Aiuto (Formica fusca in formicaio scavabile)
38 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Aiuto (Formica fusca in formicaio scavabile)
Non sono sicuro, ma penso che lo facciano per conservare il cibo. parecchio tempo fa avevo preso delle formiche, non so neanche il genere e senza regina, e quando gli ho dato dello zucchero l'hanno coperto con la terra. dopo qualche giorno mi sono accorto che avevano scavato un tunnel al centro della montagnola e portavano fuori qualche granello di zucchero ogni tanto... ma aspetta il parere di utenti più esperti
-
Pruxx - Messaggi: 165
- Iscritto il: 27 mar '12
Re: Aiuto (Formica fusca in formicaio scavabile)
mi sono espresso male.....ho usato gli appositi recipienti che mi ha fornito antstore
-
- EDDY1984
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 26 apr '12
Re: Aiuto (Formica fusca in formicaio scavabile)
è un comportamento normale per le formiche: coprono la sostanza fluida o liquida (in questo caso il miele) con sabbia o terra e poi portano l' impasto nel nido oppure lo "succhiano" al momento con il loro apparato boccale.
Questo per facilitare le operazioni e nn rimanere invischiate.
Questo per facilitare le operazioni e nn rimanere invischiate.
-
-
jaja - Messaggi: 75
- Iscritto il: 21 apr '12
- Località: Gravellona Toce (VB)
Re: Aiuto (Formica fusca in formicaio scavabile)
EDDY1984 ha scritto:ho inserito all'interno del formicaio scavabile 2 ciotole riempite , una con acqua zuccherata, l'alltra con una goccia di miele.
ebbeno, invece di mangiare le hanno seppellite con il materiale di scarto dello scavo.....bah?!?!
Le mie Aphaenogaster lo fanno sempre... Ricoprono i liquidi appiccicosi con terra/legno/cotone, e poi dopo un po' si mettono a leccare il materiale ormai inzuppato!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Aiuto (Formica fusca in formicaio scavabile)
Ragazzi , colpo di scena.
dato che mi avevate detto che l'arena era troppo "arredata"......ho tolto un paio di piante finte...
dopo quanche ora spuntano dal nulla circa 25 formiche tra cui la regina.....e con loro una decina di uova.
si erano stabilite nell'arena !!!!
insomma, da quando ho tolto le piante hanno iniziato a traslocare ed ora si stanno stabilendo nel formicaio orizzontale scavando a più non posso!!!!
incredibile.......
dato che mi avevate detto che l'arena era troppo "arredata"......ho tolto un paio di piante finte...
dopo quanche ora spuntano dal nulla circa 25 formiche tra cui la regina.....e con loro una decina di uova.
si erano stabilite nell'arena !!!!
insomma, da quando ho tolto le piante hanno iniziato a traslocare ed ora si stanno stabilendo nel formicaio orizzontale scavando a più non posso!!!!
incredibile.......
-
- EDDY1984
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 26 apr '12
Re: Aiuto (Formica fusca in formicaio scavabile)
Speriamo che questo non le abbia condannate a morire sotto ad una frana 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Aiuto (Formica fusca in formicaio scavabile)
...nooooo, non succederà. la sabbia ha una certa consistenza ed e sempre ben inumidita.
comunque sono 3 giorni che nonostante continuino a scavare, si sono stabilite lungo il tubo, con uova al seguito.

comunque sono 3 giorni che nonostante continuino a scavare, si sono stabilite lungo il tubo, con uova al seguito.

-
- EDDY1984
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 26 apr '12
Re: Aiuto (Formica fusca in formicaio scavabile)
Evidentemente proprio la sabbia non le piace!!
no scherzi a parte sono ancora troppo poche forse , vedrai che quando aumenteranno si decideranno

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
38 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 122 ospiti