trasferimento di bozzoli

trasferimento di bozzoli

Messaggioda Guglielmo » 01/10/2015, 9:06

Salve,
mi hanno regalato una piccolissima colonia di Formica sanguinea che è abbastanza malconcia. C'è la regina e 5 operaie (di cui una moribonda), e mi dicono avere 3 anni, ma da 2 la regina non depone... Vorrei arricchirla un pò con dei bozzoli di una colonia di Formica (serviformica) cfr fusca, che è in pieno sviluppo con 200 operaie e un centinaio di bozzoli. Il problema è che i bozzoli sono nelle camere in fondo a un nido in gasbeton e non riesco a prenderle. Qualcuno conosce un modo per "convincere" le operaie a trasportare temporaneamente (senza distruggere la colonia naturalmente...) qualche bozzolo in superficie? Forse tenere il nido secco e mettere una provetta umida in arena?
grazie
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: trasferimento di bozzoli

Messaggioda feyd » 01/10/2015, 9:14

Poni qualcosa di caldo dove le formiche possano portare i bozzoli e t prelevarli, tipo: scalda la stanza subito sotto l'ingresso, loro porteranno li i bozzoli e tu dovresti poterne aspirare qualcuno.

Fornisci non piu di 10 bozzoli al momento, ma io farei anche 5 e 10 quando iniziano a sfarfallare quelle 5, dopo magari altri 10 e cosi via fino ad arrivare ad una 50ina.


Sappi però che con le sanguinea capita che smettano di deporre e le colonie regrediscano, credo siano molto sensibili al clima ed alle temperature :unsure:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: trasferimento di bozzoli

Messaggioda GianniBert » 01/10/2015, 9:22

Concordo con Feyd.
Una colonia di 3 anni dovrebbe avere qualche centinaio di operaie.

Per rubare i bozzoli... Io di solito creo i nidi con un buco alternativo all'uscita in arena. Qui è facile inserire un tubo di plastica + lungo, che è facile riscaldare. Di solito i bozzoli vengo no portati lì, perché asciutto e ideale alla maturazione, allora basta staccare il tubo e tappare la falla.
Ma bisogna prevedere questa possibilità. Se il tuo nido ha una seconda uscita, fai così; è più facile e sicuro che aspirare da una galleria!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: trasferimento di bozzoli

Messaggioda Guglielmo » 01/10/2015, 9:52

Grazie ragazzi per la risposta tempestiva! Si, fortunatamente il nido ha un'uscita di emergenza in basso, per cui provo a fare come suggerito da GianniBert, mi sembra il modo meno invasivo! Per la temperatura adesso sono a 24-25°C, credo che sia quella ottimale per loro - mi suggerite di riscaldarle con un cavetto?
Purtroppo questa colonia di F. sanguinea era tenuta malissimo, in un nido di gesso pieno di muffa, acari e di cadaveri di vespe. Ma vorrei tanto salvarle, perché per me sono una specie molto interessante, e la regina mi sembra molto attiva.
Ho dato loro una soluzione di miele, acqua e zucchero di canna,e come cibo solido mosche e piccoli grilli. Ho provato anche con i gel di frutta e di proteine, ma questi ultimi non sono di loro gradimento. Le mosche invece si.
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: trasferimento di bozzoli

Messaggioda GianniBert » 01/10/2015, 14:14

Se il nido è già caldo, è difficile che cerchino un posto ancor più caldo.
Meglio raffreddare il nido (fuori dalla finestra?) e scaldare il tubo.

Per l'alimentazione futura ricorda che è una specie cacciatrice, prova ad abbondare con gli insetti, ma... tieni presente che per quest'anno non puoi aspettarti deposizioni.
Tutte le colonie di Formica stanno preparandosi all'inverno, già se riesci a farle avere un supporto di bozzoli, per ora devi esser contento. A primavera almeno avrà già operaie pronte ad aiutare la regina.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: trasferimento di bozzoli

Messaggioda Guglielmo » 31/10/2015, 13:16

Dopo paziente attesa sono riuscito a "rubare" 10 bozzoli alla colonia di Formica fusca, li ho offerti alla colonietta di Formica sanguinea (che nel frattempo era costituita da regina e 7 operaie), le cui operaie hanno prontamente portato nel nido. Ho scelto bozzoli a colore diverso (più scuri e più chiari) per permettere uno sfarfallamento graduale. Le F. sanguinea hanno accudito i bozzoli, li hanno aperti al momento giusto e le 5 operaie di F. fusca sono state inizialmente accettate, e per un paio di giorni hanno provveduto a nutrire la regina. Ieri però ne ho trovate 4 morte in arena e la quinta uccisa in diretta da un'operaia di F. sanguinea. Non ho idea di perché le hanno ammazzate dopo aver usufruito dei loro servigi per 5 giorni...
Adesso ci sono i 5 bozzoli più giovani che sono pronti per aprirsi, e temo che facciano la stessa fine...
Qualcuno ha avuto esperienze simili con queste specie? Mi consigliate di metterle in diapausa e poi in primavere se ne parla? Io volevo farle andare in diapausa con le schiave tutte fuori dai bozzoli, ma mi sa che qualcosa è andato storto
grazie!
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 196 ospiti