Albero caduto

Re: Albero caduto

Messaggioda entoK » 07/11/2012, 0:09

winny88 ha scritto:PS: mi sarebbe piaciuto tantissimo parlare con l'autore che ha dato questo nome alla specie. Che ca...volo intendeva con "umile"??? :uhm:
humilis/e in latino aveva una chiara correlazione con il suolo, per quello il significato traslato è simile a prostrato, forse all'autore piaceva la correlazione.. e poi si sa che sono le genti umili quelle con le famiglie più numerose e in questo caso direi si adatta fin troppo bene! :lol:

Comunque io fossi in te non mi farei troppi scrupoli a cercare di eliminare selettivamente quei formicai visto che sono una specie alloctona e invasiva, certo probabilmente sarà una lotta dura e un po' vana, ma io non mi darei pace ...già mi dà fastidio vedere prolificare ovunque gli Helianthus tuberosus che per lo meno fanno dei bei fiori! :mrblu:

winny88 ha scritto:molto molto simili ai truncatus, arboricoli anche loro, ma con testa rotonda ci sono i Dolichoderus quadripunctatus e i due puntini gialli posteriori sul gastro visti ad occhio nudo potrebbero sembrare una fasciatura (gli altri 2 sono minuscoli e vicinissimi all'articolazione tra peziolo e gastro e non si vedono ad occhio nudo). Potrebbero anche essere loro :unsure:
Posso suggerire visto che conosco per esperienza di vista entrambe le specie, che le C. truncatus hanno le operaie più grosse delle D. quadripunctatus. Queste ultime come stazza e livrea possono vagamente somigliare un po' a delle L. emarginatus o Crematogaster sp. e i due puntini principali (perché se si guarda con molta attenzione si notano pure gli altri due minori) non rischi per nulla di scambiarli per una fascia, semmai è più facile non notarli proprio. :) Invece le operaie di C. truncatus sono un po' più grandi, "corpose" nelle linee e con l'addome bello ellittico, si nota facilmente vicino a Lasius emarginatus che sono relativamente grandi, detto in breve si capisce a prima vista che sono delle Camponotus. Entrambe le specie sono molto timide le C. truncatus scappano e abbandonano le prede appena incontrano qualsiasi specie ben organizzata come Lasius sp., le D. quadripunctatus spesso se intimorite si fermano senza più muoversi perché sono abituate a mimetizzarsi sulle cortecce (ma si comportano così testardamente anche su un foglio bianco). :mrgreen:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Albero caduto

Messaggioda Quaxo76 » 07/11/2012, 21:13

Ecco qualche foto, con un po' di ritardo... :/


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Mi pare che si veda bene che sono due specie diverse. E non mi pare di vedere regine di nessuna delle due. Il che significa che ben difficilmente riusciranno a ritrovare la regina (sempre che non sia stata bruciata).
Comunque stasera o domattina, a meno di consigli opposti, le libererò vicino ai pezzi di tronco rimanenti...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Albero caduto

Messaggioda Cloud » 07/11/2012, 21:23

Secondo me sono tutte Camponotus truncatus
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Albero caduto

Messaggioda Quaxo76 » 07/11/2012, 21:35

Pure la seconda foto? Se le truncatus hanno solo due forme, allora no, perché quella (e qualche decina di sorelle che non ho fotografato) sono diverse sia dalla forma grande a testa quadra, che dalla forma piccola a testa tonda.

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Albero caduto

Messaggioda winny88 » 07/11/2012, 23:48

Sì, 2 specie :smile: . Colonia matura (abbastanza numerosa) di Camponotus truncatus (anche io non riesco ad identificare la regina, ma è difficilissimo farlo perchè sono molto simili per conformazione e dimensioni ai soldati, unico carattere distintivo il torace massiccio e non è detto che non ci sia) e operaie minor di Camponotus lateralis (seconda foto) ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Albero caduto

Messaggioda zambon » 08/11/2012, 0:19

Bho io non mi sbilancio, mi saltano all'occhio solo le Camponotus (Colobipsis) truncatus però, Quaxo 76, con una buona lente puoi verificare tu stesso, le Camponotus (Myrmentoma) lateralis ha un propodeo molto caratteristico "crestato" se me lo consentite!?:
:arrow: http://www.hormigas.org/xEspecies/Campo ... eralis.htm
:arrow: http://www.hormigas.org/xEspecies/Campo ... ncatus.htm
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Albero caduto

Messaggioda winny88 » 08/11/2012, 0:29

Il propodeo con quell'escrescenza è tipico di vari Myrmentoma, come quelli che originariamente erano inquadrati nel gruppo specie lateralis (appunto perchè anatomicamente molto simili) e che poi man mano sono stati riconosciuti come specie a sè, per esempio piceus e dalmaticus. Di quelle dimensioni, arboricoli, con testa rossa (praticamente quasi certamente Myrmentoma appunto) non vedo altre opzioni tranne i lateralis :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Albero caduto

Messaggioda feyd » 08/11/2012, 9:49

Confermo due specie diverse, e nelle ultime due foto è possibile identificare ad occhio la regina di truncatus, sulla destra dell'mmagine si vede la regina con il torace molto piu largo e tondo, quindi salvo effetti ottici strani quella è la regina ;)

Bel colpo quaxo, hai salvato una bella colonia ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Albero caduto

Messaggioda Dorylus » 08/11/2012, 9:54

Io purtroppo la regina non la vedo :-( quello mi sembra propiro un soldato , la regina non ha la testa così grossa e squadrata inoltre ha il torace più lungo che largo , potrei sbagliarmi ma mi sembrano entrambi soldati .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Albero caduto

Messaggioda feyd » 08/11/2012, 9:58

Dorylus ha scritto:Io purtroppo la regina non la vedo :-( quello mi sembra propiro un soldato , la regina non ha la testa così grossa e squadrata inoltre ha il torace più lungo che largo , potrei sbagliarmi ma mi sembrano entrambi soldati .



Ma la curvatura del torace è ben diverso, la parte finale è piu larga e lo scudo superiore piu piatto.

Credo semplicemente che il soldato che si vede sia mooolto grosso, ma la colonia è grossa quindi credo sia normale.


Quaxo servono altre foto da altre angolazioni ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Albero caduto

Messaggioda Dorylus » 08/11/2012, 10:04

Potrebbe essere semplicemente una questione di angolazione , la testa però non mi sembra affatto da regina , ma come dice te è una colonia bella grossa e appena ho visionato nuovamente le foto ho beccato altri tre soldati occultati nella folla , nella terza foto in basso tagliato fuori a metà se ne vede un'altro bello grande .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Albero caduto

Messaggioda feyd » 08/11/2012, 10:16

Boh
Cosi a vista mi sembra proprio il torace di una regina, ma di sicuro non ci scommetterei la macchina che non ho :lol: :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Albero caduto

Messaggioda Dorylus » 08/11/2012, 10:42

Non ci scommetterei niente nemmeno io per carità :-D :-D
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Albero caduto

Messaggioda winny88 » 08/11/2012, 14:28

Anche a me sembra un soldato: torace corto, mentre dovrebbe essere più lungo del capo; poi mi sembra uguale agli altri 3-4 presunti soldati che si vedono in foto. Comunque ci serve la sicurezza e come dice feyd meglio altre foto se possibile. Una foto di profilo toglierebbe i dubbi, perchè di profilo si nota se il torace è basso o gibboso senza possibilità di equivoci :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Albero caduto

Messaggioda Quaxo76 » 08/11/2012, 14:39

Allora, ci sono alcune considerazioni.
Innanzitutto le foto che ho postato indicano solo un "gruppo" delle truncatus, ce ne sono altri due un po' più piccoli. In totale direi che ci sono il doppio delle formiche visibili nella foto.
Se veramente le colonie di truncatus sono piccole, significa che quelle che sono nella scatola sono la gran parte della colonia. Quindi, se la regina non c'è, vuol dire che è rimasta praticamente da sola.
Inoltre, il rametto dove le ho trovate, non era un pezzo del tronco principale, ma un rametto mezzo marcio recuperato in mezzo ad altre frasche che ormai sono state portate via. Se la regina fosse stata là in mezzo, ormai è perduta.

A questo punto, mi pare che le possibilità sono due: 1) la regina è tra queste ma non riesco ad identificarla;
2) la regina non c'è, quindi o è morta durante il taglio dell'albero, o è andata perduta per la stessa ragione.
Mi sembra comunque che se la regina non sta qua, le possibilità di un ricongiungimento siano minime. Dico male? Nel qual caso, la cosa migliore forse sarebbe tenere le formiche sperando che la regina ci sia davvero.

Diverso il discorso per le lateralis, che invece hanno una colonia molto consistente; di queste spero di aver salvato il nido madre (ho nascosto due pezzi grossi di tronco, che ne erano internamente infestati). Con un po' di fortuna, la regina sta là in mezzo, quindi le lateralis penso proprio di metterle là vicino sperando in bene.


Che ne pensate? Ho fatto un'analisi plausibile? Che fareste al posto mio?

...Feyd, se le tengo, le vuoi tu? :D

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 131 ospiti