Questa è la volta buona.

Re: Questa è la volta buona.

Messaggioda umberto » 20/10/2011, 23:05

si,stanno già al lavoro la regina è già in provetta speriamo che portino anche le uova :wacko:
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Questa è la volta buona.

Messaggioda Toms » 20/10/2011, 23:14

hihih complimenti!
le hai trovate! bel nido ;)
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: Questa è la volta buona.

Messaggioda umberto » 20/10/2011, 23:27

si le ho trovate dopo tanti tentativi oggi è andata a buon fine,ti piace il ndo?hai un mp
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Questa è la volta buona.

Messaggioda umberto » 21/10/2011, 10:58

fantastico le forniche con regina uova è qualche larva sparite tutte in provetta...pazzesco in 2 h hanno tatto il traslogo :shocked: ...ed io c'ho impiegato 3gg con amici compresi :wacko:
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Questa è la volta buona.

Messaggioda umberto » 21/10/2011, 11:00

zambon ha scritto:Bhe pensavo meno, :smile: va bene dai, fallo asciugare per bene poi umidifica un poco, antifuga e poi puoi provare a inserire la colonietta che intanto speriasmo si sia trasferita nella provetta, :smile:

ma devo umidificarlo con lo spruzzino?è perchè?scusa e...
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Questa è la volta buona.

Messaggioda zambon » 21/10/2011, 11:29

Umidifichi tramite il serbatoio che ho visto che hai ricavato nella parte bassa del formicaio, io alle mie un po umido lo lascio, non troppo ma un pochetto ci vuole. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Questa è la volta buona.

Messaggioda umberto » 21/10/2011, 11:36

a ok,domenica dici che si è asciugato?tieni presente che l'ho messo sia ieri sera dopo che ho finito di lavorarlo e poi anche stamattina x circa 5' alto :oops:
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Questa è la volta buona.

Messaggioda zambon » 21/10/2011, 11:52

Dipende molto dal clima e dall'umidità atmosferica, se vedi che fà fatica ad asciugarsi puoi fargli fare un giro nel microonde avvolto in carta da cucina. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Questa è la volta buona.

Messaggioda umberto » 21/10/2011, 12:25

già fatto al micronde ma senza carta :lol:
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Questa è la volta buona.

Messaggioda zambon » 21/10/2011, 12:41

E' uguale, io la metto se no la mia compagna chi la sente. :yellow:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Questa è la volta buona.

Messaggioda umberto » 22/10/2011, 18:05

:sad1:
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Questa è la volta buona.

Messaggioda umberto » 22/10/2011, 21:08

scusate ma ho fatto bene ha mettere colonia di Lasius sp. con uova è larve sul balcone?ci sono tra i 4°-8°.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Questa è la volta buona.

Messaggioda zambon » 22/10/2011, 21:22

Sì non c'è problema, in natura starebbero a quelle temperature, attento piuttosto che non si abbassi sotto lo 0. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Questa è la volta buona.

Messaggioda umberto » 22/10/2011, 21:25

no non penso,domani le trsferisco in cantina li la temperatura è costante,anche sè facendo così non le vedo all'opera.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Questa è la volta buona.

Messaggioda zambon » 22/10/2011, 22:01

Meglio la cantina, in natura è diverso sono nel loro ambiente e hanno modo di protaggersi dal freddo, in cattività queste possibilità sono ridotte. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 139 ospiti