GALLE
39 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: GALLE
Si ci sono anche sui pioppi le galle ma sono molto diverse da quelle delle Quercie , quella del pioppo più comune è nera e allungata
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: GALLE
Ragazzi potete spiegarmi come si mettono le uova della regina morta nella provetta della regina viva?perche ho paura che diventino inutilizzabili anche se le ho messe in una provetta attaccate al cotone bagnato
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: GALLE
PRendi un cotton fioc , uno stizzicadenti un ferro sottilissimo e lo bagni poi lo passi vicino alle uova e queste rimanrranno attaccate , non devi schiacciarle da sopra ma solo sfiorarle di lato , poi non ci sono problemi la nuova regina le accetterà non vi sono problemi con le uova adottate
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: GALLE
Si sapevo di dover utilizzare lo stuzzicadenti bagnato ma credevo di dover avere qualche altro accorgimento allora ok ora eseguo il traferimento
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: GALLE
Ho messo le uova nella provetta della regina ora vedro al prossimo controllo come va
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: GALLE
Scusate, uso questa discussione per chiedere un vostro pare sulle galle. Andando in giro per Pesaro e cercando tutti i tipi di querce che ho trovato ho visto sempre e solo questo tipo di galla:



questa era vuota(non che mi aspettassi di trovarci niente), ma ho notato che queste galle sembrano molto più piccole di quelle che ho visto in varie discussioni. volevo chiedere se è comunque possibile trovarci una regina e se è possibile che non ci siano altri tipi di galle nella mia zona o se mi servono gli occhiali
conto molto sulle galle soprattutto se si possono trovare le Camponotus vagus al loro interno



questa era vuota(non che mi aspettassi di trovarci niente), ma ho notato che queste galle sembrano molto più piccole di quelle che ho visto in varie discussioni. volevo chiedere se è comunque possibile trovarci una regina e se è possibile che non ci siano altri tipi di galle nella mia zona o se mi servono gli occhiali



conto molto sulle galle soprattutto se si possono trovare le Camponotus vagus al loro interno
-
Pruxx - Messaggi: 165
- Iscritto il: 27 mar '12
Re: GALLE
Non sperare di trovare le vagus nelle galle... io la mia l`ho trovata in terra sotto una lastra di legno.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: GALLE
Sisi sono anche quelle galle e comunque non abbandonare le speranze io la regina che ho trovato lo trovata in una galla abbastanza simile a questa solo piu liscia e un po piu grande....però sulle galle si possono trovare a quanto ho capito solo formiche di piccole dimensioni come le C.scutellaris
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
39 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 122 ospiti