Spostare colonia autoinsediatasi
38 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Spostare colonia autoinsidiatosi
Davide80 ha scritto:ahahah affezzionato nel senso che sono simpatiche ma se iniziano a smangiucchiare le radici io mi smangiucchio loro![]()
Cmq aggiornamento.. ho appena scoperto che un terzo vaso, questo non trasparente, ha un via e vai di formiche che trasportano uova!
penso che x sopperire la perdita delle due stanze stiano portando altre uova in un terzo vaso.. imperterrite proprio! ora allago pure quello...
vedi da dove le portano e tappa i buchi, chi la dura la vince

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Spostare colonia autoinsidiatosi
Priscus ha scritto:vedi da dove le portano e tappa i buchi, chi la dura la vince
allora vinceranno le formichine!

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Spostare colonia autoinsidiatosi
Davide80 ha scritto:ho usato il metodo dell allagamento lento, ho tolto tutti i vasi "puliti", ho messo una bacinella alta sul davanzale con i due vasi dentro, ho messo numerosi legni appoggiati sui vasi e sul bordo della bacinella in modo da permettere alle formiche di avere una via di fuga, poi ho iniziato l allagamento piano piano, subito a sfiorare le uova con l acqua, man mano che si agitavano e le spostavano facevo salire l acqua!
Ho notato una collaborazione tra ste formiche che mai avrei immaginato, veramente ammirevole!
Nell arco di 3 ore i vasi erano completamente allagati e le formiche, come prognosticato da voi, hanno velocemente preso le uova e le hanno portate nel muro tramite la fessura incriminata! Alla fine sono morte una decina di formiche e qualche decina di uova inevitabimente son rimaste a galla, ma le ho prese e messe sul balcone vicino al muro dove passano le formiche, e pure li, incredibilmente, sono state prese dalle formiche di passaggio e portate via..
Confermo appunto che la regina è dentro al muro!
Dopodichè ho sigillato la fessura, e per ora non ne vedo più sul davanzale, ma aspetto a cantar vittoria.. nel frattempo tengo per qualche giorno i sottovasi allagati, e le foglie evito di farle toccare a terra!
C è ancora qualche uovo qua e la nel vaso, che succederà? schiuderanno e se ne andranno o moriranno?
Cmq è stata una bellissima esperienza, ora sono più che convinto a voler creare una colonia in un formicaio, le formiche sono esserini veramente affascinanti, e vedere delle formiche che aiutano altre formiche ad uscire dall acqua è stato incredibile
Molto bene.

Ora mi leggo un po' di info per creare un formicaio, partendo da una regina, che xò, immagino, in questo periodo sarà difficile da reperire..
nel frattempo costruisco il formicaio, da dove inizio?e che varietà mi consigliate?
Se ti sono piaciute le Lasius emarginatus, io dico vai di Lasius emarginatus... molto probabilmente nella sezione Scambi troverai anche qualcuno disposto a cederti una regina, chissà

Come primo formicaio il nido di gesso "variante 2" riscuote parecchi consensi...

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Spostare colonia autoinsidiatosi
PomAnt ha scritto:Priscus ha scritto:vedi da dove le portano e tappa i buchi, chi la dura la vince
allora vinceranno le formichine!
ahahah e mi sa


- Davide80
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 11 giu '11
- Località: Torino
Re: Spostare colonia autoinsediatasi
mi fa piacere che sia finita bene!!!
io ti consiglio una specie grande e poliginica tipo messor structor: è facile gestire l'antifuga,hanno un grande polimorfismo tra le operaie,essendo grandi è più facile osservarle,sono veloci nello sviluppo eccecc
come contro non sono facilissime come le lasius niger e sono abbastanza timide...

io ti consiglio una specie grande e poliginica tipo messor structor: è facile gestire l'antifuga,hanno un grande polimorfismo tra le operaie,essendo grandi è più facile osservarle,sono veloci nello sviluppo eccecc
come contro non sono facilissime come le lasius niger e sono abbastanza timide...
-
- kukko
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 27 mag '11
- Località: Salerno/Torino
Re: Spostare colonia autoinsediatasi
bè dato che ho già avuto l inattesa esperienza con le Lasius emarginatus e sono decisamente toste mi piacerebbe partire con quelle.. ma una cusiosità, i "formicai" che si comprano in acluni negozi con la gelatina, come sono? sono da evitare o volendo si puà partire da li?
a qualcuno avanza una regina di Lasius emarginatus?
a qualcuno avanza una regina di Lasius emarginatus?

- Davide80
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 11 giu '11
- Località: Torino
Re: Spostare colonia autoinsediatasi
no no, niente formicai di gelatina! Sono pessimi...
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Spostare colonia autoinsediatasi
dada ha scritto:no no, niente formicai di gelatina! Sono pessimi...
Confermo!!!

Un anno fa me ne regalarono 1. Ecco i lati negativi riscontrati:
1) Il gel perde acqua e si disidrata...quindi si stacca dalle pareti del contenitore creando uno spazio in cui le formiche passano;
2) dopo un paio di mesi, contaminato dalle zampe delle formiche, si formano funghi e muffe ovunque...sia all'esterno che all'interno dei cunicoli...portando presto la colonia alla morte.
Questo tipo di formicaio è progettato come giocattolo e serve unicamente per tenere un pò di operaie prelevate in natura per qualche settimana. Quindi non è adatto per un vero e proprio formicaio.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
38 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 131 ospiti