Lentezza schiusa uova lasius

Lentezza schiusa uova lasius

Messaggioda paolo... » 17/08/2015, 17:52

Buongiorno a tutti,
Vi scrivo perché ho un problema con una regina di lasius (niger suppongo), improvettata a fine Giugno. L'ho trovata un pò per caso, poiché passeggiando mi è capitato di vederla strisciare (sì, strisciare perché penso abbia l'ultima zampa prima dell'addome slogata o paralizzata) e l'ho raccolta decidendo di darle una chance (in natura sarebbe di sicuro già morta). La prima settimana l'ha trascorsa tranquillamente, iniziando a deporre un pò tardi, dopo 10 giorni, ma fin qui tutto ok. I problemi sono nati quando mi sono accorto che la regina di l. emarginatus che ho raccolto dopo ha iniziato a deporre e a far nascere larve prima di lei. Ora è passato un mese e mezzo e lei ha ancora il suo gruzzolo di uova (una cinquantina) ma ancora niente larve! Le uova sono in ottimo stato, umide, di un bel bianco/trasparente, di forma corretta e ben accudite dalla regina. Pensando che il problema fosse dovuto alla sua disabilità, le ho inserito un paio di bozzoli di un'altra lasius niger sperando che le operaie risolvessero il problema. Queste ultime sono nate da una decina di giorni e servono la regina ma ancora niente larve! Cosa c'è che non va? La regina l'ho incontrata dealata quindi dovrebbe essere stata fecondata. Come mai le larve tardano tanto? Inoltre sarà da una quindicina di giorni che il cotone ha iniziato a colorarsi di verdastro (probabili muffe). Cosa mi consigliate?
Grazie :win:
Ultima modifica di entoK il 17/08/2015, 20:22, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Argh! Schiusa! Cosa sarebbe la schiusura?! :)
Avatar utente
paolo...
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 25 mag '15
  • Non connesso

Re: Problema schiusura uova lasius

Messaggioda MietitorPlus » 17/08/2015, 18:03

Credo sia questione di tempo.
Anche io ho 2 Lasius sp. che ho trovato bello stesso periodo, ma sono molto "distanti" in termini di prole: una ha già le prime operaie, e l'altra ha ancora uova e larve.

Che io sappia le muffe non nocive per le formiche sono quelle nere; quando si parla di muffe verdi e gialle la faccenda si fa più seria...
Spoiler: mostra
in fondazione:

Lasius emarginatus

Neo-colonie

Formica cunicularia
Formica cunicularia (pleometrosi 2 regine)
Tetramorium sp.
Formica clara
Camponotus vagus

Colonie:

Formica cunicularia: 1000 operaie circa


"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
Avatar utente
MietitorPlus
larva
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 giu '13
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Problema schiusura uova lasius

Messaggioda Angio » 17/08/2015, 18:08

Probabile che sia una regina sciamata l'anno scorso. Magari ha bisogno di un supporto, dagli un po di miele, che con le operaie da te aggiunte dovrebbe tranquillamente riuscire a far passare le uova di stadio.
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Problema schiusura uova lasius

Messaggioda paolo... » 17/08/2015, 20:20

Ok, grazie per i consigli ;)
Allego ugualmente una foto della situazione
Immagine
Avatar utente
paolo...
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 25 mag '15
  • Non connesso

Re: Lentezza schiusa uova lasius

Messaggioda AntBully » 17/08/2015, 20:23

Ma perché anche le mie hanno ancora le uova? :cry: Se le rimangiano anche, durante i trasferimenti di provetta. Non ho ancora larve, e sono tutte e 10 così! :-?
Grazie entoK! :-D
Ultima modifica di AntBully il 17/08/2015, 21:17, modificato 1 volta in totale.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Lentezza schiusa uova lasius

Messaggioda entoK » 17/08/2015, 20:28

Se non hai neanche una larva e sei sicuro che quelle uova sono lì da più di un mese senza che se le sia mangiate e rideposte a più riprese, vuol dire che la regina è sterile. In ogni caso io considero la regola che se dopo tre mesi la situazione è in stallo è praticamente impossibile che la regina in questione possa fondare (questo non significa che una regina sterile non possa sopravvivere anche diversi mesi in claustrale impegnando una provetta meglio utilizzabile).

Il fatto che sia dealata non dà certezza che una regina si sia accoppiata con successo (molto probabile non vuol dire certo), raramente accade di trovare regine che si dealano anche se non potranno mai fondare, così come raramente accade che fondino regine che non sono riuscite a togliersi le ali.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Lentezza schiusa uova lasius

Messaggioda paolo... » 17/08/2015, 20:33

Grazie mille per le spiegazioni :win:
Le mie altre lasius hanno già delle operaie dopo appena due mesi, lei è l'unico caso "particolare".
Vi terrò aggiornati sulla situazione
Avatar utente
paolo...
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 25 mag '15
  • Non connesso

Re: Lentezza schiusa uova lasius

Messaggioda lemes » 17/08/2015, 21:49

Anch'io ho una Lasius e anch'io noto una certa lentezza nella schiusa delle uova: possedendo solo un esemplare di Lasisus parlo di un confronto con formiche di altri generi. In poco più di un mese però alcune sono diventate larve anche se nessuna si è ancora impupata e in ogni caso la covata è davvero notevole, sempre parlando delle mie regine (2 Formica sp. 1 Messor sp.), la più grande in così poco tempo :) volendo considerare anche il mio un caso di "lentezza" (cosa che non saprei dire vista la mia inesperienza, cerco conferma ;) ) a questo punto l'ipotesi di sterilità avanzata da entok sembra essere la più probabile.
Ultima modifica di entoK il 18/08/2015, 11:06, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: l'ordine è un raggruppamento tassonomico molto superiore a quello che intendevi ;)
Lasius emarginatus: circa 50 operaie, provetta in arena.
Avatar utente
lemes
uovo
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 17 giu '15
Località: Tricarico (MT)
  • Non connesso

Re: Lentezza schiusa uova lasius

Messaggioda entoK » 18/08/2015, 11:23

Tieni conto che per quel genere la schiusa è di circa 3 settimane, la crescita delle larve varia fra le 2-4 settimane e per la metamorfosi passano altre 2-3 settimane e al crescere delle temperature l'accelerazione degli ultimi 2 stadi è notevole. Quindi minimo un paio di mesi li devi aspettare per vedere le prime operaie, ma se vedi la covata differenziarsi il caso è ben diverso da una regina sterile che resta per due mesi sempre e solo con qualche uovo. ;)

Lasius non ha i tempi di sviluppo più rapidi fra i generi nostrani, ma sicuramente rispetto a formiche grandi come quelle che hai citato produce numericamente più covata a parità di sviluppo. Questa è più o meno una considerazione generale: a parità di sviluppo della colonia, formiche aventi dimensioni più piccole tendono a produrre numericamente molti più individui e perciò raggiungono prima l'esplosione numerica.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Lentezza schiusa uova lasius

Messaggioda orazio » 20/08/2015, 22:16

Buonasera ragazzi, scrivo per chiedere se sia normale che con 4 regine di Lasius emarginatus solo in due abbiano ciascuna una sola larva grandicella dopo 1 mese dall'inizio della deposizione
5x regine di Lasius emarginatus in fondazione
Avatar utente
orazio
larva
 
Messaggi: 213
Iscritto il: 18 lug '15
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Lentezza schiusa uova lasius

Messaggioda entoK » 20/08/2015, 22:25

Può essere normale se le uova sono state deposte gradualmente e cominciano a schiudere alcune adesso (ricordo che tempi di schiusa di 25 giorni in Lasius sono normali). Può non essere normale se invece la regina ha sempre avuto poche uova che non schiudevano e se dopo molto tempo 2-3 mesi porta a crescere solo 1-2 larve perché in genere quello avviene con le regine sterili che al limite tentano di produrre qualche maschio prima di morire.

Aspetta almeno un altro mese per capirlo se per allora non avrai operaie o bozzoli comincia a temere il peggio. Adesso è prematuro.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Lentezza schiusa uova lasius

Messaggioda orazio » 20/08/2015, 22:41

Va bene grazie!! Le uova sono molte comunque, speriamo
5x regine di Lasius emarginatus in fondazione
Avatar utente
orazio
larva
 
Messaggi: 213
Iscritto il: 18 lug '15
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Lentezza schiusa uova lasius

Messaggioda orazio » 22/08/2015, 20:30

Immagine
5x regine di Lasius emarginatus in fondazione
Avatar utente
orazio
larva
 
Messaggi: 213
Iscritto il: 18 lug '15
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Lentezza schiusa uova lasius

Messaggioda orazio » 22/08/2015, 20:59

Strano che ci sia una sola pupa senza nessun'altra larva ma solo uova
5x regine di Lasius emarginatus in fondazione
Avatar utente
orazio
larva
 
Messaggi: 213
Iscritto il: 18 lug '15
Località: Napoli
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 120 ospiti