Domanda su foraggiamento Messor
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Domanda su foraggiamento Messor
Le Messor hanno un gastro poco dilatabile,per cui tendenzialmente conservano scorte invernali come semi vari.
La mia colonia è al secondo anno,e se prima aveva fatto una scarna diapausa con una decina di operaie,ora si avvia ad affrontare l'nverno con una popolazione di circa 100 individui.
Ad oggi non hanno mai stoccato alcun seme,pur avendone lo spazio e le operaie sufficienti al foraggiamento.
Portano all'interno delle provette frammenti singoli(come nel caso delle mandorle) o semi interi di tarassaco,ma sempre consumandoli a breve.
Posso aspettarmi una raccolta e successivo stoccaggio semi per l'inverno a breve,oppure si chiuderanno nel formicaio mandando operaie singole a foraggiare il minimo necessario?
La mia colonia è al secondo anno,e se prima aveva fatto una scarna diapausa con una decina di operaie,ora si avvia ad affrontare l'nverno con una popolazione di circa 100 individui.
Ad oggi non hanno mai stoccato alcun seme,pur avendone lo spazio e le operaie sufficienti al foraggiamento.
Portano all'interno delle provette frammenti singoli(come nel caso delle mandorle) o semi interi di tarassaco,ma sempre consumandoli a breve.
Posso aspettarmi una raccolta e successivo stoccaggio semi per l'inverno a breve,oppure si chiuderanno nel formicaio mandando operaie singole a foraggiare il minimo necessario?

Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: Domanda su foraggiamento Messor
La mia colonia di Messor barbarus ha invece fatto sempre l'opposto!
Sin da quando erano una decina di individui, ad ora che sono una colonia di almeno un migliaio, hanno sempre immagazzinato subito i semi che mettevo in arena.
Penso (ma potrebbe anche non essere così) che probabilmente anche nella tua colonia, le operaie nei prossimi giorni/mesi, cominceranno ad immagazzinare cibo, ora che cominciano ad essere più numerose.

Sin da quando erano una decina di individui, ad ora che sono una colonia di almeno un migliaio, hanno sempre immagazzinato subito i semi che mettevo in arena.
Penso (ma potrebbe anche non essere così) che probabilmente anche nella tua colonia, le operaie nei prossimi giorni/mesi, cominceranno ad immagazzinare cibo, ora che cominciano ad essere più numerose.

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Domanda su foraggiamento Messor
Secondo te devono avere necessariamente un'area protetta e separata del formicaio per stoccarli?O potrebbero benissimo stoccarli in mezzo ad un'eventuale covata in stasi?
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: Domanda su foraggiamento Messor
erik il rosso ha scritto:Secondo te devono avere necessariamente un'area protetta e separata del formicaio per stoccarli?O potrebbero benissimo stoccarli in mezzo ad un'eventuale covata in stasi?
Si, le mie quando erano in provetta lo facevano regolarmente.
Semi e covata assieme.
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Domanda su foraggiamento Messor
Ho la sensazione che possa anche dipendere da quanta abbondanza gli lasci in arena, non mi esprimo troppo perché ho poca esperienza ancora con queste ma da quello che vedo con la mia piccola colonia se i semi li hanno a disposizione in arena appena soddisfatte le loro esigenze momentanee non si mettono neanche a spostarli troppo dall'arena in provetta. Teniamo conto che noi le alleviamo in spazi ristretti che appaiono molto più sicuri che l'ingresso di un nido in natura e talvolta le colonie che alleviamo non si fanno problemi a considerare l'arena niente meno che un'estensione del nido e a riporci in taluni casi perfino la covata o altro che normalmente terrebbero nel nido.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Domanda su foraggiamento Messor
Potrebbe essere.In effetti l'arena è piena di semi,molto più di quanti ne possano consumare.Aspetto che le consumino senza reintegrarne e vedo se cambiano atteggiamento.Potrebbe essere anche dovuto alla temperatura,durante l'inverno la temperatura non scende sotto i 17 gradi.
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 157 ospiti