strano caso con Lasius
28 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
strano caso con Lasius
Non ricordo la data precisa ma a fine giugno /primi di luglio mi sono imbattuto in una grossa sciamatura di Lasius flavus,era interessante vedere le operaie rosse spingere fuori dal nido le grosse regine nere alate in numero di cinque alla volta.
La sciamatura si é protratta per sette sere consecutive nelle quali le operaie facevano.uscire circa una decina di alati dopo averli allineati all entrata del nido e ricaccuava dentro gli altri.
Nel brullicare di operaie e regine ho raccolto una bella regina dealata che ho regalato non essendo la specie di mio interesse.
Il giorno dopo ha deposto e dopo un mese scarso il mio amico mi ha informato della nascita di operaie ma.......tutte nere......
Eppure erano tutte regine che uscivano dal nido di flavus che monitoravo da 7 giorni per osservare le sciamature che sono avvenute regolarmente ogni sera in questo lasso di tempo,e accudite da operaie rosse!!!
Voi che ne pensate?
La sciamatura si é protratta per sette sere consecutive nelle quali le operaie facevano.uscire circa una decina di alati dopo averli allineati all entrata del nido e ricaccuava dentro gli altri.
Nel brullicare di operaie e regine ho raccolto una bella regina dealata che ho regalato non essendo la specie di mio interesse.
Il giorno dopo ha deposto e dopo un mese scarso il mio amico mi ha informato della nascita di operaie ma.......tutte nere......
Eppure erano tutte regine che uscivano dal nido di flavus che monitoravo da 7 giorni per osservare le sciamature che sono avvenute regolarmente ogni sera in questo lasso di tempo,e accudite da operaie rosse!!!
Voi che ne pensate?
Messor b. Colonia in forte crescita
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
- dovia
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 16 nov '14
Re: strano caso con Lasius flavus
Penso che molto probabilmente non erano Lasius flavus ma Lasius (Chthonolasius) sp. (che hanno anche un colore più carico rispetto ai flavus che quindi più facilmente potrebbe essere riferito come "rosso", come hai detto tu). Evidentemente avevano parassitato da poco tempo una colonia di Lasius (Lasius) sp. (neri) con ancora l'ultima generazione di sessuati da far sciamare. E tu avrai raccolto una di queste regine.
Altro punto che ti fa capire che non poteva trattarsi di una sciamatura di Lasius flavus: sciamano in autunno, tra settembre e ottobre, non a giugno/luglio.
Altro punto che ti fa capire che non poteva trattarsi di una sciamatura di Lasius flavus: sciamano in autunno, tra settembre e ottobre, non a giugno/luglio.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: strano caso con Lasius
Si bhe,io ho scritto rosse perché le chiamiamo formiche rosse qui da noi ,in realtà sono arancioni translucide.
Avevo delle foto ma non le ho.più!
Pensavo anche io al parassitismo però dalle ricerche fatte in rete ho.visto che effettivamente la colinia é di flavus.
Ho cercato immagini delle Chthonolasius che non conoscevo ma non sono loro,addome diverso .
Avevo delle foto ma non le ho.più!
Pensavo anche io al parassitismo però dalle ricerche fatte in rete ho.visto che effettivamente la colinia é di flavus.
Ho cercato immagini delle Chthonolasius che non conoscevo ma non sono loro,addome diverso .
Ultima modifica di dovia il 01/09/2015, 7:26, modificato 1 volta in totale.
Messor b. Colonia in forte crescita
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
- dovia
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 16 nov '14
Re: strano caso con Lasius
Fidati, sono loro! Puoi interrompere le tue ricerche in rete!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: strano caso con Lasius
Ecco mi sono fatto mandare le foto dall amico a cui ho ceduto la regina e a cui le avevo inviate.
Da notare l allineamento degli alati,ne venivano fatti uscire circa una decina e gli altri fatti rientrare ,questo si é ripetuto per 7 giorni
Da notare l allineamento degli alati,ne venivano fatti uscire circa una decina e gli altri fatti rientrare ,questo si é ripetuto per 7 giorni
Messor b. Colonia in forte crescita
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
- dovia
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 16 nov '14
Re: strano caso con Lasius
Perfetto!
Sono Lasius (Chthonolasius) sp.!
Vedo anche qualche operaia di Lasius emarginatus quindi forse hanno parassitato proprio loro. O forse è un caso.
Tra l'altro le regine che vedo sciamare nelle foto sono di Chthonolasius. Quella che hai trovato tu dealata e che ha fondato da sola e ha prodotto operaie nere non è certamente una di quelle. Quindi le possibilità sono solo 2: o hai sbagliato a ritenere che quella regina dealata provenisse da quella colonia o quella colonia ha fatto sciamare sia regine della specie parassita sia regine della specie ospite, che però nelle foto non vedo.
Lasius flavus non ce ne sono proprio!
Sono Lasius (Chthonolasius) sp.!
Vedo anche qualche operaia di Lasius emarginatus quindi forse hanno parassitato proprio loro. O forse è un caso.
Tra l'altro le regine che vedo sciamare nelle foto sono di Chthonolasius. Quella che hai trovato tu dealata e che ha fondato da sola e ha prodotto operaie nere non è certamente una di quelle. Quindi le possibilità sono solo 2: o hai sbagliato a ritenere che quella regina dealata provenisse da quella colonia o quella colonia ha fatto sciamare sia regine della specie parassita sia regine della specie ospite, che però nelle foto non vedo.
Lasius flavus non ce ne sono proprio!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: strano caso con Lasius
Ok perfetto grazie!
La emarginatus è di una colonia vicina ed è statq fatta a pezzi poco dopo la foto dalle operaie di Chthonolasius(a questo punto sappiamo cosa sono ).
La regina era uscita con le altre,l ho vista dealarsi,unica fra le altre, e l ho presa da qui quindi mi sa che, come dici tu,hanno fatto uscire regine della specie parassitata.
La emarginatus è di una colonia vicina ed è statq fatta a pezzi poco dopo la foto dalle operaie di Chthonolasius(a questo punto sappiamo cosa sono ).
La regina era uscita con le altre,l ho vista dealarsi,unica fra le altre, e l ho presa da qui quindi mi sa che, come dici tu,hanno fatto uscire regine della specie parassitata.
Messor b. Colonia in forte crescita
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
- dovia
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 16 nov '14
Re: strano caso con Lasius
Sono uscite dal nido in una decina,non c erano maschi,una o due si sono involate le altre sono rimaste li camminando intorno al nido,questa l ho vista dealarsi dopo essere uscita e senza involarsi.
Le altre poi non le ho piu seguite ma ripeto:a parte una o due che si sono involate le altre non lo hanno fatto
Anche nei giorni successivi le percentuali erano curca le stesse:1-2 massimo 3 involi su 10.
Le altre poi non le ho piu seguite ma ripeto:a parte una o due che si sono involate le altre non lo hanno fatto
Anche nei giorni successivi le percentuali erano curca le stesse:1-2 massimo 3 involi su 10.
Messor b. Colonia in forte crescita
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
- dovia
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 16 nov '14
Re: strano caso con Lasius
Non è un mistero, semplicemente i Lasius (Chthonolasius) tendono a sciamare in concomitanza con i Lasius del gruppo niger con cui dividono il territorio.
Nelle mie osservazioni ho sempre notato le sciamature di questi sottogeneri (dove presenti entrambi) sincronizzate, come giustamente conviene a specie che hanno evoluto il parassitismo temporaneo.
I sessuati in queste specie sono sempre molto abbondanti, quindi capita che nella frenesia generale qualche regina gironzoli nei pressi di colonie di altre specie, la maggior parte viene uccisa in seguito dalle operaie, qualcuna può invece venire raccolta da qualche mirmecofilo poco esperto che può essere tratto in inganno da deduzioni errate.
Nelle mie osservazioni ho sempre notato le sciamature di questi sottogeneri (dove presenti entrambi) sincronizzate, come giustamente conviene a specie che hanno evoluto il parassitismo temporaneo.
I sessuati in queste specie sono sempre molto abbondanti, quindi capita che nella frenesia generale qualche regina gironzoli nei pressi di colonie di altre specie, la maggior parte viene uccisa in seguito dalle operaie, qualcuna può invece venire raccolta da qualche mirmecofilo poco esperto che può essere tratto in inganno da deduzioni errate.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: strano caso con Lasius
No !cara sara ti sbagli di grosso!!é uscita dal nido!!
É Uscita insieme alle altre,sono troppi mesi che monitoro i formicai per essermi sbagliato in più tengo tutto registrato e documentato.'
É Uscita insieme alle altre,sono troppi mesi che monitoro i formicai per essermi sbagliato in più tengo tutto registrato e documentato.'
Messor b. Colonia in forte crescita
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
- dovia
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 16 nov '14
Re: strano caso con Lasius
dovia ha scritto:No !cara sara ti sbagli di grosso!!é uscita dal nido!!
É Uscita insieme alle altre,sono troppi mesi che monitoro i formicai per essermi sbagliato in più tengo tutto registrato e documentato.'
Non basta un'esperienza superficiale e poche osservazioni per dedurre con certezza. Mi spiace.

Potrebbe essere uscita da un buco nel terreno vicino al nido...non escono regine già dealate di Lasius niger da un nido maturo di Chthonolasius in piena sciamatura e in cui non vi sono tracce di Lasius originarie...
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: strano caso con Lasius
Non c é terreno,tutto cemento ed é uscita come terza del gruppo dal buco nel cemento.....ero lì quindi....
In piu si é dealata sotto i miei occhi.
In piu si é dealata sotto i miei occhi.
Messor b. Colonia in forte crescita
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
- dovia
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 16 nov '14
Re: strano caso con Lasius
Non credo sia il caso di aprire controversie! Meglio mantenere la calma!
Tutto è possibile del resto... solo che di solito le regine dei Lasius nostrani hanno bisogno di sciamare in volo per essere fecondate dai maschi e senza questo evento non possono produrre operaie. Quindi trovare una regina di Lasius che si sia dealata (e che poi abbia prodotto operaie) subito all'uscita dal nido, senza mai volare, è davvero stranissimo.
Chi l'avrà fecondata???
Tutto è possibile del resto... solo che di solito le regine dei Lasius nostrani hanno bisogno di sciamare in volo per essere fecondate dai maschi e senza questo evento non possono produrre operaie. Quindi trovare una regina di Lasius che si sia dealata (e che poi abbia prodotto operaie) subito all'uscita dal nido, senza mai volare, è davvero stranissimo.
Chi l'avrà fecondata???
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: strano caso con Lasius
Non so dirtelo winny!certo é che la prima e la quarta sera sono usciti maschi e regine e poi sono rientrati,la seconda sera solo maschi ,le altre solo regine.
Io sono calmo tranquillo !
Riporto solo cio che ho visto e cio che ho visto é tutto registrato.
Ho anche pensato possano essere state fecondate nel pozzetto di cemento dentro il quale hanno il formicaio,sopra c é dello spazio ,circa 40cm e poi il buco da dove escono.
Il pozzetto é piccolo per contenere due colonie,é circa 30x40 cm.
Io sono calmo tranquillo !
Riporto solo cio che ho visto e cio che ho visto é tutto registrato.
Ho anche pensato possano essere state fecondate nel pozzetto di cemento dentro il quale hanno il formicaio,sopra c é dello spazio ,circa 40cm e poi il buco da dove escono.
Il pozzetto é piccolo per contenere due colonie,é circa 30x40 cm.
Messor b. Colonia in forte crescita
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
- dovia
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 16 nov '14
28 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 114 ospiti