Formicaio

Formicaio

Messaggioda Raoulz » 07/09/2015, 20:11

Ciao raga ho un probblemino,non so come incollare al formicaio di gesso la lastra di plexiglass qualcuno sa aiutarmi!?Molto provabbilmente il formicaio apparterra alla specie Crematogaster scutellaris.Grazie in anticipo ;-)
Scarica il gioco che ho creato io stesso (inerente alle formiche) dal Play Store!
https://play.google.com/store/apps/deta ... d.SpaceAnt
Formiche in allevamento:
Spoiler: mostra
Pheidole pallidula
Lasius sp.
Avatar utente
Raoulz
pupa
 
Messaggi: 419
Iscritto il: 5 set '15
Località: Sicilia
  • Non connesso

Re: Formicaio

Messaggioda feyd » 07/09/2015, 20:15

Beh la soluzione piu semplice è non incollarlo ;)
Usa delle viti o altri sistemi per fissarlo ma lasciandoti la possibilità di levarlo per interventi futuri, e la colla è anche brutta da vedere ;)



Ma se ti stai riferendo alla possibile regina che non hai ancora trovato...

.. Forse è unnpochino troppo presto per pensare al formicaio ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Formicaio

Messaggioda yurj » 07/09/2015, 20:21

Inoltre per le Crematogaster scutellaris ti conviene usare un nido in legno che fa più al caso loro e nel quale si possano sentire a loro agio, o se no in sughero/galle.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Formicaio

Messaggioda Raoulz » 07/09/2015, 20:24

ok grazie sapete dove potrei trovare una regina messo vicino casa mia ci sono molti formicai di.messor
Scarica il gioco che ho creato io stesso (inerente alle formiche) dal Play Store!
https://play.google.com/store/apps/deta ... d.SpaceAnt
Formiche in allevamento:
Spoiler: mostra
Pheidole pallidula
Lasius sp.
Avatar utente
Raoulz
pupa
 
Messaggi: 419
Iscritto il: 5 set '15
Località: Sicilia
  • Non connesso

Re: Formicaio

Messaggioda rmontaruli » 07/09/2015, 22:24

Raoulz ha scritto:Ciao raga ho un probblemino,non so come incollare al formicaio di gesso la lastra di plexiglass qualcuno sa aiutarmi!?


Ma perché la vuoi incollare che poi non si stacca più? Meglio se la fissi con delle viti che puoi togliere in qualunque momento.

Molto provabbilmente il formicaio apparterra alla specie Crematogaster scutellaris.Grazie in anticipo ;-)


Pessima scelta. Le C. Scutellaris hanno bisogno di legno.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Formicaio

Messaggioda Angio » 07/09/2015, 22:37

Beh..il gesso potrebbe andare pure bene...solo che le C.scutellaris se si mettono in testa di bucarlo, stai tranquillo che è una passeggiata per loro. Sarebbe meglio se diluito con del cemento. Per il plexiglas, ti consiglio di incollarlo, anche perchè il gesso non regge delle viti (come il legno) , si spacca. Quindi l'unica soluzione è incollarlo con del silicone atossico.
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Formicaio

Messaggioda feyd » 08/09/2015, 0:27

@ rmontaruli
no le crematogaster vanno benissimo in qualsiasi materiale, in natura nidificano ovunque, anche nei palazzi. Poi si preferiscono il legno ma non è necessario ne crea problemi altro materiale.

@angio
le crematogaster se vogliono scavano quasi tutti i materiali, ed è bene fare una colata di gesso molto dura nel caso si usi questo materiale, ma tanto prima o poi lo scaverebbero lo stesso :lol: tanto quanto scaverebbero il legno eh :roll:

per le viti, vi sono innumerevoli modi per non spaccare il gesso nel metterci la vite, dal fare un buco guida con il trapano, all'usare viti apposite con accortezza.



mi rivolgo a tutti, evitate affermazioni assolutistiche, sopratutto se non suffragate da prove precise e reali fatte da voi, non parlate solo per sentito dire. Se non siete sicuri di una cosa non scrivetela, ci sarà qualcun altro a rispondere anche ai vostri dubbi non scritti ;)
Questo per evitare di riempire il forum con frasi non corrette che poi magari portano sulla cattiva via chi le legge prendendole per sicure, è cosi che nascono i miti ;) ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Formicaio

Messaggioda Fosso » 08/09/2015, 14:42

Per avvitare nel cartongesso c'è un fischer apposta, vedi: http://profilmurgiasrl.it/wp-content/uploads/2015/06/prodotti-42210-rel978545dc-9b09-4ea7-9539-2c52c5f2f308.jpg
Fate attenzione però nell'avvitare perchè potreste sfaldare la superficie di gesso su cui aderisce e otterreste come risultato un buco enorme.
Alberto

Formiche allevate:
-1 colonia Formica fusca (da 3 anni, dimensione medio grande)
-1 colonia Lasius emarginatus (ca. 300 operaie)
Avatar utente
Fosso
uovo
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 10 giu '15
Località: Rovato (Brescia)
  • Non connesso

Re: Formicaio

Messaggioda Raoulz » 08/09/2015, 19:50

Qualcino sa dirmi una specie facilmente reperibile in sicilia che ha gia sciamato e che appena presa fa le uova?
Scarica il gioco che ho creato io stesso (inerente alle formiche) dal Play Store!
https://play.google.com/store/apps/deta ... d.SpaceAnt
Formiche in allevamento:
Spoiler: mostra
Pheidole pallidula
Lasius sp.
Avatar utente
Raoulz
pupa
 
Messaggi: 419
Iscritto il: 5 set '15
Località: Sicilia
  • Non connesso

Re: Formicaio

Messaggioda yurj » 09/09/2015, 8:27

A volte le C. scutellaris depongono già prima della diapausa invernale se la stagione bella si potrae ed essendo in sicilia può succedere, oppure dovresti avere la fortuna di trovare qualche Tetramorium sp. o Pheidole pallidula.
Purtroppo iniziare a cercare a settembre non è il massimo se uno vuole tutto subito. :-(
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Formicaio

Messaggioda dovia » 09/09/2015, 21:00

Per chi vuole incollare un ottimo.prodotto é l ms polimero..
Io faccio il vetro leggermente piu picco,lo blocco.con un morsetto e poi faccio un cordolo tutto attorno con questo ottimo prodottino .
Se lo si vuole togliere basta inciderlo con un cutter.
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 196 ospiti