasciandoli entrare nel nido. Poi tutte andavo addosso all'esploratore intruso, cominciando a muoversi, per cercare di raggiungere col calore congiunto una temperatura superiore di un grado centigrado a quella massima cui la specie dell'esploratore può sopravvivere: naturalmente anche le vespe-api che stavano sotto al mucchio erano destinate a morire per la temperatura eccessiva.

Scusate il linguaggio infantile ed impacciato, ma mancando i temini tecnici...
Comunque era il concetto che volevo condividere :D



Sono le Ais cerana japonica, una sottospecie di api giapponesi che si difendono così dalla Vespa mandarinia, un calabrone gigante che si nutre delle larve delle api.
Le peraie si gettano a mò di kamikazecontro l'intruso e lo immergono in una piccola sfera di api, al cui centro si raggiugono i 45 gradi centigradi grazie alle vibrazioni dei muscoli alari interni che innalzano a temperatura per arrostire il calabrone intruso.
Se non riescono ad ucciderl, il calabrone tornerà con una 30ina di altri esemplari e sterminerà l'alveare catturando ed uccidendo una per una tutte le api al volo e in 3 ore, quando le hanno sterminate tutte, depredano le loro larve e le portano al nido per nutrire i loropiccoli.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Formiche esplosive

Messaggioda mayx » 09/11/2011, 20:17

Grazie Robybar! NOn ricordavo né nomi né dati specifici, ma ad essere sincero speravo che intervenissi proprio tu o Ruben, appassionati di questi splendidi imenotteri in generale :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 183 ospiti