Ibernazione! Come fare?
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Ibernazione! Come fare?
Buon pomeriggio a tutti
! Mi trovo al momento in possesso di due colonie con circa venti operaie di Pheidole pallidula, ritrovate quest' anno.
Ho spostato le due coloniette in arena, nutrendole con miele e ragni. L' acqua nella fialetta è ormai esaurita e ho quindi messo una fialetta esterna come abbeveraggio. Adesso si sta avvicinando l'inverno ed essendo alle prime armi non so cosa fare!
Potete darmi alcuni consigli su come preparare le mie coloniette al ibernazione?
Grazie.



Ho spostato le due coloniette in arena, nutrendole con miele e ragni. L' acqua nella fialetta è ormai esaurita e ho quindi messo una fialetta esterna come abbeveraggio. Adesso si sta avvicinando l'inverno ed essendo alle prime armi non so cosa fare!


Potete darmi alcuni consigli su come preparare le mie coloniette al ibernazione?
Grazie.
1 colonia di Crematogaster scutellaris;
2 regina + 3-4 operaie, Crematogaster scutellaris;
1 colonia di Temnothorax sp.;
2 regine + operaie, Lasius niger;
1 regina + operaie, Selenopsis fugax;
1 regina + 3-4 operaie Messor barbarus.
2 regina + 3-4 operaie, Crematogaster scutellaris;
1 colonia di Temnothorax sp.;
2 regine + operaie, Lasius niger;
1 regina + operaie, Selenopsis fugax;
1 regina + 3-4 operaie Messor barbarus.
-
mame3 - Messaggi: 56
- Iscritto il: 9 mag '14
- Località: como
Re: Ibernazione! Come fare?
La specie in questione può anche saltare l'ibernazione, in ogni caso io preferisco attuarla comunque per motivi di praticità.
In linea di massima, se vuoi farle ibernare, puoi seguire il tuo clima esterno per procedere all'ibernazione(se le regine le hai trovate nella tua zona), oppure puoi decidere di prolungare di poco il periodo di caldo con un cavetto, tappetino riscaldante o calore del modem etc.(per periodo di caldo intendo almeno 25 gradi)
Prima di procedere all'ibernazione assicurati che ci sia una riserva di acqua abbondante.
Per quanto riguarda il cibo continua a darlo regolarmente fino a che non inizia l'ibernazione.
Infine ribadisco che come specie non ha un gran bisogno di passare per l'ibernazione, credo che però alla lunga ciò provochi danni alla colonia e alla regina provocandone morte prematura.
Un ultimo consiglio è quello di metterle ad ibernare in una scatola di materiale isolante, in modo tale che non ci siano picchi di basse temperature, o ancora meglio se ti è possibile cerca di metterle in un luogo in cui la temperatura non scenda sotto i 5-10 gradi.
In linea di massima, se vuoi farle ibernare, puoi seguire il tuo clima esterno per procedere all'ibernazione(se le regine le hai trovate nella tua zona), oppure puoi decidere di prolungare di poco il periodo di caldo con un cavetto, tappetino riscaldante o calore del modem etc.(per periodo di caldo intendo almeno 25 gradi)
Prima di procedere all'ibernazione assicurati che ci sia una riserva di acqua abbondante.
Per quanto riguarda il cibo continua a darlo regolarmente fino a che non inizia l'ibernazione.
Infine ribadisco che come specie non ha un gran bisogno di passare per l'ibernazione, credo che però alla lunga ciò provochi danni alla colonia e alla regina provocandone morte prematura.
Un ultimo consiglio è quello di metterle ad ibernare in una scatola di materiale isolante, in modo tale che non ci siano picchi di basse temperature, o ancora meglio se ti è possibile cerca di metterle in un luogo in cui la temperatura non scenda sotto i 5-10 gradi.
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: Ibernazione! Come fare?
Grazie mille per i consigli. Le colonie e le regine le tengo in una caldaia con temperatura di circa 25 gradi e quindi mantenere attive le colonie di inverno non sarà un problema. Le regine le ho prelevate in puglia però io abito in lombardia e il clima è un po differente, devo tenerle a temperature poco più elevate dei 10 gradi?
Non saprei come risolvere il problema dell' acqua. Grazie ancora.
Non saprei come risolvere il problema dell' acqua. Grazie ancora.
1 colonia di Crematogaster scutellaris;
2 regina + 3-4 operaie, Crematogaster scutellaris;
1 colonia di Temnothorax sp.;
2 regine + operaie, Lasius niger;
1 regina + operaie, Selenopsis fugax;
1 regina + 3-4 operaie Messor barbarus.
2 regina + 3-4 operaie, Crematogaster scutellaris;
1 colonia di Temnothorax sp.;
2 regine + operaie, Lasius niger;
1 regina + operaie, Selenopsis fugax;
1 regina + 3-4 operaie Messor barbarus.
-
mame3 - Messaggi: 56
- Iscritto il: 9 mag '14
- Località: como
Re: Ibernazione! Come fare?
Qua in sicilia la temperatura media d'inverno credo si aggiri sui 10 gradi o qualcosa di più, quindi credo anche in puglia.
Per l'acqua non dovrebbero esserci problemi se il serbatoio è pieno...l'evaporazione diminuisce. In ogni caso puoi controllare ogni tanto e disporre un cambio provetta se serve, ma ho i miei dobbi che servirà
Per l'acqua non dovrebbero esserci problemi se il serbatoio è pieno...l'evaporazione diminuisce. In ogni caso puoi controllare ogni tanto e disporre un cambio provetta se serve, ma ho i miei dobbi che servirà

Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: Ibernazione! Come fare?
Ok grazie, va bene se il serbatoio è esterno, scusami per le continue domande da neofita ahahaha.
1 colonia di Crematogaster scutellaris;
2 regina + 3-4 operaie, Crematogaster scutellaris;
1 colonia di Temnothorax sp.;
2 regine + operaie, Lasius niger;
1 regina + operaie, Selenopsis fugax;
1 regina + 3-4 operaie Messor barbarus.
2 regina + 3-4 operaie, Crematogaster scutellaris;
1 colonia di Temnothorax sp.;
2 regine + operaie, Lasius niger;
1 regina + operaie, Selenopsis fugax;
1 regina + 3-4 operaie Messor barbarus.
-
mame3 - Messaggi: 56
- Iscritto il: 9 mag '14
- Località: como
Re: Ibernazione! Come fare?
L'umidità dovrebbe trovarsi dove risiedono le formichine(più vicino possibile). Io opterei per una nuova provetta con serbatoio pieno
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: Ibernazione! Come fare?
La situazione è questa sotto in allegato.
1 colonia di Crematogaster scutellaris;
2 regina + 3-4 operaie, Crematogaster scutellaris;
1 colonia di Temnothorax sp.;
2 regine + operaie, Lasius niger;
1 regina + operaie, Selenopsis fugax;
1 regina + 3-4 operaie Messor barbarus.
2 regina + 3-4 operaie, Crematogaster scutellaris;
1 colonia di Temnothorax sp.;
2 regine + operaie, Lasius niger;
1 regina + operaie, Selenopsis fugax;
1 regina + 3-4 operaie Messor barbarus.
-
mame3 - Messaggi: 56
- Iscritto il: 9 mag '14
- Località: como
Re: Ibernazione! Come fare?
Ma quella è terra? E il serbatoio non si capisce se è pieno o meno
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: Ibernazione! Come fare?
Si è terra, il serbatoio è ormai vuoto.
1 colonia di Crematogaster scutellaris;
2 regina + 3-4 operaie, Crematogaster scutellaris;
1 colonia di Temnothorax sp.;
2 regine + operaie, Lasius niger;
1 regina + operaie, Selenopsis fugax;
1 regina + 3-4 operaie Messor barbarus.
2 regina + 3-4 operaie, Crematogaster scutellaris;
1 colonia di Temnothorax sp.;
2 regine + operaie, Lasius niger;
1 regina + operaie, Selenopsis fugax;
1 regina + 3-4 operaie Messor barbarus.
-
mame3 - Messaggi: 56
- Iscritto il: 9 mag '14
- Località: como
Re: Ibernazione! Come fare?
1. Togli TUTTA la terra
2. Procedi ad un cambio provetta
2. Procedi ad un cambio provetta
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: Ibernazione! Come fare?
Grazie mille, ho fatto come mi hai detto ora va meglio.
1 colonia di Crematogaster scutellaris;
2 regina + 3-4 operaie, Crematogaster scutellaris;
1 colonia di Temnothorax sp.;
2 regine + operaie, Lasius niger;
1 regina + operaie, Selenopsis fugax;
1 regina + 3-4 operaie Messor barbarus.
2 regina + 3-4 operaie, Crematogaster scutellaris;
1 colonia di Temnothorax sp.;
2 regine + operaie, Lasius niger;
1 regina + operaie, Selenopsis fugax;
1 regina + 3-4 operaie Messor barbarus.
-
mame3 - Messaggi: 56
- Iscritto il: 9 mag '14
- Località: como
Re: Ibernazione! Come fare?
Vale hai fatto un pò di confusione.... la colonia ora è in Lombardia...
mame3, puoi anche tenerle dentro casa per tutto l'anno anzi dovresti, da buone pugliesi non dovrebbero amare il tuo freddo clima.
non usare tappetino riscaldante, è inutile
mame3, puoi anche tenerle dentro casa per tutto l'anno anzi dovresti, da buone pugliesi non dovrebbero amare il tuo freddo clima.
non usare tappetino riscaldante, è inutile
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Ibernazione! Come fare?
quercia ha scritto:Vale hai fatto un pò di confusione.... la colonia ora è in Lombardia...
mame3, puoi anche tenerle dentro casa per tutto l'anno anzi dovresti, da buone pugliesi non dovrebbero amare il tuo freddo clima.
non usare tappetino riscaldante, è inutile
Non ho fatto confusione, infatti ho chiesto dove le ha trovate e ho consigliato di conseguenza di tenerle alla temperatura media che si registra qua al sud d'inverno. 10-15 gradi. Secondo me se non le si iberna ha poco senso tenerle a 20 gradi(almeno io d'inverno tengo questa temperatura in casa), a quel punto tanto vale tenerle a 25 gradi almeno si ha una buona crescita.
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: Ibernazione! Come fare?
Appunto, io non capisco la fissa della buona crescita...ma per quale motivo?
Da me, in casa mia, sud, Basilicata, 45°C fino a poco fa, ci vivo da anni e tu non sai come le conosco...già non escono più, hanno finito per quest'anno e tu consigli il tappetino?
Nessuno di noi ha avuto risultati forzando le cose.
E non ha senso tenerle alla stessa temperatura o addirittura più alta solo perchè le hai spostate di latitudine
Da me, in casa mia, sud, Basilicata, 45°C fino a poco fa, ci vivo da anni e tu non sai come le conosco...già non escono più, hanno finito per quest'anno e tu consigli il tappetino?
Nessuno di noi ha avuto risultati forzando le cose.
E non ha senso tenerle alla stessa temperatura o addirittura più alta solo perchè le hai spostate di latitudine
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Ibernazione! Come fare?
mame3 ha scritto: Adesso si sta avvicinando l'inverno ed essendo alle prime armi non so cosa fare!![]()
![]()
Potete darmi alcuni consigli su come preparare le mie coloniette al ibernazione?
Grazie.



...ma solo a me pare alienante parlare di ibernazione ad agosto con temperature di quasi 30 °C?
Va bene che stai quasi al confine con la svizzera, ma sei dall'altra parte dell'anno aspetta ancore 2-3 mesi ancora prima di porti il problema.
In questo caso non è questione di volere forzare le cose, secondo me, e comunque se le formiche vanno in diapausa è controproducente tenerle a temperature medie, soprattutto con queste che hanno il metabolismo abbastanza veloce e non vivono a lungo (3-5 mesi e se non hai un buon ricambio d'inverno ovvio che la colonia declina molto). Personalmente con Pheidole le terrei pure io o a temperature alte (più di 25 °C) alimentandole però come d'estate (bisogna avere necessariamente una buona fornitura d'insetti) e facendo molta attenzione che mantengano il tasso di crescita estivo altrimenti è facilissimo avere un veloce declino della popolazione, oppure se non si riescono a nutrire lasciarle a temperature basse (5-15 °C) in maniera da prolungare più facilmente la breve vita media delle operaie.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 122 ospiti