Infame approfittatore di Formica fusca
56 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Infame approfittatore di Formica Fusca
Priscus, mi è sembrato di capire che hai una sola larva...non un'infestazione nel formicaio.
Fossi in te non mi preoccuparei troppo.
Non conosco bene questo insetto...ma credo che sicuramente necessiterà di altri suoi simili per riprodursi.
Quindi, se hai una singola larva, la massimo ti troverai un singolo adulto.
A meno che non si riproduca per partenogenesi.

Fossi in te non mi preoccuparei troppo.
Non conosco bene questo insetto...ma credo che sicuramente necessiterà di altri suoi simili per riprodursi.

Quindi, se hai una singola larva, la massimo ti troverai un singolo adulto.

A meno che non si riproduca per partenogenesi.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Infame approfittatore di Formica Fusca
Effettivamente, apparte quella che ho dato come spuntino alle Pheidole e quella che tengo d'occhio, non ne ho viste altre. Resta da vedere cosa nascerà dalle uova che non si sono ancora schiuse.
Nel frattempo ho potuto osservare con attenzione la larva, è ancora piccola ma è cresciuta del 20% in un solo giorno, non gli ho visto mangiare altre larve e viene nutrita dalle operaie per adesso. Questo potrebbe spingere sull'ipotesi "larva di Lepidottero" ma effettivamente quando si agita tra le altre larve, puntualmente una delle operaie la prende e la sposta, ieri veniva spostata molto frequentemente e da diverse operaie.
Oggi mi sembra più tranquilla, direi debole o intontita, ho letto molto sulla Lomechusa in questi giorni, sembra che dopositi le uova solo dopo aver drogato la maggior parte delle operaie presenti nel formicaio, così le sue larve possono nutrirsi di quelle delle formiche indisturbate. Suppongo che in questa situazione e con l'ottima sorveglianza data dalle operaie non riesca a mangiare le larve e se ci prova queste si lamentano facendo agitare le operaie che prontamente spostano lei o le larve vicine (ovviamente sto solo ipotizzando)

Nel frattempo ho potuto osservare con attenzione la larva, è ancora piccola ma è cresciuta del 20% in un solo giorno, non gli ho visto mangiare altre larve e viene nutrita dalle operaie per adesso. Questo potrebbe spingere sull'ipotesi "larva di Lepidottero" ma effettivamente quando si agita tra le altre larve, puntualmente una delle operaie la prende e la sposta, ieri veniva spostata molto frequentemente e da diverse operaie.
Oggi mi sembra più tranquilla, direi debole o intontita, ho letto molto sulla Lomechusa in questi giorni, sembra che dopositi le uova solo dopo aver drogato la maggior parte delle operaie presenti nel formicaio, così le sue larve possono nutrirsi di quelle delle formiche indisturbate. Suppongo che in questa situazione e con l'ottima sorveglianza data dalle operaie non riesca a mangiare le larve e se ci prova queste si lamentano facendo agitare le operaie che prontamente spostano lei o le larve vicine (ovviamente sto solo ipotizzando)

Ultima modifica di Priscus il 05/06/2011, 2:36, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Infame approfittatore di Formica Fusca
Osserva tutto,bene cosi!!
annota e fotografa,cosi poi fai un bell'articolo su sto parassita-inquilino...
è una cosa davvero unica!
annota e fotografa,cosi poi fai un bell'articolo su sto parassita-inquilino...
è una cosa davvero unica!

-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Infame approfittatore di Formica Fusca
Se davvero è Lomechusa, il fatto che abbia infestato una colonia di Fusca, non è poi così strano. Ho letto che infestano le Sanguinea ma anche le altre specie appartenenti alle Formica (sia Servoformiche che Raptoformiche) hanno addirittura trovato colonie di Myrmica colpite da questo parassita.
Personalmente la osservo, ma continuo a sperare che muoia di fame
Personalmente la osservo, ma continuo a sperare che muoia di fame

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Infame approfittatore di Formica Fusca
Hai il sostegno morale anche dell'illustre mirmecologo Rigato: poche larve non sono sufficienti a minare una colonia in salute di Formica, così se condurrai una osservazione approfondita e continua, avremo tutti qualcosa da imparare dalla tua documentazione.
Come dice Ruben, è un'occasione unica, difficilmente riproducibile volontariamente.
Come dice Ruben, è un'occasione unica, difficilmente riproducibile volontariamente.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Infame approfittatore di Formica Fusca
PomAnt ha scritto::lol:![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Priscus mi fai morire!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Quoto

-
Anduril - Messaggi: 71
- Iscritto il: 12 apr '11
- Località: Prato
Re: Infame approfittatore di Formica Fusca
Di voi mi fido quindi mi limiterò ad osservare e a postare di tanto in tanto le foto per documentare la crescita della larva
Per quanto riguarda il comportamento ad ora la cosa è pittosto statica.
La larva si limita a restare stravaccata nella sua stanzetta aspettando di venire servita e riverita dalle padrone di casa.
In natura ho osservato un simile comportamento per anni, ci sono buone probabilità che presto mio fratello minore si apra in due e ne fuoriesca un Lepidottero di 80 Kg

Per quanto riguarda il comportamento ad ora la cosa è pittosto statica.
La larva si limita a restare stravaccata nella sua stanzetta aspettando di venire servita e riverita dalle padrone di casa.
In natura ho osservato un simile comportamento per anni, ci sono buone probabilità che presto mio fratello minore si apra in due e ne fuoriesca un Lepidottero di 80 Kg

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Infame approfittatore di Formica Fusca
Priscus ha scritto:In natura ho osservato un simile comportamento per anni, ci sono buone probabilità che presto mio fratello minore si apra in due e ne fuoriesca un Lepidottero di 80 Kg
Premio per l'uscita più sarcastica e originale dell'anno!!!






Davvero ci fai morire!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Infame approfittatore di Formica Fusca
Aggiornamento settimanale dell'intrusa (larva di Lumechusa):
Le larve che facevano compagnia all'intrusa sono armai diventati bozzoli, visto che la camera è stata usata come "stoccaggio bozzoli" l'intrusa è stata portata nella stanza delle uova/giovani larve, qui l'attività di nutrimento è molto frenetica a causa delle piccole ma numerosissime nuove larvette.
L'intrusa ha sfruttato bene la situazione, alza la testa al passaggio di ogni operaia intenta al nutrimento, viene alimentata con una frequenza assurda, ho contato 20 imboccate (ovviamente di diversa entità) in soli 10 minuti.
Adesso si muove abbastanza bene, se viene spostata a bordo stanza tra le larve già nutrite, subito striscia e si rimette al centro tra le larvette, è davvero ingorda e le sue dimensioni (in largezza soprattutto) sono aumentate notevolmente.
Vi posto le foto a distanza di una settimana per far notare il cambiamento:
03/06/2011

10/06/2011

17/06/2011

Le larve che facevano compagnia all'intrusa sono armai diventati bozzoli, visto che la camera è stata usata come "stoccaggio bozzoli" l'intrusa è stata portata nella stanza delle uova/giovani larve, qui l'attività di nutrimento è molto frenetica a causa delle piccole ma numerosissime nuove larvette.
L'intrusa ha sfruttato bene la situazione, alza la testa al passaggio di ogni operaia intenta al nutrimento, viene alimentata con una frequenza assurda, ho contato 20 imboccate (ovviamente di diversa entità) in soli 10 minuti.
Adesso si muove abbastanza bene, se viene spostata a bordo stanza tra le larve già nutrite, subito striscia e si rimette al centro tra le larvette, è davvero ingorda e le sue dimensioni (in largezza soprattutto) sono aumentate notevolmente.
Vi posto le foto a distanza di una settimana per far notare il cambiamento:
03/06/2011

10/06/2011

17/06/2011

Ultima modifica di Priscus il 17/06/2011, 0:26, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Infame approfittatore di Formica fusca
si, comunque secondo me diventerai matto solo a cercarla ogni volta. Mi par di capire che la colonia è pure grande... c'è veamente da impazzire, a cercare dov'è quel giorno.
- Emarginatus
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Brianza
Re: Infame approfittatore di Formica fusca
Emarginatus ha scritto:si, comunque secondo me diventerai matto solo a cercarla ogni volta. Mi par di capire che la colonia è pure grande... c'è veamente da impazzire, a cercare dov'è quel giorno.
Ci metto 30 secondi a trovarla, io quella piccola bastarda la tengo d'occhio e sò sempre dove stà. Un formicaio in puro plexiglass ha tanti difetti ma come visibilità non ha pari, posso verderla sia da sotto che riflessa nel bordo laterale, l'ho tagliato io con il laser ed è trasparente lucido dappertutto

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Infame approfittatore di Formica fusca
Settimana dura per l'intrusa.
Dopo l'abbuffata della settimana scorsa, l'intrusa ha raggiunto le dimensioni delle larve sviluppate di Formica fusca, a questo punto le operaie l'hanno portata dove le larve vengono invogliate a fare il bozzolo. Questo per lei è un grosso problema, le larve messe in questa stanza vengono ricoperte di terra e non vengono più nutrite. Per i primi 3-4 giorni l'intrusa ha cercato di spostarsi e tornare tra le larve più piccole, ma subito veniva placcata dalle operaie, riportata nella stanza e ricoperta di terra. Già il secondo giorno senza nutrimento l'intrusa si dimenava fortemente per sfuggire alla presa delle operaie, ma con tutte quelle guardie vigili, falliva miseramente ogni tentativo. Adesso sono 5 giorni che non viene nutrita adeguatamente, non ha la forza di reagire vigorosamente come faceva prima, si limita a farsi portare nella stanza e mentre la ricoprono di terra striscia via lentamente, ma ancora una volta viene rimessa lì. Se le cose non cambiano in fretta direi che siamo alla fine della storia e non vedremo mai cosa sarebbe uscito dalla larva intrusa.
Ho aggiunto nuova foto per mostrare forma e grandezza attuale. assieme alle altre 2 qui sopra.
Dopo l'abbuffata della settimana scorsa, l'intrusa ha raggiunto le dimensioni delle larve sviluppate di Formica fusca, a questo punto le operaie l'hanno portata dove le larve vengono invogliate a fare il bozzolo. Questo per lei è un grosso problema, le larve messe in questa stanza vengono ricoperte di terra e non vengono più nutrite. Per i primi 3-4 giorni l'intrusa ha cercato di spostarsi e tornare tra le larve più piccole, ma subito veniva placcata dalle operaie, riportata nella stanza e ricoperta di terra. Già il secondo giorno senza nutrimento l'intrusa si dimenava fortemente per sfuggire alla presa delle operaie, ma con tutte quelle guardie vigili, falliva miseramente ogni tentativo. Adesso sono 5 giorni che non viene nutrita adeguatamente, non ha la forza di reagire vigorosamente come faceva prima, si limita a farsi portare nella stanza e mentre la ricoprono di terra striscia via lentamente, ma ancora una volta viene rimessa lì. Se le cose non cambiano in fretta direi che siamo alla fine della storia e non vedremo mai cosa sarebbe uscito dalla larva intrusa.
Ho aggiunto nuova foto per mostrare forma e grandezza attuale. assieme alle altre 2 qui sopra.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Infame approfittatore di Formica fusca
in un modo o nell'altro, in natura, riesce a sopravvivere...avrà accumulato abbastanza nutrienti?
Come ne verrà fuori?!?
Interessante...

Come ne verrà fuori?!?
Interessante...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Infame approfittatore di Formica fusca
Luca.B ha scritto:in un modo o nell'altro, in natura, riesce a sopravvivere...avrà accumulato abbastanza nutrienti?![]()
Come ne verrà fuori?!?
Interessante...
In natura queste larve vengono deposte in formicai già fortemente parassitati dalla Lomechusa, le operaie sono impegnate a drogarsi e non sorvegliano le uova, così queste larve si nutrono più o meno indisturbate. (così ho letto e questa situazione sembra confermare)
TO BE CONTINUED....
Ultima modifica di Priscus il 17/06/2011, 10:00, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Infame approfittatore di Formica fusca
Chissà, chissà...
sono ancora piu curioso di vedere se sviluppa o no!
potrebbe essere questo il motivo della presenza sempre sulle sanguinea? magari le fusca con questo sistema le limitano....e invece le sanguinea le lasciano fare?...
vedremo...
sono ancora piu curioso di vedere se sviluppa o no!
potrebbe essere questo il motivo della presenza sempre sulle sanguinea? magari le fusca con questo sistema le limitano....e invece le sanguinea le lasciano fare?...
vedremo...
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
56 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 99 ospiti