Boscaiolo formichiere
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Boscaiolo formichiere
Ciao a tt! Ieri tagliavo delle piante e in un pino, ho trovato un nido di vega (credo) pieno e ho raccolto il più possibile operaie regine principini e principesse!!! Mi dareste dei consigli? Grazie
Ps le regine non alate sn 5, le devo dividere o le lascio tt in sieme??
Ps le regine non alate sn 5, le devo dividere o le lascio tt in sieme??
- lelesnowi
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 31 mar '11
Re: Boscaiolo formichiere
Come carico una foto e il video??
- lelesnowi
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 31 mar '11
Re: Boscaiolo formichiere
Innanzitutto ti chiediamo di usare un italiano corretto e di non inserire abbreviazioni.
Poi la vandalizzazione di colonie in natura non è ben vista qui, quindi l'unico consiglio è di riportare quelle povere formiche dov'è le hai prese, tanto più che sono inutili al fine di un allevamento.
Non capisco nemmeno di che specie dovrebbero essere, a meno che non vi siano Formicidi su Vega!
Poi la vandalizzazione di colonie in natura non è ben vista qui, quindi l'unico consiglio è di riportare quelle povere formiche dov'è le hai prese, tanto più che sono inutili al fine di un allevamento.
Non capisco nemmeno di che specie dovrebbero essere, a meno che non vi siano Formicidi su Vega!
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Boscaiolo formichiere
Scusa l'ignoranza... Ma tutto sommato sn vive visto che l'albero è finito in una macchina che trita tutto!!
Le importo dove ora cè bello spianato e pulito?? Se mi dici che non sopravviveranno in una teca... Pace...sarebbero tutte morte ugualmente!!!! Allora come posso fare??

Le importo dove ora cè bello spianato e pulito?? Se mi dici che non sopravviveranno in una teca... Pace...sarebbero tutte morte ugualmente!!!! Allora come posso fare??
- lelesnowi
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 31 mar '11
Re: Boscaiolo formichiere
lelesnowi ha scritto:Ma tutto sommato sn vive
Ah be allr mgl Ke sn vive, sn state fortunelle tielle ke tnt ormai il nido e distrtt !!1!1!11
Non usare abbreviazioni per favore! L'effetto che arriva a noi è questo!

E siamo in un sito a carattere scientifico

A parte questo, penso sia possibile tenerle in cattività finché non muoiono tutte. Perché è questo quello che succederà, dato che molto probabilmente la regina non l'hai raccolta.
Se la colonia è andata persa, liberarle o meno non fa la minima differenza. Tuttavia questa specie usa spessissimo il legno come solaio per pupe e sessuati nascondendo il resto della colonia (maggioranza delle operaie, larve, uova, regina e alcuni alati) nel suolo. Quindi è possibile che la colonia sia ancora viva e stia nel terreno.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Boscaiolo formichiere
Soprattutto secondo me c'è qualcosa di sbagliato : non puoi avere raccolto 5 regine non alate dalla stessa colonia di una specie monoginica!
Hai sicuramente raccolto dei soldati, non delle regine, sempre che l'identificazione della specie sia corretta.
Se sono soldati di certo non possono fondare una colonia... quindi liberale dove le hai trovate.
Hai sicuramente raccolto dei soldati, non delle regine, sempre che l'identificazione della specie sia corretta.
Se sono soldati di certo non possono fondare una colonia... quindi liberale dove le hai trovate.
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: Boscaiolo formichiere
Soldati...con la cicatrice.... Ok grazie!! scusate il disturbo
- lelesnowi
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 31 mar '11
Re: Boscaiolo formichiere
lelesnowi ha scritto:Soldati...con la cicatrice.... Ok grazie!! scusate il disturbo
Facci vedere delle foto su, non fare il timido.
L'opzione più probabile è che sbagli a riconoscerle.
Magari ce ne sono delle altre ma escludo la poliginia di C.vagus....
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: Boscaiolo formichiere
Camponotus vagus è una specie monoginica. Tuttavia è stato osservato in cattività che spesso le regine che non hanno sciamate si dealano (o vengono dealate) e per un certo lasso di tempo vengono impiegate dalla colonia come operaie.
Molto probabilmente è il motivo per cui hai trovato 5 regine dealate.
Non puoi sapere se tra quelle 5 c'è la regina madre o no (lo dubito...visto che Camponotus vagus crea imponenti colonie con diverse depandance...quindi a meno che non ti sei portato a casa qualche decina di migliaia di operaie, la colonia madre è facile che non fosse nell'albero ma da qualche altra parte).
Inoltre, per esperienza con questa specie (qui da me è molto abbondante e per anni ho seguito i loro formicai e gli spostamenti annuali), in natura solitamente la regina madre tende a essere mantenuta nelle vicinanze ma in parti a terra.
Almeno qui da me le depandance nel legno sono usate come solarium...ma regina e parte della colonia sta sempre nelle vicinanze ma a terra.
Infine considera che il crescere una colonia da zero è diverso dal mettere in cattività una colonia selvatica. Questo è uno dei motivi, oltre quello ecologico, per cui qui sul forum non si appoggia in alcun modo la cattura di colonie selvatiche (se giustamente, come dicevi, la colonia era a rischio e volevi salvarla potevi liberarla nelle immediate vicinanze...si sarebbe riorganizzata e avrebbe cercato un altro posto dove andare). Le colonie si abituano al luogo dove crescono...soprattutto a livello alimentare. Quindi, quasi certamente, se anche hai preso la regina madre nell'arco di un annetto circa la vedrai regredire e estinguersi. Solitamente non è una cosa immediata...ma un lento processo. Lo stress della cattività, con condizioni sballate di temperatura, umidità ecc... rispetto alle condizioni in cui è cresciuta la colonia, sono uno stress esagerato.
Diversa cosa è la crescita da zero, poichè la colonia cresce già in quelle condizioni e si adatta (non avendo sperimentato altro).
Se vuoi provare a tenerla considera che dovrà andare in ibernazione (qui da me le colonie già ci stanno andando)...quindi se supera l'inverno dovrai vedere se una regina deporrà e se nasceranno solo maschi (segno che nessuna delle regine è fertile) o se nasceranno operaie...e, in quest'ultimo caso, se il tasso con cui moriranno le operaie diventa maggiore di quello con cui nascono (segno del declino della colonia a causa dello stress della cattività obbligata).
Alternativa...riportare la colonia dove l'hai trovata lasciandola nelle vicinanze dell'albero tagliato (sotto magari un ramo morto o altro)...ma visto l'arrivo della brutta stagione, sarebbe una cosa da fare presto.
Molto probabilmente è il motivo per cui hai trovato 5 regine dealate.
Non puoi sapere se tra quelle 5 c'è la regina madre o no (lo dubito...visto che Camponotus vagus crea imponenti colonie con diverse depandance...quindi a meno che non ti sei portato a casa qualche decina di migliaia di operaie, la colonia madre è facile che non fosse nell'albero ma da qualche altra parte).
Inoltre, per esperienza con questa specie (qui da me è molto abbondante e per anni ho seguito i loro formicai e gli spostamenti annuali), in natura solitamente la regina madre tende a essere mantenuta nelle vicinanze ma in parti a terra.

Almeno qui da me le depandance nel legno sono usate come solarium...ma regina e parte della colonia sta sempre nelle vicinanze ma a terra.
Infine considera che il crescere una colonia da zero è diverso dal mettere in cattività una colonia selvatica. Questo è uno dei motivi, oltre quello ecologico, per cui qui sul forum non si appoggia in alcun modo la cattura di colonie selvatiche (se giustamente, come dicevi, la colonia era a rischio e volevi salvarla potevi liberarla nelle immediate vicinanze...si sarebbe riorganizzata e avrebbe cercato un altro posto dove andare). Le colonie si abituano al luogo dove crescono...soprattutto a livello alimentare. Quindi, quasi certamente, se anche hai preso la regina madre nell'arco di un annetto circa la vedrai regredire e estinguersi. Solitamente non è una cosa immediata...ma un lento processo. Lo stress della cattività, con condizioni sballate di temperatura, umidità ecc... rispetto alle condizioni in cui è cresciuta la colonia, sono uno stress esagerato.
Diversa cosa è la crescita da zero, poichè la colonia cresce già in quelle condizioni e si adatta (non avendo sperimentato altro).
Se vuoi provare a tenerla considera che dovrà andare in ibernazione (qui da me le colonie già ci stanno andando)...quindi se supera l'inverno dovrai vedere se una regina deporrà e se nasceranno solo maschi (segno che nessuna delle regine è fertile) o se nasceranno operaie...e, in quest'ultimo caso, se il tasso con cui moriranno le operaie diventa maggiore di quello con cui nascono (segno del declino della colonia a causa dello stress della cattività obbligata).
Alternativa...riportare la colonia dove l'hai trovata lasciandola nelle vicinanze dell'albero tagliato (sotto magari un ramo morto o altro)...ma visto l'arrivo della brutta stagione, sarebbe una cosa da fare presto.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Boscaiolo formichiere
Luca grazie sei stato il più chiaro... Le foto non le carico perché non só come fare ...visto che è un sito scientifico... semplificatela.... Ciao grazie ancora, x il resto sarà quel che sarà .....ciao
- lelesnowi
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 31 mar '11
Re: Boscaiolo formichiere
lelesnowi ha scritto:Luca grazie sei stato il più chiaro... Le foto non le carico perché non só come fare ...visto che è un sito scientifico... semplificatela.... Ciao grazie ancora, x il resto sarà quel che sarà .....ciao
Dove prima c'era l'albero e il boschetto ora verrà costruita una casa e piscina, hai perfettamente ragione ma casa loro non cè più !!!
- lelesnowi
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 31 mar '11
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 160 ospiti