La mia prima regina
51 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Credo di aver catturato una regina.
dada ha scritto:La deposizione non è un parto, ma anche per le formiche a un certo punto, come per le femmine umane, bisogna "o deporre o morire" e in quei casi un luogo vale l'altro.
Anche questo non lo sapevo. Avevo capito invece che una regina inizia a deporre solo se e quando trova un ambiente adatto, relativamente privo di stress e sicuro... o comunque che in ambienti stressanti depone poco e in ritardo, dimostrando quindi un certo controllo volontario sulla deposizione.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Credo di aver catturato una regina.
più che altro le depone e poi se le rimangia , ma in una provetta o in una scatoletta non può certo decidere il posto migliore essendo tutta uguale
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Credo di aver catturato una regina.
Ok, supponiamo che si rimangi queste uova. Tanto fino a sabato prossimo non potro' verificare.
Ne farebbe altre in seguito oppure la storia e' gia' finita?
Fermo restando che nel mio caso non mi pare si sia rimangiata le uova, anzi, sembrava molto agitata quando l'ho separata dalle uova, e quando l'ho rimessa assieme alle uova le ha spostate in un angolo della scatoletta.
Ho bisogno di informazioni. Io non so niente e sto combinando un disastro dietro l'altro.
Ne farebbe altre in seguito oppure la storia e' gia' finita?
Fermo restando che nel mio caso non mi pare si sia rimangiata le uova, anzi, sembrava molto agitata quando l'ho separata dalle uova, e quando l'ho rimessa assieme alle uova le ha spostate in un angolo della scatoletta.
Ho bisogno di informazioni. Io non so niente e sto combinando un disastro dietro l'altro.

-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Credo di aver catturato una regina.
Secondo me la cosa migliore sarà sabato prossimo fare come ti hanno detto e sistemarla in provetta e cercar di recuperare più uova possibile e poi portartela a casa, se fosse con te ora potresti rimediare...invece non puoi!
Secondo me in una scatoletta con una provetta aperte in arena...è un'ambiente molto poco adatto alla fondazione...
Secondo me in una scatoletta con una provetta aperte in arena...è un'ambiente molto poco adatto alla fondazione...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Credo di aver catturato una regina.
sabato fai il possibile per farla trasferire , per trasferire la covata ti assiucro che è facilissimo , bagni uno stuzzicadenti e le uova vi si aderiscono facilmente poi appena toccheranno la superficie della provetta aderiranno a quella .
Se per caso dovesse rimangiarsele le deporrà di nuovo
Se per caso dovesse rimangiarsele le deporrà di nuovo
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Credo di aver catturato una regina.
Dorylus ha scritto:Se per caso dovesse rimangiarsele le deporrà di nuovo
Ecco! Questa e' la frase magica che mi tranquillizza.
Abbiate pazienza, io non so nulla, e quel poco che so e' sbagliato.
Ho bisogno di avere questi conforti qua.
Quindi devo provare a trasferire le uova, e se dovesse andar male, pazienza, nulla e' perduto.
Ma se mi andasse a deporre le uova tra i filamenti del cotone, poi le vedo?
Perche' queste qua, pur essendo state deposte quasi al centro del lato grande della scatoletta di tic tac, a momenti neanche le vedevo.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Credo di aver catturato una regina.
E' trascorsa un'altra settimana e le cose sembrano proprio procedere nel migliore dei modi.
Avevo lasciato regina e uova nella scatoletta di tic tac, con la provetta appoggiata al buco della scatoletta, e sabato ho ritrovato sia la regina che tutte le uova dentro la provetta!
Le ha trasferite lei!
Evidentemente le condizioni della provetta sono migliori, c'e' piu' pulizia e migliore umidificazione.
E cosi' ho potuto togliere la scatoletta di tic tac ormai inutile, che contiene ancora le sue ali, e ho tappato la provetta con un po' di cotone come da chiare istruzioni del forum.
Adesso le condizioni sono quelle ottimali.
Osservando le uova mi sono sembrate di piu' della settimana scorsa, e alcune presentano un puntolino nero in una delle estremita'.
Purtroppo l'osservazione non ho potuto farla in modo molto accurato.
La superficie curva della provetta distorce un po', io sono ancora senza una lente di ingrandimento che mi dovro' assolutamente procurare, e soprattutto non volevo disturbare troppo la formica maneggiando continuamente la provetta.
Ho cercato di fare qualche altra foto, che poi se riesco alleghero, sperando che la qualita' sia un po' decente.
Nell'ipotesi in cui tutto stia procedendo per il meglio, tra quanto nasceranno le prime operaie?
Siamo ormai a 2 settimane dalla deposizione.
Nel frattempo ho costruito un piccolo formicaio di gesso con 6 camere, di cui due accessibili, mentre per le altre dovranno scavare la pasta di sale. Ma devo ancora costruire un telaio per reggere il tutto e studiare il modo di collegare le uscite del formicaio con l'arena. Ma questa e' un'altra storia.
Avevo lasciato regina e uova nella scatoletta di tic tac, con la provetta appoggiata al buco della scatoletta, e sabato ho ritrovato sia la regina che tutte le uova dentro la provetta!
Le ha trasferite lei!
Evidentemente le condizioni della provetta sono migliori, c'e' piu' pulizia e migliore umidificazione.
E cosi' ho potuto togliere la scatoletta di tic tac ormai inutile, che contiene ancora le sue ali, e ho tappato la provetta con un po' di cotone come da chiare istruzioni del forum.
Adesso le condizioni sono quelle ottimali.
Osservando le uova mi sono sembrate di piu' della settimana scorsa, e alcune presentano un puntolino nero in una delle estremita'.
Purtroppo l'osservazione non ho potuto farla in modo molto accurato.
La superficie curva della provetta distorce un po', io sono ancora senza una lente di ingrandimento che mi dovro' assolutamente procurare, e soprattutto non volevo disturbare troppo la formica maneggiando continuamente la provetta.
Ho cercato di fare qualche altra foto, che poi se riesco alleghero, sperando che la qualita' sia un po' decente.
Nell'ipotesi in cui tutto stia procedendo per il meglio, tra quanto nasceranno le prime operaie?
Siamo ormai a 2 settimane dalla deposizione.
Nel frattempo ho costruito un piccolo formicaio di gesso con 6 camere, di cui due accessibili, mentre per le altre dovranno scavare la pasta di sale. Ma devo ancora costruire un telaio per reggere il tutto e studiare il modo di collegare le uscite del formicaio con l'arena. Ma questa e' un'altra storia.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Credo di aver catturato una regina.
beh dai si è sistemata finalmente senza maneggiare la provetta su una base di sughero e 4 chiodi riesci a costruirci un piedistallo leggermente inclinato così l'acqua non passa...
-
Diklos - Messaggi: 160
- Iscritto il: 29 giu '12
- Località: Terragnolo
Re: Credo di aver catturato una regina.
Ecco la foto della situazione.
Non riesco a capire perche' mi vengono tutte sgranate.
Si vede la regina e anche le uova, piu' o meno.
La richiesta di identificazione e' ancora aperta.
Non riesco a capire perche' mi vengono tutte sgranate.
Spoiler: mostra
Si vede la regina e anche le uova, piu' o meno.
La richiesta di identificazione e' ancora aperta.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Credo di aver catturato una regina.
Diklos ha scritto:beh dai si è sistemata finalmente senza maneggiare la provetta su una base di sughero e 4 chiodi riesci a costruirci un piedistallo leggermente inclinato così l'acqua non passa...
Non capisco che cosa intendi dire con l'acqua che non passa.
La situazione adesso e' quella che ho descritto e che si vede anche nella foto.
Provetta con cotone e acqua, regina e uova.
L'acqua dovrebbe bastare per un paio di mesi, ed eventualmente posso sempre preparare un'atra provetta con il pieno d'acqua e metterle una di fronte all'altra, visto che questa regina e' in grado di traslocare in autonomia.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Credo di aver catturato una regina.
rmontaruli ha scritto:Diklos ha scritto:beh dai si è sistemata finalmente senza maneggiare la provetta su una base di sughero e 4 chiodi riesci a costruirci un piedistallo leggermente inclinato così l'acqua non passa...
Non capisco che cosa intendi dire con l'acqua che non passa.
La situazione adesso e' quella che ho descritto e che si vede anche nella foto.
Provetta con cotone e acqua, regina e uova.
L'acqua dovrebbe bastare per un paio di mesi, ed eventualmente posso sempre preparare un'atra provetta con il pieno d'acqua e metterle una di fronte all'altra, visto che questa regina e' in grado di traslocare in autonomia.
si,è la cosa giusta da fare, l'importante è non stressarla troppo.

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: La mia prima regina
Un'altra settimana e' trascorsa e credo che le uova si siano evolute.
Adesso sono tutte separate, e si nota un puntolino nero ad una estremita'.
La regina e' sempre in ottime condizioni e le ho fornito un'altra goccia di miele.
In settimana devo assolutamente andare a procurarmi delle nuove provette perche' sono arrivate altre regine e ho assolutamente bisogno di avere a disposione il materiale per poterle alloggiare tutte.
Adesso sono tutte separate, e si nota un puntolino nero ad una estremita'.
La regina e' sempre in ottime condizioni e le ho fornito un'altra goccia di miele.
In settimana devo assolutamente andare a procurarmi delle nuove provette perche' sono arrivate altre regine e ho assolutamente bisogno di avere a disposione il materiale per poterle alloggiare tutte.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: La mia prima regina
Il miele gli si puo dare anche quando non ci sono ancora operaie ? .. Mmh
Regina Solenopsis fugax
-
mat7e0 - Messaggi: 243
- Iscritto il: 28 gen '12
- Località: Latina
Re: La mia prima regina
La fondazione claustrale non prevede che le regine si alimentino però la somministrazione di cibo non inficia la buona riuscita della "nascita" di una nuova colonia, l'unico rischio sarebbe lo stress, di cui la regina potrebbe "caricarsi" durante queste operazioni.
In sostanza in natura non si alimentano quindi secondo il mio concetto di allevamento non vanno alimentate ma anche l'operazione inversa non và ad inficiare la buona riuscita della fase di fondazione.

In sostanza in natura non si alimentano quindi secondo il mio concetto di allevamento non vanno alimentate ma anche l'operazione inversa non và ad inficiare la buona riuscita della fase di fondazione.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: La mia prima regina
zambon ha scritto:La fondazione claustrale non prevede che le regine si alimentino però la somministrazione di cibo non inficia la buona riuscita della "nascita" di una nuova colonia, l'unico rischio sarebbe lo stress, di cui la regina potrebbe "caricarsi" durante queste operazioni.
Per questa settimana ho interrotto la somministrazione di miele.
Le uova ormai sono evolute agli stadi successivi (che ancora non sono in grado di distinguere), ma avendo un'altra regina che ha deposto un paio di settimane dopo, il confronto evidenzia il buon avanzamento della covata.
Lo stress ancora non ho capito come si manifesti.
Quando prendo la provetta per esaminarla alla luce, la regina mi sembra tranquilla...
Dovrei studiare un modo per poter rendere piu' facili le osservazioni, senza maneggiare la provetta.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
51 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 82 ospiti