Aiuto per primi passi con formica regina

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Redgrave » 29/02/2012, 22:29

Sono stato costretto a cambiare provetta perchè l'acqua era praticamente finita. Dato che la regina non sembrava intenzionata a traslocare le uova ho lasciato le due provette attaccate e l'ho rimessa al buio sopra al modem. Ho dato oggi (3 giorni dopo) una rapida occhiata ed ho visto che ha ormai trasferito tutto. L'aumento di spazio può creare problemi ? Meglio lasciarla in pace o rimuovere la vecchia provetta?
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda ParroccheTTo » 29/02/2012, 22:57

Rimuovi la vecchia provetta e, usufruendo del tappo di cotone spingendolo verso di lei, crea uno spazio angusto dove la regina può sentirsi protetta. È meglio stressarla un po' adesso che lasciarla in uno spazio ampio quali sono due provette attaccate ;)
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda gaffiere » 01/03/2012, 19:29

Se posso intromettermi, nonostante la mia scarsa esperienza, ti sconsiglierei di tenerla sopra al modem. Avevo una bella colonia di Lasius niger che ne ha risentito parecchio, tanto che alla fine per lo stress mi è morta prima la regina e poi di conseguenza tutta la colonia.
Non so se il modem era una concausa o solo un caso isolato e per questo mi rifaccio ad utenti molto più esperti di me ma temo che l'inquinamento elettromagnetico del modem abbia concorso allo stress della regina che le è risultato fatale.
-
gaffiere
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 30 mag '11
Località: Sarezzo (Brescia)
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Michaelteddy » 01/03/2012, 22:11

è vero, non avevo mai pensato a queste, potrebbero essere molto più sensibili di noi all'inquinamento elettromagnetico

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Michaelteddy » 01/03/2012, 22:11

è vero, non avevo mai pensato a queste, potrebbero essere molto più sensibili di noi all'inquinamento elettromagnetico

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Redgrave » 01/03/2012, 22:42

Mi sembra di aver capito che utenti esperti come giannibert le tengono sul rou ter tranquillamente! Ma gli insetti non erano particolarmente resistenti a queste cose???
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Michaelteddy » 01/03/2012, 23:03

Bisogna chiedeglielo :) erano resistenti alle radiazioni radioattive (mi sembra) ma non so a quelle elettromagnetiche!

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Redgrave » 01/03/2012, 23:45

Non sono un fenomeno in fisica ma, da quel che mi ricordo, qualunque campo elettrico genera anche un campo magnetico... Qundi, a rigor di logica, lo fanno anche tappetini e cavetti riscaldanti! Al contrario non so se il router emani delle onde radio particolari!
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Michaelteddy » 02/03/2012, 1:17

Qualunque intensità di corrente (misurata in Ampere per farti capire) provoca un campo elettromagnetico! noi stessi siamo perennementi immersi in campi magnetici prodotti da tutte le cose che ci stanno attorno....il punto sta che non sappiamo se questi campi elettromagnetici prodotti dalle diverse correnti circolanti in tutti gli apparecchi elettrici possano o no influire sulla vita delle nostre formiche, potrebbero anche essere..come no...potrebbero esser nocive per loro senza che noi cè ne accorgiamo, potrebbero influire sulla lunghezza della loro vita ad esempio (ovviamente parlo di un contatto diretto e permanente ai campi elettromagnetici).
Sarebbe bello sapere anche i livelli di intensità e tolleranza delle formiche rispetto ai campi elettromagnetici, ovviamente questa non è sede nè per sperimentare (in modo empirico) sia per la mancanza di strumenti (almeno parlo per me) sia per la mancanza di conoscenze approfondite (parlo sempre per me) a riguardo di questo settore, nè sede per tirare dei risultati e delle conclusioni, in quanto sarebbero molto alla lunga infondata (ritengo che le nostre esperienze non siano abbastanza conclusive).
Comunque sia vi riporto qui di seguito un articolo che ho trovato molto interessante che parla a riguardo di insetti e radiazioni:

http://www.fisicamente.net/portale/modu ... toryid=957

mi sbagliavo, non sono poi così resistenti alla radioattività :)

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Redgrave » 02/03/2012, 9:11

Bè! Mi sembra che abbiamo detto la stessa cosa! ;) Quanto all'articolo, non mi stupisco della diminuzione degli insetti nell'area del disastro di Chernoby: gli insetti saranno anche resistenti, ma l'intensità delle radiazioni, laggiù, è ancora fortissima! Ricordo di aver letto che ci vorrano circa 30.000 anni perché quel sito ritorni abitabile per l'uomo!!!!
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Michaelteddy » 02/03/2012, 10:28

:lolz: a voglia allora...in 30.000 mila anni facciamo a tempo di dimenticarci del disastro di Chernobyl

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Robybar » 14/03/2012, 20:10

Se vabbè... Ma fra 30.000 anni la razza umana si sarà sicuramente già estinta per altri motivi!!!
E poi già senza radiazioni ci stiamo rovinando abbastanza velocemente...
Pensate solo agli antibiotici che ogni anno selezionano virus sempre più forti, o alla carne che ormai proviene da animali imbottiti di ogni genere di sostanza chimica, i gas di scarico delle auto fortemente cancerogeni, le sigarette che ormai sono diventate parte del nostro stile di vita, i conservanti e gli additivi negli alimenti, l'obesità, le malattie veneree, la droga, i medicinali che ogni giorno prendiamo per delle sciocchezze, oramai non si può star sicuri neanche della genuinità chimica di un cespo di lattuga o di una mela.
Forse mi sono dilungato un pò troppo, ma valeva la pena sapere i motivi dell'autodiztruzione della razza umana ormai già in atto.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Luca.B » 14/03/2012, 20:24

Robybar ha scritto:Pensate solo agli antibiotici che ogni anno selezionano virus sempre più forti


Al massimo ceppi di batteri, sempre più forti. :smile:

Gli antibiotici non fanno nulla ai virus...contro cui ancora non abbiamo armi se non curare i sintomi così da permettere al sistema immunitario di trovare le combinazioni giuste degli anticorpi per eliminarli. :smile:

In ogni caso, per il resto, concordo...anche se c'è da dire che antibiotici o meno tutto si evolve e le mutazioni genetiche in batteri e virus c'erano ancora prima degli antibiotici...e ci sarebbero state anche senza questi ultimi.

Sono più preoccupato delle intossicazioni (come quelle che hai citato) che non delle mutazioni genetiche dei microbi. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Robybar » 14/03/2012, 20:45

Vabbè scusate, ora virus o batteri non è quello il punto, il fatto è che ormai gli scienziati stano per esaurire le combinazioni possibili di antibiotici che ogni volta non fanno altro che selezionare ceppi sempre più resistenti di microbi molto più velocemente di quanto farebbe madre Natura.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Redgrave » 19/03/2012, 10:24

Ieri ho dato un'occhiata; a parte la diminuzione DRASTICA di acqua (ma come è possibile???) ho notato che le uova sono sempre lì e NON accennano a diventare bozzoli! :censored: :censored:
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 133 ospiti