E dopo tanta pioggia...
62 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: E dopo tanta pioggia...
Ruben ha scritto:Pheidoleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
...quelle di Luca.
invece io ho trovato 2 regine di Lasius niger...uffa non le ho nemmeno prese
Ruben, dici che questa:

è una Pheidole?
E questa dici sia la stessa?

...perchè a me sembrano diverse...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: E dopo tanta pioggia...
io guardo sempre x terra...a momenti sbatto su qualcsa cme nei film comic 

-
No1 - Messaggi: 112
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: vicino roma
Re: E dopo tanta pioggia...
mi pare che la seconda sia piu chiara e con il gastro piu voluminoso...
possibili Pheidole...
possibili Pheidole...
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: E dopo tanta pioggia...
Ruben ha scritto:mi pare che la seconda sia piu chiara e con il gastro piu voluminoso...
possibili Pheidole...
Infatti la seconda ha un gastro più voluminoso e meno a punta. Inoltre l'addome è collocato più in alto rispetto al torace, tanto che dall'alto il peziolo non si vede perchè coperto dall'inizio dell' addome.

Magari è solo una regina sempre di Pheidole che però è uscita male...

Non ho mai visto regine di Pheidole...ma si sospettava anche fossero Aphaenogaster...

che casino ste regine!!!

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: E dopo tanta pioggia...
Luca.B ha scritto: 8-9 mm sono troppi per essere Tetramorium.
Sono sicuro che sia Tetramorium perché ho osservato la sciamatura fin da quando gli alati sono usciti dal nido...le dimensioni esatte di quella che ho trovato sono di 7mm.
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: E dopo tanta pioggia...
Filobass ha scritto:Luca.B ha scritto: 8-9 mm sono troppi per essere Tetramorium.
Sono sicuro che sia Tetramorium perché ho osservato la sciamatura fin da quando gli alati sono usciti dal nido...le dimensioni esatte di quella che ho trovato sono di 7mm.
tra le formiche 2mm son tanta roba

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: E dopo tanta pioggia...
Priscus ha scritto:tra le formiche 2mm son tanta roba
Infatti direi che allora sono specie diverse.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: E dopo tanta pioggia...
E' un vero rompicapo, perché facendo un paragone con la regina di Pheidole p. la somiglianza è sconcertante
L'unica cosa che le differenzia sono le dimensioni del capo, più grosso nelle pallidula. Direi che la seconda somiglia di + alla mia Pheidole p. nelle 2 foto postate da luca

L'unica cosa che le differenzia sono le dimensioni del capo, più grosso nelle pallidula. Direi che la seconda somiglia di + alla mia Pheidole p. nelle 2 foto postate da luca

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: E dopo tanta pioggia...
come consigliatomi ieri sono andato a fare un giretto tra i lampioni perche tornando a casa avevo visto un nido pronto alla sicamatua e ne ho trovate molte..tanto che sono dovuto tornare a casa a reperire recipienti perche le mie (fino ad allora) ottimistiche 4 provette non bastavano piu
alla fine ho optato per dei tubicini di plastica trasparente lunghi un 10cm con un tappo di cotone al centro in modo da formare due camere per due regine che quindi vengono messe tra il tappo centrale e il tappo antifuga
dopo esser tornato a casa, con una siringa ho inumidito il pezzo di cotone centrale che separa le due camere con le regine catturate ed ho ordinato le provette..
per quanto ci possono rimanere secondo voi in queste condizioni?
qualcuno usa qualsiasi altra cosa che non sia una provetta ?


alla fine ho optato per dei tubicini di plastica trasparente lunghi un 10cm con un tappo di cotone al centro in modo da formare due camere per due regine che quindi vengono messe tra il tappo centrale e il tappo antifuga
dopo esser tornato a casa, con una siringa ho inumidito il pezzo di cotone centrale che separa le due camere con le regine catturate ed ho ordinato le provette..
per quanto ci possono rimanere secondo voi in queste condizioni?
qualcuno usa qualsiasi altra cosa che non sia una provetta ?
- axsel
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 4 mag '11
- Località: Cagliari (Quartu)
Re: E dopo tanta pioggia...
axsel ha scritto:come consigliatomi ieri sono andato a fare un giretto tra i lampioni perche tornando a casa avevo visto un nido pronto alla sicamatua e ne ho trovate molte..tanto che sono dovuto tornare a casa a reperire recipienti perche le mie (fino ad allora) ottimistiche 4 provette non bastavano piu![]()
![]()
alla fine ho optato per dei tubicini di plastica trasparente lunghi un 10cm con un tappo di cotone al centro in modo da formare due camere per due regine che quindi vengono messe tra il tappo centrale e il tappo antifuga
dopo esser tornato a casa, con una siringa ho inumidito il pezzo di cotone centrale che separa le due camere con le regine catturate ed ho ordinato le provette..
per quanto ci possono rimanere secondo voi in queste condizioni?
qualcuno usa qualsiasi altra cosa che non sia una provetta ?
Un metodo ingegnoso...

Non male.

Potrai lasciarle anche per tutto il tempo di fondazione...l'unico svantaggio è il dover spesso umidificare il cotone, per evitare che si disidratazioni. Mentre la provetta ha un serbatoio di acqua che consente maggiore autonomia.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: E dopo tanta pioggia...
Luca.B ha scritto:Un metodo ingegnoso...
Non male.
Potrai lasciarle anche per tutto il tempo di fondazione...l'unico svantaggio è il dover spesso umidificare il cotone, per evitare che si disidratazioni. Mentre la provetta ha un serbatoio di acqua che consente maggiore autonomia.
Quoto... poi quando sarà ora le potrai far spostare non idratando più il cotone centrale e collegando i tubicini alle provette preparate a dovere...
Ho dovuto fare cosi anchio per tutto il periodo di ibernazione delle L. flavus perche non trovavo dove acquistare le provette :( umidificavo una volta ogni 15gg viste le temperature fredde e la poca necessita della regina in fase di ibernazione... con questo caldo dovrai almeno farlo una volta a settimana come minimo.
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: E dopo tanta pioggia...
se ti interessa ti passo un link di ebay dove le provette costano intorno ai 25 euro spedite * 100 provette 
se non sbaglio dovrebbero essere lasius piu o meno grandicelle mentre acune nere piccoline non saprei




ma in genereale quindi fonderanno l'anno prossimo quindi sarebbe meglio lasciare in pace per piu tempo possibile giusto?
dite che si traumatizzano se ogni settimana apro tutto,prendo i tubini,li sposto,li pungo con la siringa etc etc?
un consiglio...ma voi come le prendete? perche io cercavo di farle entrare nella provetta facendo un piccolo imbuto con le dita che le costringesse a entrare ma funziona poche volte e allora cerco di prenderle delicatamente con le dita ma temo di schiacciarle..se usate qualche altro metodo ben collaudato fatemi sapere:P

se non sbaglio dovrebbero essere lasius piu o meno grandicelle mentre acune nere piccoline non saprei




ma in genereale quindi fonderanno l'anno prossimo quindi sarebbe meglio lasciare in pace per piu tempo possibile giusto?
dite che si traumatizzano se ogni settimana apro tutto,prendo i tubini,li sposto,li pungo con la siringa etc etc?
un consiglio...ma voi come le prendete? perche io cercavo di farle entrare nella provetta facendo un piccolo imbuto con le dita che le costringesse a entrare ma funziona poche volte e allora cerco di prenderle delicatamente con le dita ma temo di schiacciarle..se usate qualche altro metodo ben collaudato fatemi sapere:P
- axsel
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 4 mag '11
- Località: Cagliari (Quartu)
Re: E dopo tanta pioggia...
axsel ha scritto:ma in genereale quindi fonderanno l'anno prossimo
No, quelle che sciamano in questi mesi iniziano a deporre dopo pochi giorni, al contrario delle autunnali

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: E dopo tanta pioggia...


ma quindi per esempio una lasius emarginatus che mi hanno dato che e stata "svernata" e sta deponendo ora in realta ha sciamato molto tardi (ho letto che sciamano a giugno)e si e direttamente ibernata risvegliandosi col caldo giusto?
- axsel
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 4 mag '11
- Località: Cagliari (Quartu)
Re: E dopo tanta pioggia...
axsel ha scritto::-o ottimo..ora devo solo vedere dove metterle
ma quindi per esempio una lasius emarginatus che mi hanno dato che e stata "svernata" e sta deponendo ora in realta ha sciamato molto tardi (ho letto che sciamano a giugno)e si e direttamente ibernata risvegliandosi col caldo giusto?
Le mie Lasius hanno fatto così, le ho prese a settembre, non hanno deposto subito e lo hanno fatto nella primavera dell'anno seguente.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
62 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 159 ospiti