Piano B per la fondazione??
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Piano B per la fondazione??
Ciao a tutti!! È tutto il giorno che mi ronza un'idea....anzi mi sfarfalla, vorrei proporla e sentire cosa ne pensate! Perchè al posto di una provetta non usiamo una siringa per la fondazione?? Mi spiego meglio: leggo che di solito si usa una provetta con un tappo per l'acqua e uno per evitare che la regina scappi, io invece pensavo che magari si potrebbe usare una siringa dove, tra lo stantuffo e un tappo di cotone, si mette sempre l'acqua invece la regina la si mette nella restante parte (tra il tappo di cotone e il beccuccio dove viene inserito l'ago). Questa sistemazione può rivelarsi utile per due motivi: quando si deve aggiungere dell'acqua basta togliere lo stantuffo senza andare a stressare la regina e comunque mantenere una areazione sempre attiva (l'aria entra e esce dall'ago/beccuccio porta ago), invece il secondo motivo torna utile quando nascono le prime operaie ovvero il beccuccio serve da "bloccaregina" perche le operaie possono uscire nell'arena mentre la regina essendo più grande rimane bloccata. Ora, questa è una mia idea da neofita quindi assolutamente discutibile e anzi mi farebbe piacere sentire il parere di chi ha molta più esperienza di me e poi col fatto che di siringhe ne esistono di molte dimensioni risulta utile su un ampio spettro di formiche poi ovviamnete questa soluzione penso sia utile nei casi in cui la regina è più grande delle operaie e ha una incubazione claustrale. Fatemi sapere cosa ne pensate.....spero non sia una cavolata pazzesca!!!




-
Aleants - Messaggi: 110
- Iscritto il: 1 set '15
Re: Piano B per la fondazione??
è stato provato delle volte... Io non mi ci trovo bene, perché il pressore della siringa, può giocare brutti scherzi....
Come allagarti la camera della regina... (ne so qualcosa...
)
è perfetta quando sei a corto di provette, e vuoi trovar nuove regine da far fondare!
La provetta, è la scelta migliore, ma sono soltanto comodità mie...


è perfetta quando sei a corto di provette, e vuoi trovar nuove regine da far fondare!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Piano B per la fondazione??
Non so quanto siano grandi le siringhe di maggiori dimensioni ma non so se sarebbero adatte a specie come alcune Camponotus o Messor, in generale direi che è sempre stata usata la provetta perché svolge molto bene il suo lavoro e se viene preparata adeguatamente il serbatoio di acqua dura molto tempo quindi non sarebbe necessario cambiarla spesso.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Piano B per la fondazione??
Se proprio vuoi usare una siringa, devi usarla al contrario di come hai descritto.
L'acqua devi metterla dalla parte del beccuccio (opportunamente tappato con una pallina di cera), e la regina la inserisci dall'imboccatura larga, tappata col cotone. Il pistone della siringa non deve proprio esserci.
Se imposti la siringa come dici tu, come farai ad alimentarla?
E a farla uscire quando sarà il momento?
L'acqua devi metterla dalla parte del beccuccio (opportunamente tappato con una pallina di cera), e la regina la inserisci dall'imboccatura larga, tappata col cotone. Il pistone della siringa non deve proprio esserci.
Se imposti la siringa come dici tu, come farai ad alimentarla?
E a farla uscire quando sarà il momento?
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Piano B per la fondazione??
rmontaruli ha scritto:Se proprio vuoi usare una siringa, devi usarla al contrario di come hai descritto.
L'acqua devi metterla dalla parte del beccuccio (opportunamente tappato con una pallina di cera), e la regina la inserisci dall'imboccatura larga, tappata col cotone. Il pistone della siringa non deve proprio esserci.
Se imposti la siringa come dici tu, come farai ad alimentarla?
E a farla uscire quando sarà il momento?
tanto vale usare una provetta di plastica forata dalla parte dell'acqua, ma cosi si perde l'effetto a tenuta e si deve stare ben più attenti, ma è una cosa comoda che si usa in caso di colonie che non si spostano volentieri fra le provette

consiglio a tutti quanti abbiano intensione di sperimentare nuovi sistemi "innovativi" prima provateli poi presentateli. La maggior parte di questi si rivelano un fallimento alla prova pratica, e cosi evitate di presentare cose che non funzionano o che possono confondere i nuovi utenti


lunga vita alle provette

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Piano B per la fondazione??
Magari ho inteso male io, ma con il termine claustrale io ho capito che si intende che la regina non mangia durante la fondazione, successivamente viene sfamata dalle operaie (che possono uscire dal beccuccio), ho capito male?
-
Aleants - Messaggi: 110
- Iscritto il: 1 set '15
Re: Piano B per la fondazione??
Aleants ha scritto:Magari ho inteso male io, ma con il termine claustrale io ho capito che si intende che la regina non mangia durante la fondazione, successivamente viene sfamata dalle operaie (che possono uscire dal beccuccio), ho capito male?
Dipende dalla specie: delle Lasius, non ci passano mica!


Col termine claustrale, si riferisce ad una specie che non si nutre in fondazione (Almeno la regina). Quindi, o cambi quando si trovano le prime operaie con una provetta e dopo la metti in una arena, oppure è senz'altro meglio la provetta stessa!

Ultima modifica di AntBully il 06/09/2015, 11:44, modificato 1 volta in totale.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Piano B per la fondazione??
Si certo la mia idea non è valida per tutti i tipi di formiche come ho scritto, invece con il termine claustrale si intende quello che ho detto oppure no?
-
Aleants - Messaggi: 110
- Iscritto il: 1 set '15
Re: Piano B per la fondazione??
Claustrale significa che la regina non si alimenta fino alla nascita delle prime operaie, poi viene alimentata dalle operaie che però spesso portano gli insetti predati nel nido per alimentare le larve quindi sarebbe impraticabile pensare che zanzare, pezzi camole, ragni ecc passino da quel beccuccio. Se usi la provetta non hai nessun problema per la fondazione e alla nascita delle operaie, quando non riesci più ad alimentarle togliendo il tappo di cotone e rimettendolo velocemente basta aprire la provetta in arena con una cannuccia che attraversa il tappo di cotone così che la regina si senta protetta nella sua camera e le operaie possano uscire a foraggiare in libertà.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Piano B per la fondazione??
Aleants ha scritto:Ciao a tutti!!...Questa sistemazione può rivelarsi utile per due motivi: quando si deve aggiungere dell'acqua basta togliere lo stantuffo senza andare a stressare la regina e comunque mantenere una areazione sempre attiva (l'aria entra e esce dall'ago/beccuccio porta ago)...
Hai mai provato a fare qualcosa di simile? Considera la posizione che dovresti tenere la provetta per poterla riempire, senza la camera stagna l'acqua passerebbe il cotone e considera che l'acqua sta sotto e l'aria sopra, per cui quando rimetteresti il tampone l'aria spingerà l'acqua oltre il cotone, e, siccome la siringa è aperta laveresti la regina buttando uova e larve fuori!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 116 ospiti