Una regina guerriera
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Una regina guerriera
Salve a tutti,
voglio mostrarvi cosa ho trovato oggi, una vera veterana:
La regina misura 12 mm, nera lucida, molto tranquilla, trovata questo tardo pomeriggio lungo un marciapiede del mio giardino dopo una pioggia. L'ambiente è composto da campi coltivati e fiumi. Credo sia una Formica sp. (credo, mentre per la specie non la ho ancora identificata, voi cosa dite?), mentre l'operaia morta attaccata alla zampa dovrebbe essere una Tetramorium sp. .
Dite sia capitata nel posto sbagliato al momento sbagliato?
L'operaia morta ancora attaccata le da qualche problema di stabilità, ma nel complesso sembra star bene. Non mi fido a toglierla io per ora, rischio di far peggio per le dimensioni davvero piccole, magari ci penseranno le future figlie a toglierla giusto?
Ora vorrei vedere se è feconda
voglio mostrarvi cosa ho trovato oggi, una vera veterana:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
La regina misura 12 mm, nera lucida, molto tranquilla, trovata questo tardo pomeriggio lungo un marciapiede del mio giardino dopo una pioggia. L'ambiente è composto da campi coltivati e fiumi. Credo sia una Formica sp. (credo, mentre per la specie non la ho ancora identificata, voi cosa dite?), mentre l'operaia morta attaccata alla zampa dovrebbe essere una Tetramorium sp. .
Dite sia capitata nel posto sbagliato al momento sbagliato?
L'operaia morta ancora attaccata le da qualche problema di stabilità, ma nel complesso sembra star bene. Non mi fido a toglierla io per ora, rischio di far peggio per le dimensioni davvero piccole, magari ci penseranno le future figlie a toglierla giusto?
Ora vorrei vedere se è feconda

-
Teo - Messaggi: 34
- Iscritto il: 26 lug '14
- Località: Veneto
Re: Una regina guerriera
La regina è una Tetramorium sp. e l'operaia invece è una Crematogaster scutellaris .
Sul capo della regina trovi dei possibili acari, controlla bene.
Sul capo della regina trovi dei possibili acari, controlla bene.
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Una regina guerriera
La regina è una Tetramorium sp. e l'operaia invece è una Crematogaster scutellaris .
Sul capo della regina trovi dei possibili acari, controlla bene.
Non può essere Tetramorium, sia per le dimensioni ( tetramorium è più piccola) che per il peziolo singolo ben visibile nell'ultima foto che la rende un appartenende alla famiglia Formicinae mentre Tetramorium appartiene alla famiglia Myrmicinae che hanno peziolo doppio.
Detto questo attendi qualcuno di più esperto per l'identificazione della specie :D
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: Una regina guerriera
La regina è una Camponotus sp,forse fallax,la formica attaccata è un operaia di Crematogaster scutellaris.Se si deala entro 24 ore nella provetta allora probabilmente è feconda,pero ha solo 1 ala,penso che sia feconda(o almeno ci sono tante probabilita)
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Una regina guerriera
Probabile che l'ala glie la abbiano staccata. Sostenendo che sia stata aggredita. Bah te aspetta e vedi un po' se si deala.
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Una regina guerriera
Si direbbe proprio C. fallax , l'operaia dovrebbe essere Crematogaster schmidti , vista anche la località.
Potrebbe essere fecondata, ma la fondazione è piuttosto difficile, preferibilmente con adozione di bozzoli conspecifici..
Potrebbe essere fecondata, ma la fondazione è piuttosto difficile, preferibilmente con adozione di bozzoli conspecifici..
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Una regina guerriera
Cavolo grazie, siete mitici!
Non mi ero mai accorto di queste Camponotus nelle vicinanze.
Provo a metterla in provetta con un pezzo di legno marcio sterilizzato ed una galla di quercia tagliata, e la provetta la collego ad un'arena con torba e foglie secche. Provo a farle adottare dei bozzoli di Formica cunicularia , gli unici che ho a disposizione al momento, e vediamo come va. Se vedo che non riesco a combinarci nulla la libero dai.
Avete consigli?
Vi tengo aggiornati, grazie mille

Non mi ero mai accorto di queste Camponotus nelle vicinanze.
Provo a metterla in provetta con un pezzo di legno marcio sterilizzato ed una galla di quercia tagliata, e la provetta la collego ad un'arena con torba e foglie secche. Provo a farle adottare dei bozzoli di Formica cunicularia , gli unici che ho a disposizione al momento, e vediamo come va. Se vedo che non riesco a combinarci nulla la libero dai.
Avete consigli?
Vi tengo aggiornati, grazie mille
-
Teo - Messaggi: 34
- Iscritto il: 26 lug '14
- Località: Veneto
Re: Una regina guerriera
Leggiti i diari su questa specie, nel forum ci sono un po' di tentativi documentati.
Per la fondazione sarebbe meglio la provetta tradizionale, con al massimo un tappetino di sughero.
I bozzoli di formica non servono, non sono nemmeno dello stesso genere, inoltre sono formiche con habitat totalmente differenti. Meglio tentare una fondazione da sola.
Dovresti nutrirla un poco perché sembra debilitata.
Detto questo, c'è da considerare che è una specie a sciamatura esclusivamente primaverile...quindi la regina in questione potrebbe essere anche una regina giovane destinata a sciamare la prossima primavera e uscita dal nido materno per qualche accidente.
Per la fondazione sarebbe meglio la provetta tradizionale, con al massimo un tappetino di sughero.
I bozzoli di formica non servono, non sono nemmeno dello stesso genere, inoltre sono formiche con habitat totalmente differenti. Meglio tentare una fondazione da sola.
Dovresti nutrirla un poco perché sembra debilitata.
Detto questo, c'è da considerare che è una specie a sciamatura esclusivamente primaverile...quindi la regina in questione potrebbe essere anche una regina giovane destinata a sciamare la prossima primavera e uscita dal nido materno per qualche accidente.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Una regina guerriera
Non è una veterana, è una potenziale regina vittima di un attacco.
Le regine non sono guerriere, sono cibo per altre formiche, sono cibo non eroi, sono solo un potenziale utero, non delle guerriere
Le regine non sono guerriere, sono cibo per altre formiche, sono cibo non eroi, sono solo un potenziale utero, non delle guerriere
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Una regina guerriera
Non riporre troppe speranze in questa regina...
Intanto non abbiamo certezze della fecondazione, poi mi sembra male in arnese... per prima cosa dovresti liberarla, senza danneggiarla ulteriormente, della formica che si porta appesa addosso. Non può tenerla così a lungo.
Poi rifocillala, come già consigliato, ma io ho poca fiducia che possa fare qualcosa.
Intanto non abbiamo certezze della fecondazione, poi mi sembra male in arnese... per prima cosa dovresti liberarla, senza danneggiarla ulteriormente, della formica che si porta appesa addosso. Non può tenerla così a lungo.
Poi rifocillala, come già consigliato, ma io ho poca fiducia che possa fare qualcosa.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Una regina guerriera
Sì considerato che dal clipeo non è sicuramente un Tanaemyrmex e che per le dimensioni non può essere neanche Camponotus sensu stricto e questi sono gli unici sottogeneri di Camponotus che potrebbero ancora sciamare adesso nella tua zona, direi che è praticamente certo che sia un alato appena sfarfallato fuggito da un nido attaccato (lo vedi anche perché non è stato praticamente nutrito e ha il gastro molto sgonfio). L'operaia che l'ha attaccata è sicuramente Crematogaster schmidti.
Questa è l'opzione più plausibile dato che le varie Camponotus (Myrmentoma) spp. (non è detto sia C. fallax a meno di vedere meglio il clipeo se è troncato, nelle sue zone potrebbe essere anche C. dalmaticus o altre specie scure più o meno comuni
) producono gli alati adesso per farli sciamare la primavera prossima. Quindi putroppo per te non fonderà mai. 
Questa è l'opzione più plausibile dato che le varie Camponotus (Myrmentoma) spp. (non è detto sia C. fallax a meno di vedere meglio il clipeo se è troncato, nelle sue zone potrebbe essere anche C. dalmaticus o altre specie scure più o meno comuni


Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Una regina guerriera
Grazie a tutti!
L'appellativo "veterana" era ironico ovviamente, anche se devo ammettere che nutro una grande ammirazione per le regine, dopotutto prima di vedere attorno a se una rigogliosa colonia devono passare mille avventure e, disavventure. Un po' come questa, che però è stata proprio sfortunata.
Un grande nido di Crematogaster schmidti (ora so che si chiamano schmidti) si trova a circa 20 metri da dove ho trovato la regina, quindi presumo provenga da lì attorno, o perlomeno sia passata di lì. Per ora è in provetta stile arboricole con miele ed una zanzara, con la zampa un poco più libera (è rimasta attaccata solo la testa dell'operaia, impossibile da togliere).
Se dunque non è feconda, quando il temporale si placa, esco a vedere se trovo da dove viene e la lascio lì, o lì attorno. Al massimo starà qui e quando morirà la sistemo nella collezione entomologica per identificarla, anche perché a vederla ora, sembra che domani non la troverò viva purtroppo.
Comunque grazie ancora, siete forti
L'appellativo "veterana" era ironico ovviamente, anche se devo ammettere che nutro una grande ammirazione per le regine, dopotutto prima di vedere attorno a se una rigogliosa colonia devono passare mille avventure e, disavventure. Un po' come questa, che però è stata proprio sfortunata.
Un grande nido di Crematogaster schmidti (ora so che si chiamano schmidti) si trova a circa 20 metri da dove ho trovato la regina, quindi presumo provenga da lì attorno, o perlomeno sia passata di lì. Per ora è in provetta stile arboricole con miele ed una zanzara, con la zampa un poco più libera (è rimasta attaccata solo la testa dell'operaia, impossibile da togliere).
Se dunque non è feconda, quando il temporale si placa, esco a vedere se trovo da dove viene e la lascio lì, o lì attorno. Al massimo starà qui e quando morirà la sistemo nella collezione entomologica per identificarla, anche perché a vederla ora, sembra che domani non la troverò viva purtroppo.
Comunque grazie ancora, siete forti

-
Teo - Messaggi: 34
- Iscritto il: 26 lug '14
- Località: Veneto
Re: Una regina guerriera
Io la terrei per un pò
Liberarla significa condannarla a fine certa, infatti se non dovesse essere feconda non riuscirebbe a sciamare anche se dovesse ritrovare il suo formicaio originale, e nella remota possibilità che sia feconda non riuscirebbe a costruire il claustro...
Secondo me cè una remota possibilità che sia feconda(magari non si era dealata completamente e ha perso il claustro).
Liberarla significa condannarla a fine certa, infatti se non dovesse essere feconda non riuscirebbe a sciamare anche se dovesse ritrovare il suo formicaio originale, e nella remota possibilità che sia feconda non riuscirebbe a costruire il claustro...
Secondo me cè una remota possibilità che sia feconda(magari non si era dealata completamente e ha perso il claustro).
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 112 ospiti