Che roba è???
39 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Che roba è???
ancora non ho capito che roba è, prova a mettere nel formicaio 2 onischi, se le formiche non se li mangiano, probabilmente loro si mangeranno quella schifezza 

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Che roba è???
infatti ti avevo chiesto risposte nel post del nido di tufo proprio adesso...
Puoi dirmi di più riguardo l'inserimento in colonia di questi simpatici animaletti? (cose da fare e da non fare, se vengono tollerati da tutte le specie, dove si prendono, ecc.)
Grazie!!!

Puoi dirmi di più riguardo l'inserimento in colonia di questi simpatici animaletti? (cose da fare e da non fare, se vengono tollerati da tutte le specie, dove si prendono, ecc.)
Grazie!!!

- Myrmica rubra: Regina + 40 Operaie
Lasius flavus: Regina + 30 Operaie
-
drughino - Messaggi: 160
- Iscritto il: 19 mag '11
- Località: Perugia
Re: Che roba è???
drughino ha scritto:infatti ti avevo chiesto risposte nel post del nido di tufo proprio adesso...![]()
Puoi dirmi di più riguardo l'inserimento in colonia di questi simpatici animaletti? (cose da fare e da non fare, se vengono tollerati da tutte le specie, dove si prendono, ecc.)
Grazie!!!
Ci sono molte notizie sulla rete che spiegano come allevarli, se vuoi provare con quelli nostrani, alza qualche vaso di fiori, tombino o lastra di pietra e vedrai che li trovi, ecco cosa devi cercare:

Ultima modifica di Priscus il 16/06/2011, 14:03, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Che roba è???
Ah Okkei Priscus grazie!
E comunque adesso ho pure visto il tuo topic specifico in "altri insetti e artropodi".
Comunque penso che proverò anch'io ad inserirli..non si sa mai!!!
E comunque adesso ho pure visto il tuo topic specifico in "altri insetti e artropodi".
Comunque penso che proverò anch'io ad inserirli..non si sa mai!!!

- Myrmica rubra: Regina + 40 Operaie
Lasius flavus: Regina + 30 Operaie
-
drughino - Messaggi: 160
- Iscritto il: 19 mag '11
- Località: Perugia
Re: Che roba è???
Aggiornamento: Ho trovato sparse in camere diverse e molto distanti dal nido tre operaie morte. Non penso che "la cosa" ne sia la causa, dato che di un paio mi ero accorto giorni prima del suo arrivo, ma non avendo la lente e per le goccioline di umidità che limitavano la visuale, avevo confuso per residui di cibo. A mio modesto parere, visto. che sono tutte nelle stanze più lontane, si potrebbero essere perse, in un nido indubbiamente ancora troppo grande per loro.
Ad ogni modo fin'ora la terra che ho inserito è stata minuziosamente ispezionata, ma non è stata utilizzata né per coprire la cosa, né per altri scopi.
Qualsiasi parere e suggerimento è molto gradito!
Grazie!
Ad ogni modo fin'ora la terra che ho inserito è stata minuziosamente ispezionata, ma non è stata utilizzata né per coprire la cosa, né per altri scopi.
Qualsiasi parere e suggerimento è molto gradito!
Grazie!
- Myrmica rubra: Regina + 40 Operaie
Lasius flavus: Regina + 30 Operaie
-
drughino - Messaggi: 160
- Iscritto il: 19 mag '11
- Località: Perugia
Re: Che roba è???
E comunque, se ti può interessare, una volta ad un documentario avevano detto che loro non vengono attaccati dagli altri insetti (e quindi penso anche dalle formiche) perchè generano una sostanza dalla pelle che produce un odore sgradevole (non ricordo bene ma forse era proprio l'urina, ma non ne sono sicuro).
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Che roba è???
Rhebir94 ha scritto:E comunque, se ti può interessare, una volta ad un documentario avevano detto che loro non vengono attaccati dagli altri insetti (e quindi penso anche dalle formiche) perchè generano una sostanza dalla pelle che produce un odore sgradevole (non ricordo bene ma forse era proprio l'urina, ma non ne sono sicuro).
L'hanno detto a WILD, li hanno messi al numero 1 come, miglior difesa contro i predatori del regno animale, il premio glielo hanno consegnato le mi fusca, ecco il momento della premiazione:


Già avere Fiammetta Cicogna come conduttrice gli toglie credibilità, dopo questa mi viene da pensare ai bei tempi di Superquark, quando si voleva dare informazione culturale agli spettatori e non queste curiose caxxate.

Ultima modifica di Priscus il 17/06/2011, 2:08, modificato 2 volte in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Che roba è???
mah... questa cosa dell'invulnerabilità degli onischi a causa di secrezioni disgustose non mi convince troppo, del resto hanno già la "chiusura a riccio" a proteggerli. Magari saranno in grado di secernere qualche repellente, ma non in maniera così rilevante da scoraggiare i predatori specializzati. Come ad esempio le formiche!
Scusate ma non posso rinunciare a mostrarvi la più grande assassina di Onischi presente in Italia: Dysdera crocata

ingrandisci

ingrandisci
Dagli aracnofili amichevolmente chiamata "la scrocchia-Onischi"
Scusate ma non posso rinunciare a mostrarvi la più grande assassina di Onischi presente in Italia: Dysdera crocata


ingrandisci
ingrandisci
Dagli aracnofili amichevolmente chiamata "la scrocchia-Onischi"

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Che roba è???
dada ha scritto:Dagli aracnofili amichevolmente chiamata "la scrocchia-Onischi"
C'è poco da fare, se un'aracnide si specializza nel predare un insetto, appena lo trova, quello è un insetto morto

Adesso basta trovare il ragno che mangia le schifezze che drughino ficca nel suo disgraziato formicaio

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
39 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 167 ospiti