Inizio!

Re: Inizio!

Messaggioda Bremen » 28/03/2012, 13:27

Le formiche sono arrivate, come da ordinazione, ma sono senza acqua, stasera dopo lavoro faccio il cambio di provetta e faro' qualche foto. Notavo che le Lasius flavus sono molto piccole molto molto! Non le ho disturbate troppo ma mi sembrano una decina.
Le due Messor sono giganti al confronto! Ma non ho controllato se hanno uova. Vedremo stasera.

edit...la regina che ha già le prime operaie la tengo comuque al buio o in penomra o con le pellicola rossa( che dovrei trovare)?
Ultima modifica di Bremen il 28/03/2012, 13:32, modificato 1 volta in totale.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda Dorylus » 28/03/2012, 13:32

Sono piccole perchè sono di prima generazione
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda ParroccheTTo » 28/03/2012, 21:16

Sono veramente piccole, forse anche più delle Lasius emarginatus e niger di prima generazione! Proprio un paio di giorni fa sono nate le prime operaie anche alle mie due regine (le sto facendo fondare per pleometrosi).

Ecco una foto!

Spoiler: mostra
Immagine


I quadratini sono da 0,5 cm ;)
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda Michaelteddy » 28/03/2012, 21:32

Cosa vuol dire pleometrosi?

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda zambon » 28/03/2012, 21:35

Come da foto più regine che fondano assieme. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda Michaelteddy » 28/03/2012, 22:06

Ah quindi non tutte fondano da sole...io pensavo si uccidessero :).....allora vale solo per specie poliginiche?

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda zambon » 28/03/2012, 22:08

E' specie monoginica quindi prima o poi ne rimarra una, è un esperimento. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda Michaelteddy » 28/03/2012, 22:12

Ahhh...anche in specie poliginiche muore una delle due? ma non è controproducente? nell'ammazzarsi potrebberò morire tutt e due no? magari una rimane ferita tipo

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda Bremen » 28/03/2012, 22:59

Sono nella fase tensione,le due Messor barbarus in 10 minuti hanno fatto fagotto con le uova che hanno (e meno male che ci sono) e si sono trasferite nella nuova provetta, la Lasius flavus non ne vuol sapere...rimane attaccata da più di mezz'ora al cotone vecchio e le piccolissime operaie vanno avanti e indietro senza mai arrivare alla nuova provetta...ne ho contate 8 ma si sono infilate sotto un pezzetto del cotone potrebbero essere una decina.
Sono sotto la piena luce di una lampada...e la nuova provetta al buio totale...speriamo bene...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda feyd » 28/03/2012, 23:05

Lascia perdere di stressarle troppo se non si vogliono trasferire.
Se è proprio finita l'acqua allora riumidifica leggermente il cotone con una pipetta o una siringa o in caso estremo metti nella provetta un pezzetto di cotone bagnato e rimanda a piu avanti il trasferimento.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda Bremen » 28/03/2012, 23:08

Il fatto è che sono tutte attaccate al cotone operaie e regina...se provo a bagnarlo le annego piccole come sono, proverò a mettere un pezzo di cotone, ma per quanto tempo basterà? una settimana intera durerà? Non voglio stancarle troppo, soprattutto dopo il viaggio.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda feyd » 28/03/2012, 23:11

sisi basterà una settimana almeno e nel caso lo ribagni dopo un po con una siringhetta.

altrimenti metti una seconda provetta collegata a quella dove sono ora e fissacela con il nastro adesivo, lasciale cosi senza preoccuparti e metti la nuova provetta oscurata, in questo modo loro si sposteranno quando vogliono senza stress, sopratutto perche non vi saranno spifferi, e se non si spostano si abitueranno alla luce per loro scelta ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda Bremen » 28/03/2012, 23:14

buona questa...sono già fissate le due provette non resistevo mezz'ora con le mani a tenere...eheheh allora ok farò cosi e le lascio sopra una mensola, poi per il cibo ditemi voi quando iniziare a darlo, penso che già si può mettere una punta di miele no?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda feyd » 28/03/2012, 23:16

si potresti dare proprio una puntina di miele direttamente nella provetta nuova cosi da incitarle a spostarsi.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda Bremen » 28/03/2012, 23:25

Fatto, ora vado a dormire...una giornatina oggi....non ho avuto un minuto tranquillo fino a stasera!
Domani posto le foto fatte stasera! A domani e Grazie Feyd
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 148 ospiti