Arrivata regina! titubante sulle sue condizioni. che ne dite
62 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Arrivata regina! titubante sulle sue condizioni. che ne
quello mmi sa che è troppo
o usi il modem oppure un cavetto per rettili il più piccolo sugli 8 watt o una piastra

o usi il modem oppure un cavetto per rettili il più piccolo sugli 8 watt o una piastra
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Arrivata regina! titubante sulle sue condizioni. che ne
quello mmi sa che è troppo
o usi il modem oppure un cavetto per rettili il più piccolo sugli 8 watt o una piastra

o usi il modem oppure un cavetto per rettili il più piccolo sugli 8 watt o una piastra
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Arrivata regina! titubante sulle sue condizioni. che ne
eh, il modem è al piano di sopra che è molto più caldo! se lo metto sul televisore a tubo catodico? li riscalda ma non troppo 

SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Arrivata regina! titubante sulle sue condizioni. che ne
deve essere una temperatura costante di giorno però di notte si può abbassarla un po
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Arrivata regina! titubante sulle sue condizioni. che ne
Costante di giorno eh? Difficoltosa la cosa...
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Arrivata regina! titubante sulle sue condizioni. che ne
Scusate ma perchè fare tutto ciò
...solo x avere una regina che ha fecondata in gennaio o febbraio???...ma dai,mettila in un cassetto al buio è disturbala il meno possibile
vedrai che in primavera farà le prime uova è prima dell'estate avrai le prime oprearie.


1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Arrivata regina! titubante sulle sue condizioni. che ne
Quello che farò io 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Arrivata regina! titubante sulle sue condizioni. che ne
a parte il fatto che in nord africa le specie del genere Messor depongono già ad inizio febbraio e farla deporre adesso non è contro natura anzi la si mette nella condizione naturale
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Arrivata regina! titubante sulle sue condizioni. che ne
E` da valutare come cosa... Dipende tutto da te! Valuta la situazione! Come ti fa piu` comodo!
FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
Re: Arrivata regina! titubante sulle sue condizioni. che ne
Sto anche io valutando sul giusto posizionamento delle mie Pheidole pallidula.
Dove sono ora, sono abbastanza riparate da rumori e vibrazioni, ma credo che la temperatura sia di circa 20°C (se non inferiore) e la loro attività è praticamente zero, però se le spostassi a una temperatura superiore ai 22°C avrebbero molti più disturbi e sono in una fase un po delicata.
Per limitare le scosse pensavo di metterle sopra a un alto termosifone che ho in camera, ma li la temperatura è troppo alta... forse mettendogli sotto un isolante (tipo un asse di legno), ma preferisco rallentarle con il freddo che cuocerle...
Sopra al router sarebbe perfetto per la temperatura, ma trovandosi sopra la mia scrivania forti scosse sono all'ordine del giorno
Dove sono ora, sono abbastanza riparate da rumori e vibrazioni, ma credo che la temperatura sia di circa 20°C (se non inferiore) e la loro attività è praticamente zero, però se le spostassi a una temperatura superiore ai 22°C avrebbero molti più disturbi e sono in una fase un po delicata.
Per limitare le scosse pensavo di metterle sopra a un alto termosifone che ho in camera, ma li la temperatura è troppo alta... forse mettendogli sotto un isolante (tipo un asse di legno), ma preferisco rallentarle con il freddo che cuocerle...
Sopra al router sarebbe perfetto per la temperatura, ma trovandosi sopra la mia scrivania forti scosse sono all'ordine del giorno

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Arrivata regina! titubante sulle sue condizioni. che ne
tanto per intenderci è un po come i serpenti per far riprodurre vari colubridi tipo Panterophis guttatus che alcuni abbassano la temperatura in inverno per indurli a produrre feromoni ! ma provate ad andare in USA del sud in inverno o estate che sia praticamente non scendono sotto aiu 20 quasi mai stesso discorso per una formica africana es marocco , io ho una colonietta di Messor che arriva proprio da li , non credo che in marocco vadano in ibernazione , se mai rallenteranno per un paio di mesi le attività per favorire una specie di riposo ma la le regine depongono già a gennaio
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Arrivata regina! titubante sulle sue condizioni. che ne
Grazie ragazzi per la partecipazione! Oggi non ho neanche guardato la regina. Non vorrei disturbarla più detenuto. La lascerò li tranquilla tranquilla... Lunedì al limite darò una sbirciata 

SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Arrivata regina! titubante sulle sue condizioni. che ne
Ahah mi raccomando guardala mentre dorme così non si accorge di nulla 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Arrivata regina! titubante sulle sue condizioni. che ne
E come faccio xD
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Arrivata regina! titubante sulle sue condizioni. che ne






questa me la segno

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
62 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 122 ospiti