Curiosità Granivore

Curiosità Granivore

Messaggioda freccia » 29/08/2015, 9:23

Non ho trovato nulla a riguardo, mi stavo chiedendo, tra le specie granivore, le Messor barbarus sono le più grandi al mondo? Ci sono granivore "pure", nel senso che l'alimentazione è prevalentemente data da semi, più grandi delle barbarus o no?
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Re: Curiosita Granivore

Messaggioda winny88 » 29/08/2015, 10:24

La parola "granivoro" non è chiarissima! Significa "che mangia semi". Molte specie in molti generi utilizzano (anche solo occasionalmente o parzialmente i semi come fonte di cibo). Ma se per "granivore pure" intendi le formiche "mietitrici" (che sistematicamente raccolgono e consumano semi) il campo si restringe. In particolare parliamo dei generi Messor, Veromessor, Pogonomyrmex, Aphaenogaster, Novomessor (sinonimo recentissimamente riportato in vita per alcune Aphaenogaster neartiche, già rimesso in discussione), Pheidole.

Fra questi generi la specie più grande che si trova è il Messor cephalotes (che è quindi il più grande dei Messor), diffuso in Africa orientale.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Curiosità Granivore

Messaggioda freccia » 29/08/2015, 13:55

Complimenti per la risposta,e per aver capito cosa intendevo!!:)
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 187 ospiti