Domande da neofita

Re: Cibo per una colonia in fondazione

Messaggioda tamiss » 01/07/2015, 1:14

grazie per le risposte, allora vedo se domani lo hanno mangiucchiato, se non lo avranno fatto lo toglierò. :)
Spoiler: mostra
in fondazione:

Camponotus nylanderi: Regina + 15 operaie
Camponotus vagus: Regina + 20 operaie
Crematogaster scutellaris: Regina
Avatar utente
tamiss
larva
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 23 dic '14
Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
  • Non connesso

Re: Cibo per una colonia in fondazione

Messaggioda Alex Alex » 01/07/2015, 10:51

comunque per le operaie e per la regina il cibo più importante sono i carboidrati, quindi miele o semi per le Messor.
Le proteine sono il cibo delle larve che le formiche immagazzinano per darlo a loro, senza proteine le larve non crescono. Perciò gli insetti servono quando è presente una covata ;)

Le mosche è meglio non darle perchè possono trasmettere parassiti e gli insetti velenosi meglio non darli per ovvie ragioni
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Cibo per una colonia in fondazione

Messaggioda tamiss » 01/07/2015, 21:30

ah okay, grazie per averlo detto!
Spoiler: mostra
in fondazione:

Camponotus nylanderi: Regina + 15 operaie
Camponotus vagus: Regina + 20 operaie
Crematogaster scutellaris: Regina
Avatar utente
tamiss
larva
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 23 dic '14
Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
  • Non connesso

Re: Cibo per una colonia in fondazione

Messaggioda quercia » 01/07/2015, 21:41

Scusate se sono sempre inopportuno e maleducato ma non capisco come possa essere possibile, nella mera ignoranza, allevare qualcosa e non sapere nulla della fisiologia di quello che si sta allevando e spopratutto non saper nulla del cibo che gli si stà fornendo (dopo aver elencato i presunti nomi scientifici oltretutto) e chiedere informazioni dopo averlo fatto.....scusate non mi sembra normale :wacko:

Se questo forum esiste è per dare consigli prima di aver sbagliato, non il contrario
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Regina che scava nel cotone

Messaggioda bonsaiamo » 01/08/2015, 13:00

Ho un problema...la mia Lasius scava nel cotone!!! Ha già facto uscire acqua che ha sparpagliato le uova...che devo fare? Grazie in anticipo
Avatar utente
bonsaiamo
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 7 lug '15
Località: Tignale
  • Non connesso

Re: Regina che scava nel cotone

Messaggioda MietitorPlus » 01/08/2015, 13:58

Prima di tutto preparare una nuova provetta, facendo attenzione a pressare per bene il cotone facendo una palla e poi spingerla in giù nella provetta con già dell'acqua dentro fino a quando tutto il tappo di cotone è umido, (probabilmente il motivo dell'allagamento è stato il tappo di cotone poco pressato e quindi la regina non ha avuto problemi a bucato).
Per quanto riguarda la covata usa un cotton-fioc umido per raccogliere le uova e trasferirle (delicatamente) nella nuova provetta, poi inserisci la regina e chiudi con un tappo di cotone poco pressato.

Buona fortuna
Spoiler: mostra
in fondazione:

Lasius emarginatus

Neo-colonie

Formica cunicularia
Formica cunicularia (pleometrosi 2 regine)
Tetramorium sp.
Formica clara
Camponotus vagus

Colonie:

Formica cunicularia: 1000 operaie circa


"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
Avatar utente
MietitorPlus
larva
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 giu '13
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Regina che scava nel cotone

Messaggioda bonsaiamo » 01/08/2015, 21:48

Grazie
Avatar utente
bonsaiamo
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 7 lug '15
Località: Tignale
  • Non connesso

Sciamature

Messaggioda tamiss » 02/08/2015, 22:35

Ho sentito dire che le formiche sciamano presso luci, tipo quelle emesse dai lampioni, la mia domanda è: come faccio a riconoscere le sciamature di formiche da moscerini od insetti che svolazzano nei lampioni?
Spoiler: mostra
in fondazione:

Camponotus nylanderi: Regina + 15 operaie
Camponotus vagus: Regina + 20 operaie
Crematogaster scutellaris: Regina
Avatar utente
tamiss
larva
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 23 dic '14
Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Nimrod » 02/08/2015, 22:51

Ehmmm...mmm...Guardando quali sono le regine forse?
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Robybar » 02/08/2015, 22:57

No, le formiche sciamano dai loro formicai che possono essere ovunque e quindi accoppiarsi ovunque. Semplicemente, come tutti gli insetti volanti notturni, sono attratti dalla luce dei lampioni. In questi casi non guardare in aria, quelle che volano sono impossibili da prendere e inutili. Guarda sotto ogni lampione, perlustrando tutto il terreno/suolo illuminato dal cono di luce emanato.

Nimrod ha scritto:Ehmmm...mmm...Guardando quali sono le regine forse?

:lolz:

:lol:

Mi sembra un buon metodo :yellow:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda AntBully » 02/08/2015, 22:58

Guardi bene (anche con una lente) ed il gioco è fatto!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda tamiss » 02/08/2015, 23:29

Grazie a tutti per le risposte, io invece facevo l'incontrario, cercando sotto i lampioni in qui vededo insetti non identificati svolazzare e cercando in giro, sotto pietre, sugli alberi e nei marciapiedi.
Spoiler: mostra
in fondazione:

Camponotus nylanderi: Regina + 15 operaie
Camponotus vagus: Regina + 20 operaie
Crematogaster scutellaris: Regina
Avatar utente
tamiss
larva
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 23 dic '14
Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Alex Alex » 03/08/2015, 5:12

va bene anche come fai tu, però concentrati principalmente sulla terra e non nell'aria. Appunto perchè le regine fecondate le trovi a terra.
Smuovere pietre e staccare cortecce degli alberi non è sempre una cosa corretta da fare.. si potrebbero arrecare danni a colonie mature, inoltre non è troppo una cosa corretta neanche pensare di catturare una neocolonia trovata sotto un sasso, ho letto che in molti casi è un trauma per loro e abbassa di molto la percentuale di riuscita della loro fondazione.
Quindi il mio consiglio è di cercare le regine per terra all'aria aperta, proprio quelle appena neosciamate
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Regina che scava nel cotone

Messaggioda MietitorPlus » 03/08/2015, 11:43

Di nulla :mrgreen:
Spoiler: mostra
in fondazione:

Lasius emarginatus

Neo-colonie

Formica cunicularia
Formica cunicularia (pleometrosi 2 regine)
Tetramorium sp.
Formica clara
Camponotus vagus

Colonie:

Formica cunicularia: 1000 operaie circa


"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
Avatar utente
MietitorPlus
larva
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 giu '13
Località: Torino
  • Non connesso

Lombardia formica regina! Help!!! Troppo caldo?

Messaggioda Benedict » 04/08/2015, 13:09

Presentazione:
Ciao a tutti!!! Dopo una settimana di frequentazione "in ombra" non potevo che lanciarmi in questo mondo fantastico!!! :-D :-D Grazie di cuore a tutti gli appassionati che scrivono e aiutano i principianti come me!

Problema:
Dopo diversi giorni di ricerca di una formica regina sono ancora a 0, ho studiato il metodo della provetta e sono munito di tutto...manca solo la protagonista!!!
é possibile che sciamino con questo caldo?? Conviene cercare adesso nei giardini, rive di fossi, stradine etc o conviene aspettare...Il Temporale! :-o Cerco sotto cortecce o mattonelle ma non c'è nulla e la secchezza della terra è evidente... qualche consiglio?? Grazie mille!
Benedict
uovo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 4 ago '15
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 116 ospiti